Civita di Bagnoregio indicazioni stradali

Civita di Bagnoregio indicazioni stradali: come arrivare e cosa vedere
Civita negli ultimi anni è diventata veramente un motivo di orgoglio per tutta la regione Lazio e anche uno dei borghi più seguiti e visitati.
Come già detto, per raggiungere il borgo di Civita dovete attraversare il ponte sospeso di 300 metri che la collega con Bagnoregio. Armatevi di macchina fotografica perché ad ogni passo vi ritroverete davanti un panorama mozzafiato!
Una volta superato il ponte, il primo importante monumento che incontrerete è la Porta San Maria, sormontata da una coppia di leoni che artigliano due teste umane, simbolo dei tiranni sconfitti dai bagnoresi.
Più avanti la via San Maria si apre nella piazza principale, dove si può ammirare la chiesa romanica di San Donato restaurata nel XVI secolo. Qui sono custodite opere davvero interessanti come lo stupendo Crocefisso ligneo quattrocentesco della scuola di Donatello, e un affresco della scuola del Perugino.
Innanzitutto considerate che la visita a Civita di Bagnoregio occupa mediamente dalle 2 alle 4 ore, pranzo o cena esclusi. L’unico modo per raggiungere il borgo è attraverso il ponte che la collega con Bagnoregio. Se venite in auto dovrete lasciarla al parcheggio a pagamento a valle, sotto il ponte. Una navetta vi porterà all’ingresso del ponte o se preferite potete raggiungerlo a piedi, ma la strada è in salita e piuttosto ripida. Vi abbiamo avvisato!
In ogni caso secondo noi, il modo migliore di raggiungere Civita di Bagnoregio è in auto:
– per chi proviene da Nord: seguire l’Autostrada A1 in direzione di Roma e uscire ad Orvieto. All’uscita del casello girare a sinistra e seguire le indicazioni per Civita di Bagnoregio. In alternativa, per chi percorre la SS2 Cassia, all’altezza di Montefiascone prendere la SS71 Umbro-Casentinese. Dopo circa 14 chilometri girare a destra per Bagnoregio.
– per chi proviene da Sud: dopo aver lasciato l’A1 al casello di Orvieto proseguire sulla statale (Roma e Bagnoregio distano circa due ore).
In treno:
Le stazioni ferroviarie dove si può fare scalo per Bagnoregio sono due: Viterbo ed Orvieto, da dove si possono prendere gli autobus delle linee COTRALper raggiungere Bagnoregio.PREZZI
Per attraversare il ponte e raggiungere il borgo si paga €5
LEGGI ANCHE