Birra artigianale Bellazzi: un eccellenza nel bolognese

HomeDestinazioniItaliaBirra artigianale Bellazzi: un eccellenza nel bolognese

Per chi ha vissuto o ed è stato a Bologna negli ultimi anni sa quanto sia torrida l’esate in quella città. Sapete cosa si f quando è estate e il caldo è veramente troppo? Si bene una bella birra. In questo caso ci sentiamo di consigliarvi la birra artigianale della Bellazzi. Abbiamo avuto la fortuna di conoscere questi ragazzi all’ATB che si svolgeva a Montefiacone, eravamo parte dello staff fotografico e con loro fu amore al primo sorso.

Annunci
birre artigianali
birra artigianale
bellazzi
immagine presa dalla loro pagina Facebook

La storia della birra artigianale Bellazzi

All’interno del loro sito web c’è una bellissima pagina dedicata alla loro visione chiamata “questione di genio”, ci sentiamo di citarvela per farvi capire l filosofia che si cela dietro questi proditti di altissima qualità.

Sregolatezza senza genio è… fare canestro da tre a qualche secondo dalla fine quando sei sotto di uno, parare un tiro in porta con la mossa dello scorpione come Higuita, fare le corna all’arbitro dopo aver fatto delle giocate esaltanti perché non si è d’accordo su una decisione, provare e riprovare un trick con lo skate facendosi male ripetutamente finché non riesce, fare un fuori pista con lo snowboard godendosi anche le cadute… tutto solo per il gusto che dà l’esserci riusciti.

I nostri modelli non sono quelli vincenti a tutti i costi o che seguono qualcosa scritto da altri. Sono quelli di chi si impegna, ci prova e ci riprova nel tentativo di realizzare ciò che piace, secondo le proprie condizioni. È questo il modo con cui noi di Bellazzi produciamo la birra artigianale. Ci appassiona prima di tutto, e non conta quanto impegno, sudore e rischi possa portare la sua realizzazione… ne varrà la pena.

Cosa vi consigliamo da bere?

Francamente? TUTTO! ma a parte il nostro amore per le loro birre, vediamo di proporvi alcuni best of!

  1. Alley Hop
  2. Mainajoia
  3. Rabat & Tallinn

Alley Hop

 Il modo più difficile per andare a canestro! Dopo aver impostato i malti base in modo da dare buon supporto a questa birra artigianale pur restando sullo sfondo, abbiamo lanciato quantità enormi di luppoli americani per fare canestro nel modo più spettacolare. Il risultato è questa luppolosissima Imperial IPA: corposamente amara, di un ambrato intenso e di assoluta bevibilità.

Birra Artigianale

Stile: Imperial IPA
Fermentazione: Alta
Gradi saccarometrici:17 plato
Gradi alcolici: 8.5% vol
IBU: 84

Provenienza ingredienti principali:
– Malto d’orzo: Germania e Gran Bretagna
– Luppoli: Stati Uniti

Mainajoia

La Mainajoia è la nostra birra artigianale in stile tripel da 10% Alc. con uvetta e canditi da abbinare ai nipoti che urlano e agli zii che ti chiedono “perché tieni gli occhiali da sole al pranzo di Natale?” e “quando finalmente ti sposerai?”. La birra panettone che ti stordisce per le feste.

Birra Artigianale

Stile: Tripel + canditi e uvetta
Fermentazione: Alta
Gradi saccarometrici: 20 plato
Gradi alcolici: 10% vol
IBU: 33Provenienza ingredienti principali:
– Malto d’orzo: Germania– Malto di segale: Germania– Orzo: Italia– Luppoli: Germania

Rabat & Tallinn

La nostra Baltic Porter prodotta con i datteri, seconda birra artigianale della collaborazione ormai nota come BrotherAzzi (Blond Brothers + Birra Bellazzi) dopo i successi della Santi e Madonne. Rabat & Tallinn è  una birra scura  dove l’aggiunta di datteri in bollitura rende ancora più intrigante il corpo e gli aromi dominati dalle note di caffè e liquirizia. Tutto è ben amalgamato dal lavoro del lievito a bassa fermentazione. Rabat disterà da Tallinn il tempo di una bevuta grazie a questa nuova collaborazione.

Birra Artigianale

Stile: Baltic Porter + datteri
Fermentazione: Bassa
Gradi saccarometrici: 14.5 plato
Gradi alcolici: 6.5% vol
IBU: 28

Provenienza ingredienti principali:
– Malto d’orzo: Belgio e Germania
– Luppoli: Germania
– Datteri: Tunisia

Queste erano le nostre tre birre preferite ma ovviamente ne hanno anche altre, motivo per cui vi lasciamo il loro shop QUI. Se invece volete andarli a trovare, li troverete in

21Via Fondè, 21, 40068 San Lazzaro di Savena BO.

MatteoAngeloni
MatteoAngelonihttps://www.matteoangeloni.it/
Esperto fotografo e appassionato viaggiatore, sono un laureando in Scienze della Comunicazione con esperienza come Social Media Manager. Ho creato questo blog per condividere la mia passione per i viaggi, la scoperta di nuovi luoghi affascinanti e le storie emozionanti che incontriamo lungo il cammino.

Related Stories

spot_img

Discover

Cosa vedere a Oporto in un giorno: la guida...

Oporto è una città situata sulla costa nord del Portogallo, nota per la sua...

cosa vedere a Kyoto in 4 giorni

cosa vedere a Kyoto? Oggi vi parleremo di cosa vedere a Kyoto se avete solo...

Azerbaijan da scoprire: spunti e consigli su dove andare

Oggi vi parleremo di un posto non troppo conosciuto ma comunque da vedere almeno...

Cosa vedere a Londra in pochi giorni

Nuovo articolo su tutto ciò che puoi vedere a Londra se ci puoi stare...

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi Titolo forse un po' clickbait ma...

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni Qual sono le attuali restrizioni per andare in...

Popular Categories

Comments

Rispondi