Tra le meraviglie naturali e culturali che adornano il nostro pianeta, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene detengono un posto di rilievo. Quest’area affascinante, situata nella Provincia di Treviso, è un vero e proprio tesoro di inestimabile valore, tanto da essere riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Il Patrimonio UNESCO

Nel 2019, l’UNESCO ha riconosciuto le Colline del Prosecco come Patrimonio dell’Umanità, elevando così queste spettacolari colline al rango di paesaggio culturale di importanza globale. La loro inclusione nell’elenco ha rafforzato il valore culturale, storico ed estetico del territorio.
Il Paesaggio Culturale

La denominazione di “paesaggio culturale” è attribuita a quei territori che rappresentano un’armoniosa fusione tra l’uomo e la natura. Le Colline del Prosecco ne sono un esempio perfetto: i viticoltori locali hanno plasmato il paesaggio nel corso dei secoli, creando un mosaico di vigneti che si armonizza perfettamente con l’ambiente circostante. Ogni vista è un dipinto che raffigura panorami mozzafiato, vigneti in fiore, e paesini pittoreschi che sembrano essere sospesi nel tempo.
Conegliano e Valdobbiadene: Le Gemme delle Colline

Le città di Conegliano e Valdobbiadene, incastonate nelle Colline del Prosecco, sono dei veri e propri gioielli. Sono famose per la produzione di Prosecco, un vino spumante di alta qualità che è diventato simbolo dell’enogastronomia italiana nel mondo.
Conegliano, nota come la “città del vino”, vanta un importante patrimonio artistico e culturale, con opere d’arte che risalgono al Rinascimento. Valdobbiadene, invece, è il cuore pulsante della produzione di Prosecco, con le sue cantine storiche e le sue colline ricoperte di vigne.
Come Raggiungere le Colline

Sia Conegliano che Valdobbiadene sono facilmente raggiungibili in auto, treno o autobus. Per un’esperienza più avventurosa, si può optare per il Cammino delle Colline, un percorso escursionistico che attraversa il cuore delle colline del Prosecco. Lungo il cammino, è possibile visitare piccoli borghi come Vidor e Vittorio Veneto, assaporando la vera essenza di questo territorio.
La Core Zone e le Zone Buffer e di Impegno

Le Colline del Prosecco si suddividono in tre aree distinte: la Core Zone, le zone Buffer e le zone di Impegno.
La Core Zone comprende le aree di produzione più importanti e più antiche. E’ qui che la tradizione vitivinicola prende forma in tutto il suo splendore. Le zone Buffer, invece, servono da cuscinetto tra la Core Zone e le zone circostanti, contribuendo a proteggere e mantenere l’integrità del paesaggio.
Infine, le zone di Impegno rappresentano le aree di transizione tra le colline e le pianure circostanti. Sono zone in cui si rispettano rigorosi criteri di sostenibilità e di tutela del paesaggio, espressione del forte legame tra l’uomo e il territorio.
I Viticoltori: Custodi del Territorio

I viticoltori delle Colline del Prosecco giocano un ruolo fondamentale nel mantenere vivo questo prezioso patrimonio. Con il loro lavoro, giorno dopo giorno, stagione dopo stagione, mantengono vivo un equilibrio delicato tra produzione di vino, tutela del paesaggio e rispetto dell’ambiente.
Il ruolo dei viticoltori viene riconosciuto e valorizzato attraverso varie iniziative, tra cui l’istituzione del ruolo di Socio Ordinario e Socio Sostenitore. Questi due ruoli rappresentano rispettivamente i viticoltori che svolgono la loro attività all’interno della Core Zone e quelli che operano nelle zone Buffer e di Impegno.
News ed Eventi nelle Colline del Prosecco

Per chi desidera immergersi completamente nella cultura delle Colline del Prosecco, non mancano eventi e iniziative. Attraverso il sito ufficiale, è possibile rimanere aggiornati su tutte le novità e gli eventi, scoprire curiosità sul territorio e sui suoi vini, e pianificare la propria visita.
Inoltre, attraverso i canali social ufficiali, come Facebook e Instagram, è possibile vivere virtualmente l’esperienza delle Colline del Prosecco, in attesa di poterle visitare di persona.
Itinerari nelle Colline del Prosecco
Le Colline del Prosecco offrono un ventaglio di itinerari in grado di soddisfare le esigenze di ogni visitatore. Dal Cammino delle Colline a itinerari pensati per appassionati di arte e cultura, ogni percorso è un’occasione per scoprire questo affascinante territorio.
Il Cammino delle Colline
Il Cammino delle Colline è un percorso di 120 km che attraversa le Colline del Prosecco da Conegliano a Valdobbiadene. Si snoda tra vigneti, boschi e borghi antichi, offrendo panorami mozzafiato sulle colline e sulle Prealpi. Il cammino può essere affrontato a piedi, in bicicletta o a cavallo e prevede tappe in aziende vinicole, agriturismi e locande tipiche.
Itinerari nelle Colline del Prosecco
Le Colline del Prosecco offrono un ventaglio di itinerari in grado di soddisfare le esigenze di ogni visitatore. Dal Cammino delle Colline a itinerari pensati per appassionati di arte e cultura, ogni percorso è un’occasione per scoprire questo affascinante territorio.
Il Cammino delle Colline
Il Cammino delle Colline è un percorso di 120 km che attraversa le Colline del Prosecco da Conegliano a Valdobbiadene. Si snoda tra vigneti, boschi e borghi antichi, offrendo panorami mozzafiato sulle colline e sulle Prealpi. Il cammino può essere affrontato a piedi, in bicicletta o a cavallo e prevede tappe in aziende vinicole, agriturismi e locande tipiche.
Itinerari culturali

Per gli amanti dell’arte e della cultura, le Colline del Prosecco offrono una serie di itinerari dedicati. Conegliano, ad esempio, è nota per la sua Scuola dei Battuti, un complesso architettonico del XV secolo che ospita affreschi di Cima da Conegliano. Inoltre, a Vittorio Veneto, si può visitare il Museo della Battaglia, dedicato alla storica battaglia della Prima Guerra Mondiale.
Percorsi enogastronomici

Infine, per gli appassionati di enogastronomia, un tour tra le cantine delle Colline del Prosecco è d’obbligo. Questi percorsi offrono l’opportunità di degustare il Prosecco Superiore DOCG direttamente nelle cantine di produzione, scoprire i segreti della vinificazione e apprezzare l’eccellenza gastronomica del territorio.
Come raggiungere le Colline del Prosecco
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono facilmente raggiungibili in auto, treno o autobus. Si trovano a circa un’ora di distanza da Venezia e sono ben collegate con le principali città del Veneto.
Per chi arriva in auto, le strade panoramiche che attraversano le colline offrono una vista spettacolare sul territorio. Inoltre, per chi preferisce il treno, la stazione di Conegliano è ben collegata con Venezia, Treviso e le altre città della regione.
Conclusioni
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene rappresentano un esempio luminoso di come l’uomo possa vivere in armonia con la natura, creando un patrimonio culturale che arricchisce il mondo intero. Visitarle significa immergersi in una realtà unica, tra panorami mozzafiato, cultura, arte, e ovviamente, ottimo vino.