Per le nostre “ferie” siamo stati un paio di giorni a Palermo e abbiamo deciso di stilare una lista di 10 luoghi da visitare o vedere a Palermo.
- QUATTRO CANTI
- PALAZZO NORMANNO
- TEATRO MASSIMO
- CATTEDRALE DI PALERMO
- CATACOMBE DEI CAPPUCCINI
- ORTO BOTANICO
- COSA VEDERE A PALERMO: MERCATI
- COSA VEDERE A PALERMO: FONTANA PRETORIA
- COSA VEDERE A PALERMO: CHIESA DELLA MARTORANA
- STREET FOOD
QUATTRO CANTI
La prima cosa da vedere a Palermo che sicuramente incontrerai una volta approdato a Palermo è rappresentata da I Quattro Canti, nome con cui viene chiamata dai palermitani Piazza Vigliena, una piazza dalla singolare forma ottagonale, formata dall’incrocio di via Maqueda con via Vittorio Emanuele. Agli angoli di questa piazza vedrete quattro incantevoli edifici barocchi dalle facciate convesse, riccamente decorate con statue e fontane. Note come cantoni, le facciate dei palazzi segnano l’antica divisione di Palermo in quattro zone facilmente riconoscibili: la Kalsa, La Loggia, il Capo e l’Albergheria, ed è assolutamente il punto di partenza dai dieci luoghi da visitare a Palermo.

PALAZZO NORMANNO
Un altro fantastico sito arabo-normanno da vedere a Palermo, il Palazzo dei Normanni e la sua famosa cappella meritano una visita prolungata, ed è un altro dei dieci luoghi da visitare a Palermo. Questo magnifico palazzo, appartenente al re dei normanni di Sicilia, sembra uscito da una fiaba. Ha l’unione più spettacolare di stili architettonici.
Ci godremo gli appartamenti reali con i loro magnifici affreschi e arredi, il cortile interno a più piani circondato dalla loggia, quindi salveremo la Cappella Palatina per ultima. Opera di artigiani bizantini e arabi, la Cappella Palatina è un connubio sorprendentemente riuscito di stili e tradizioni artistiche. I migliori mosaici d’oro bizantini, colonne di marmo con capitelli corinzi, pavimenti in marmo intarsiato con motivi geometrici arabi si uniscono sotto un elaborato soffitto d’oro di complessa carpenteria araba alla maniera di un muqarnas.

TEATRO MASSIMO
Il Teatro Massimo è sicuramente una delle 10 cose da vedere assolutamente se vi trovate a Palermo. Questo era il terzo teatro dell’opera più grande d’Europa quando fu costruito (1897) – solo i teatri dell’opera di Parigi e Vienna superavano le dimensioni. Questo splendido teatro, progettato in stile rinascimentale, ha sette gradinate a ferro di cavallo che si ergono sopra il suo palcoscenico. I cinefili, ovviamente, hanno più familiarità con la sua grande scalinata all’esterno, scena del climax del terzo film Il Padrino. Se siamo fortunati, qualcosa accadrà durante il tuo soggiorno. È quindi da inserire tra i dieci luoghi da visitare a Palermo.

CATTEDRALE DI PALERMO
Simbolo di Palermo per eccellenza, la Cattedrale è uno dei primi dei dieci luoghi da visitare a Palermo, tappa immancabile. L’esterno è straordinariamente bello e puoi senza dubbio fissarlo per ore. Presta attenzione non solo alla chiesa stessa, ma anche al grazioso giardino e alle splendide statue che decorano il dominio.
La chiesa è ad ingresso libero, ma se vuoi vedere anche il tesoro, la cripta e la bellissima vista dalla terrazza sul tetto devi pagare un extra.
All’interno della cattedrale troverai molto più di alcune sedie e un altare splendidamente decorato.
Dietro le mura della chiesa si trovano, tra l’altro, le cappelle dove sono sepolti importanti imperatori e re. Per il resto troverai tante sculture e altri oggetti d’arte di grande pregio, realizzati da artisti famosi.

CATACOMBE DEI CAPPUCCINI
Sebbene sia una meta non convenzionale e non adatta a chiunque, sento comunque di dovere inserire le Catacombe dei Cappuccini tra le 10 cose da visitare a Palermo. Lo stato di conservazione degli innumerevoli cadaveri esposti fanno del Cimitero del Convento dei Frati Cappuccini, noto come Catacombe dei Cappuccini di Palermo , uno dei luoghi più suggestivi al mondo da visitare.
Uno spettacolo macabro che fa risaltare usi, costumi e tradizioni della società palermitana dal Seicento all’Ottocento. Un patrimonio culturale unico che in molti secoli ha attratto e affascinato curiosi da tutto il mondo, tra cui molti intellettuali, poeti e scrittori come Alexandre Dumas, Mario Praz, Guy de Maupassant, Fanny Lewald e Carlo Levi .
La città di Palermo espresse gratitudine all’illustre poeta, chiamando la strada che portava alla chiesa di Santa Maria della Pace, e poi al cimitero, via Pindemonte.

