Viterbo è una storica città papale nel Lazio a un paio d’ore di distanza da Roma, è una città che merita assolutamente di essere vista anche se si hanno a disposizione 1, 2 o tre giorni. Questa splendida città ha tantissime cose da offrire ai turisti che ogni anno decidono di visitare questa bellissima città. Vediamo quindi oggi cosa c’è da vedere a Viterbo.

Palazzo dei Papi di Viterbo
Tra le cose da vedere assolutamente a Viterbo c’è uno dei suoi palazzo storici più importanti. Il Palazzo dei Papi chiamato comunemente Palazzo Papale è, insieme al Duomo, il più importante monumento storico di Viterbo. Il Palazzo Papale, costruito nella forma attuale ampliando il palazzo sede della Curia vescovile della città finché papa Alessandro IV, a causa dell’ostilità del popolo e dei nobili romani capitanati dal senatore Brancaleone degli Andalò, trasferì la sede della Curia pontificia nel 1257 a Viterbo.

Ora il Palazzo papale è un bellissimo museo che merita assolutamente di essere visitato se vi trovate a Viterbo. Sia per la sua posizione centralissima che per la sua vicinanza a parcheggi ed esercizi commerciali di prima necessità per i turisti come ristoranti, pub e tabacchi.
Informazioni Utili
Il biglietto comprende l’ingresso al Palazzo dei Papi, Sagrestia della cattedrale e al Museo Colle del Duomo. L’audioguida inclusa offre ampie spiegazioni anche sul complesso della chiesa.
- Prezzo Biglietto Singolo: € 10,00
- Prezzo Ridotto: € 8,00 (ragazzi tra i 12 ed i 18 anni, accompagnatore disabile)
- Prezzo Scuole: € 3,00 (gratuito per professori e guida turistica. E’ obbligatorio presentare la lettera della scuola su carta intestata)
- Prezzo Gruppi (da 20 paganti): € 4,00 con audioguide incluse – € 6,00 con guida interna dedicata
- Per gruppi oltre le 30 persone è obbligatorio l’utilizzo delle ricetrasmittenti
- Gratuito: residenti a Viterbo – ragazzi sotto i 12 anni – disabili muniti di attestazione certificante invalidità superiore al 74%.
Orari:
- DAL 1 APRILE AL 6 NOVEMBRE: tutti i giorni 10:00 – 19:00
- DAL 7 NOVEMBRE AL 31 MARZO
- da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
- chiuso il martedì
- sabato e domenica: 10:00 – 18:00
Ultimo ingresso: 1 ora prima della chiusura Chiuso: 24 e 25 dicembre.
Cattedrale di San Lorenzo
La Cattedrale di San Lorenzo è la cattedrale che sta immediatamente vicino al Palazzo dei Papi. Oltre ad essere una delle cose da vedere assolutamente se siete a Viterbo, La Cattedrale di San Lorenzo, è il principale luogo di culto della città di Viterbo. La chiesa ha un’imponente struttura romanica risalente al XII secolo anche se la facciata, a causa dei rimaneggiamenti del XVI secolo, si presenta come struttura di stile rinascimentale. Nel marzo del 1940 papa Pio XII elevò la chiesa alla dignità di basilica minore. La cattedrale fa parte del polo monumentale del Colle del Duomo di Viterbo.

Informazioni Utili
Il biglietto comprende l’ingresso al Palazzo dei Papi, Sagrestia della cattedrale e al Museo Colle del Duomo. L’audioguida inclusa offre ampie spiegazioni anche sul complesso della chiesa.
- Prezzo Biglietto Singolo: € 10,00
- Prezzo Ridotto: € 8,00 (ragazzi tra i 12 ed i 18 anni, accompagnatore disabile)
- Prezzo Scuole: € 3,00 (gratuito per professori e guida turistica. E’ obbligatorio presentare la lettera della scuola su carta intestata)
- Prezzo Gruppi (da 20 paganti): € 4,00 con audioguide incluse – € 6,00 con guida interna dedicata
- Per gruppi oltre le 30 persone è obbligatorio l’utilizzo delle ricetrasmittenti
- Gratuito: residenti a Viterbo – ragazzi sotto i 12 anni – disabili muniti di attestazione certificante invalidità superiore al 74%.
Orari
- DAL 1 APRILE AL 6 NOVEMBRE: tutti i giorni 10:00/19:00
- DAL 7 NOVEMBRE AL 31 MARZO
- da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
- chiuso il martedì
- sabato e domenica: 10:00 – 18:00
Ultimo ingresso: 1 ora prima della chiusura Chiuso: 24 e 25 dicembre
Palazzo dei Priori
Il Palazzo dei Priori è sicuramente un punto nevralgico del centro di Viterbo e una cosa assolutamente da vedere. Il Palazzo dei Priori prese questo nome soltanto verso il 1510 infatti fu inizialmente pensato, come residenza del Governatore del Patrimonio di San Pietro in Tuscia.
Oggi Palazzo dei Priori ospita una parte egli uffici comunali di VIterbo ma presenta un cortine interno totalmente visitabile ai turisti. All’interno potete anche vedere una singolare fontana, in cima ad esse è possibile vedere un effige che darà poi i natali al logo all”università di Viterbo.
Informazioni Utili
Palazzo dei Priori + Museo dei Portici (inclusa la mostra “Michelangelo e la Cappella Sistina”) + Museo Civico
- Biglietto intero: 15€
- Biglietto ridotto: 13 €
- Gratuito: bambini sotto ai 12 anni e disabili con invalidità superiore al 74%
Palazzo dei Priori + Museo Civico (escluso il Museo dei Portici con la mostra “Michelangelo e la Cappella Sistina)
- Intero: 8 €
- Ridotto: 6 €
- Gratuito: bambini sotto ai 12 anni e disabili con invalidità superiore al 74%
Museo dei Portici con la mostra “Michelangelo e la Cappella Sistina” (escluso Palazzo dei Priori e Museo Civico)
- Residenti a Viterbo: 7 €
- Ridotto scuole: 3 €
- Gratuito: bambini sotto ai 12 anni e disabili con invalidità superiore al 74%
Orari di apertura
Aperto tutti i giorni dal lunedì alla domenica
- Dal 1 aprile al 7 novembre: 10:00 – 19:00
- Dal 8 novembre al 31 marzo
- da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
- sabato e domenica: 10:00 – 18:00
Ultimo ingresso: 1 ora prima dell’orario di chiusura
La Macchina di Santa Rosa
Arriviamo finalmente è svelare quella che è il gioiello della corona viterbese, la Macchina di Santa Rosa. Oltre ad essere un evento da vedere assolutamente sei siete Viterbo in quel periodo, la Macchina i Santa Rosa è l’evento religioso più importante della città. La Macchina è una torre trasportata a mano dai facchini ( detti anche i i facchini di Sana Rosa ) si celebra il 3 settembre e è sicuramente una delle cose da vedere se siete a Viterbo in quel periodo dell’anno.

La Macchina viene realizzata da un costruttore, scelto dal comune di Viterbo con pubblico appalto ogni cinque anni, la cui durata può essere tuttavia prorogata. Il capitolato prevede la costruzione di una macchina «alta 28 metri sopra la spalla dei facchini» che raggiunge quindi circa 29,50 metri da terra, e fissa alcune misure limite, anche in base alle vie del centro storico, che nei punti più stretti vedono la Macchina sfiorare grondaie e balconi.
Cosa vedere a Viterbo? Villa Lante
Villa Lante a Bagnaia, frazione di Viterbo è, assieme a Bomarzo, uno dei più famosi giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI secolo. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali la gestisce tramite il Polo museale del Lazio, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Il giardino stesso della villa, rimane un piccolo grande gioiello che merita sicuramente una visita.

Informazioni utili
Orario di visita: dal martedì al sabato. Domenica dalle ore 10:30 alle ore 17:30 (ultimo ingresso ore 17).
Dettaglio orario:
• da Gennaio a Febbraio: 8.30-16.30, ultimo ingresso alle 16.00;
• Marzo: 8.30-17.30, ultimo ingresso alle 16.30;
• dal 1 al 15 Aprile: 8.30-18.30, ultimo ingresso alle 17.30;
• dal 16 Aprile al 15 Settembre: 8.30-19.30, ultimo ingresso alle 18.30;
• dal 16 Settembre al 31 Ottobre: 8.30-18.30, ultimo ingresso alle 17.30;
• da Novembre a Dicembre: 8.30-16.30, ultimo ingresso alle 16.00
La domenica e i festivi, l’ultimo accesso alla Villa è consentito sempre entro un’ora prima della chiusura.
Sono normalmente aperti il Giardino all’Italiana, le logge delle palazzine Gambara e Montalto e parzialmente il Parco.
Le Palazzine Gambara e Montalto sono visitabili dal martedì al venerdì, la mattina alle ore 12:00 e il pomeriggio alle ore 15:00, previa prenotazione obbligatoria al numero 0761.288008 entro il giorno precedente.
È consentito l’ingresso a gruppi di 30 persone, oltre la guida. Consigliato l’utilizzo di sistemi di radioguida (whisper).
Chiusura: lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre salvo aperture straordinarie su progetto MiBACT come da DM 330 30/06/2016, Criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali.
Biglietto: intero € 5,00, agevolato € 2,00 (dai 18 ai 25 anni), fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiC.
Cosa vedere nei dintorni di Viterbo?
Viterbo come ogni capoluogo ha tantissime cose da far vedere ai turisti che decidono di andare farsi un giro fuori porta. Tra i borghi più suggestivi da vedere nei dintorni di Viterbo abbiamo: Bagnaia, Bagnoregio, Montefiascone, Soriano del Cimino e tanto altro.
C’è da ricordarsi che ogni paese nella provincia di Viterbo è bella e speciale a modo suo, quindi vi basterà cura qualcosa che vi spinga ad andare a vedere uno di questo borghi.
[…] 5 cose da vedere a Viterbo e d’intorni […]
[…] img-share” style=”max-width:100%” /> Marc Le Cornu said of this shot taken viterbo in the Channel Islands: this viterbo shot I was flying a drone from the […]