ORTO BOTANICO
L’Orto Botanico è un luogo perfetto dove fermarsi e rilassarsi dopo una lunga giornata trascorsa a visitare Palermo. Attualmente parte dell’Università pubblica, questi giardini sono utilizzati per studi in campo botanico. Inaugurati nel 1795, questi giardini servono ancora al loro iniziale scopo di studio, per contribuire allo sviluppo della scienza botanica soprattutto in campo medico e agricolo. Situato a pochi isolati dal lungomare, qui troverai piante rigogliose con fiori affascinanti. I
pappagalli verdi possono essere avvistati tra gli alberi mentre ci si rilassa e si gode una sosta all’ombra offerta dai numerosi alberi. Alla fine della visita, goditi un drink immerso nella natura: sarà una dei più suggestivi 10 luoghi da visitare a Palermo.

COSA VEDERE A PALERMO: MERCATI
Ballarò è uno dei mercati rionali più antichi di Palermo , uno dei più vivaci e sicuramente pittoreschi della Sicilia, ed è inserire assolutamente nella lista di 10 luoghi da visitare a Palermo.
I mercatini siciliani sono conosciuti in tutto il mondo per essere un’autentica esplosione di colori e profumi incantevoli di prodotti freschi come frutta, verdura, carne e pesce. Sono sempre molto affollati e rumorosi, ma questa è la loro particolarità: Palermo ha 3 fantastici mercati rionali, la Vucciria – che in dialetto locale significa “caos” e il Capo , ma Ballarò è il più grande; Il mercato di strada più famoso di Catania è A’ Piscaria, dove è possibile acquistare il miglior pesce fresco siciliano. Altri importanti mercati ittici siciliani si trovano a Trapani e Sciacca.
Visitare Ballarò o altri mercatini siciliani significa vivere una grande esperienza culturale che tutti dovrebbero provare almeno una volta nella vita, perché questo è assolutamente uno dei modi migliori per vivere l’atmosfera unica della Sicilia.

COSA VEDERE A PALERMO: FONTANA PRETORIA
Qui in Sicilia la gente la chiama Fontana della Vergogna per via delle statue di nudi. Visibili dalle finestre della chiesa di San Giuseppe Dei Teatini, proprio di fronte, le monache gridavano e mormoravano: ” Che vergogna “. quell’appellativo divenne così popolare che sopravvive ancora oggi. Ma il caso ha poco a che vedere con la location scelta dal Comune di Palermo.
Molti ci parlano della straordinaria potenza della fontana. Gli spettatori giurano che sembra prendere vita gettandoli in un’altra dimensione. Mentre passano, la fontana riesce a costringere i passanti a fare diversi giri intorno ad essa, notando ogni volta nuovi dettagli e più aspetti che, combinati con la grazia di ogni statua, creano la netta impressione che siano abbastanza morbidi da far desiderare alle persone allungare la mano e toccarli.
Fortunatamente, non devi acquistare un biglietto d’ingresso o preoccuparti degli orari di visita. La fontana si erge notte e giorno affinché tutti la vedano mentre arrivano dai Quattro Angoli, ed è uno dei 10 luoghi da visitare a Palermo.

COSA VEDERE A PALERMO: CHIESA DELLA MARTORANA
Situata su piazza Bellini, nel centro di Palermo, la chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio è anche conosciuta come La Martorana, in memoria di Goffredo ed Eloisa de Marturano, fondatori del vicino convento benedettino, ed è in vetta tra i 10 luoghi da visitare a Palermo.
il tesoro più bello di Santa Maria dell’Ammiraglio sono le maestose decorazioni musive, realizzate da artisti bizantini intorno al 1151. La composizione parte dal Cristo posto sulla cupola e prosegue con cerchi di angeli e santi che riempiono tutta la chiesa.
Le pareti presentano due mosaici raffiguranti re Ruggero II che riceve la corona di Sicilia da Gesù e, dall’altra parte della navata, Giorgio d’Antiochia ai piedi della Vergine. La raffigurazione di Ruggero è l’unico ritratto conosciuto del re.

STREET FOOD
Palermo è la capitale italiana dello street food, con tanto di evento dedicato nell’anno dell’Expo. Il panino con la milza (meusa), lo sfincione (focaccia morbida con pomodoro e caciocavallo), le budella di vitello (stigghione), le schiacciatine fritte di farina di ceci (panelle) meritano di esser mangiate almeno una volta nella vita. Non è solo cibo. È molto di più. È cultura popolare da cui, volendo, si può risalire alla storia della città, alle influenze francesi, spagnole, arabe e al modo in cui si sono riversate poi nei piatti della tradizione. Quindi, sebbene non sia un’attrazione vera e propria, ogni ristorante o bancarella di street food rappresenta comunque uno delle 10 cose da visitare a Palermo!

LEGGI ANCHE:
luoghi da visitare in Germania: solo il meglio per voi