Com ogni anno, trovare qualcosa a fare a Ferragosto pu risultare scomodo e stressante, soprattutto se si è in comotiva. Ecco perchè noi di trampintrip vi diamo, come sempre, una mano:
https://getyourguide.tp.st/SjswIM4B
- Cosa fare a Ferragosto in VALLE D’AOSTA
- FORTE DI BARD
- Cosa fare a Ferragosto in PIEMONTE
- LAGO MAGGIORE E ISOLE BORROMEO
- Cosa fare a Ferragosto in LOMBARDIA
- LAGO ISEO E MONTE ISOLA
- Cosa fare a Ferragosto in TRENTINO
- RISERVA INTEGRALE 3 CIME DEL MONTE BONDONE
- Cosa fare a Ferragosto in FRIULI VENEZIA GIULIA
- RISERVA NATURALE FORRA DEL CELLINA
- Cosa fare a Ferragosto in VENETO
- LAGO DI GARDA
- Cosa fare a Ferragosto in LIGURIA
- CINQUE TERRE
- Cosa fare a Ferragosto in EMILIA ROMAGNA
- LE CASCATE DEL DARDAGNA
- Cosa fare a Ferragosto in MARCHE
- GROTTE DI FRASASSI
- Cosa fare a Ferragosto in TOSCANA
- VAL D’ORCIA
- Cosa fare a Ferragosto in UMBRIA
- CASCATA DELLE MARMORE
- Cosa fare a Ferragosto in ABRUZZO
- ROCCA CALASCIO
- Cosa fare a Ferragosto in LAZIO
- LAGO DI BOLSENA E BAGNOREGIO
- Cosa fare a Ferragosto in CAMPANIA
- VESUVIO
- Cosa fare a Ferragosto in BASILICATA
- MARATEA
- Cosa fare a Ferragosto in MOLISE
- LAGO CASTEL SAN VINCENZO
- Cosa fare a Ferragosto in PUGLIA
- ALBEROBELLO
- Cosa fare a Ferragosto in CALABRIA
- CASCATE DEL MARMARICO
- Cosa fare a Ferragosto in SICILIA
- RISERVA DELLO ZINGARO
- Cosa fare a Ferragosto in SARDEGNA
- LAVERIA LAMARMORA E PAN DI ZUCCHERO
Header text
Cosa fare a Ferragosto in VALLE D’AOSTA
FORTE DI BARD
Il Forte si trova all’imbocco della Valle d’Aosta, sopra un promontorio roccioso che dà sul Borgo di Bard, ed è la destinazione perfetta tra le gite fuori porta da fare a Ferragosto.
Grazie ai più recenti lavori di restauro, il Forte è accessibile ai visitatori e ospita periodicamente convegni, esposizioni artistiche e fotografiche, diverse rappresentazioni musicali e teatrali, oltre allo stabile Museo delle Alpi.
Procedi in una passeggiata lungo la strada principale del borgo, e vai alla scoperta di bellissimi edifici del XV-XVI secolo, e non perderti inoltre l’Archeopark, i meravigliosi vigneti terrazzati, il palazzo Nicole e tutte le case e chiese tipiche della zona, tra cui la Chiesa di Santa Maria Assunta e la Cappella di Albard di Bard.
Cosa fare a Ferragosto in PIEMONTE
LAGO MAGGIORE E ISOLE BORROMEO
Il Lago Maggiore rappresenta una tra le migliori gite fuori porta da fare a Ferragosto, alla scoperta delle meravigliose Isole Borromee. Tra gli antichi e maestosi palazzi e giardini reali, l’Isola Bella e l’isola Madre sono due gioielli assolutamente da non perdere il 15 agosto.
Oltre a queste isole, un’altra tappa imperdibile da vedere lo stesso giorno è l’Isola dei Pescatori, che include una serie di piccole vie lungo lago in una piccola lingua di terra che sembra sospesa nel tempo. Partendo da Stresa in barca, in una gita giornaliera, viaggerai da un’isola all’altra, godendo dei diversi panorami.
Cosa fare a Ferragosto in LOMBARDIA
LAGO ISEO E MONTE ISOLA
Monte Isola è un’isola nel mezzo del lago di Iseo che gode della nomea di isola lacustre europea più alta sul livello del mare, oltre che beneficiare di un fascino senza tempo.
Il comune omonimo di Monte Isola, fa inoltre parte di uno dei borghi più belli d’Italia, e il territorio è stato annoverato tra le zone di particolare rilevanza ambientale e naturale.
L’artista Christo ha inoltre favorito il turismo grazie alla sua istallazione “The Floating Piers”, in modo da collegare la terraferma all’isola tramite un passaggio a filo d’acqua, così da far raggiungere quest’isoletta che si raggiungibile solo in barca, anche a piedi.
Se la sceglierai come gita fuori porta da fare a Ferragosto, ti farai accogliere dall’isola con un panorama del lago d’Iseo meraviglioso, potrai goderti del relax sulle sue spiagge assaggiando ottime specialità gastronomiche, e praticare attività ludiche come emozionanti gite in bicicletta.
Cosa fare a Ferragosto in TRENTINO
RISERVA INTEGRALE 3 CIME DEL MONTE BONDONE
La Riserva Integrale 3 Cime del Monte Bondone e Giardino Botanico Alpino, si trovano a 40 minuti da Tento, e includono un’area di ben 233 ettari, che si compongono di 3 cime sui 2.100 metri l’una.
I percorsi disponibili offrono dei paesaggi naturali che trovano in una vegetazione variegata, sia di fauna e flora.
Il percorso che conduce al Giardino Botanico Alpino è uno dei più antichi e grandi di tutte le Alpi, e colleziona piante anche a rischio d’estinzione.
Considerata la vicinanza al centro abitato, questa riserva è sicuramente una delle più belle gite fuori porta da fare a Ferragosto.
Cosa fare a Ferragosto in FRIULI VENEZIA GIULIA
RISERVA NATURALE FORRA DEL CELLINA
La Riserva Naturale Forra del Cellina è una località perfetta per immergersi nella natura più selvaggia, ed è una delle imperdibili tappe per delle gite fuori porta da fare a Ferragosto.
Uno dei luoghi più interessanti è sicuramente il ponte tibetano che sovrasta il panorama del canyon, sul Cellina, che con i suoi 55 metri d’altezza di acciaio offre una vista unica sul fiume Cellina.
Grazie ad esso, che è sospeso nel vuoto, potrai godere di un’esperienza suggestiva e sicura, per via delle attrezzature di sicurezza che si forniscono ai visitatori.
Cosa fare a Ferragosto in VENETO
LAGO DI GARDA
Il versante veneto del lago di Garda include tanti piccoli borghi facilmente raggiungibili dalle grandi province, e ognuno è una buona idea come gita fuori porta da fare a Ferragosto.
Il comune più a sud è Peschiera del Garda, Malcesine è quello più a nord, ma non dimenticare Lazise: tutti queste località rappresentano mete imperdibili.
Nella parte meridionale, gli ampi spazi verdi del paesaggio in pianura consentono divertenti percorsi a piedi e in bici, nei quali la natura cambia progressivamente: dalla pianura alle colline, dalle colline fino alle montagne del versante nord del lago.
Cosa fare a Ferragosto in LIGURIA
CINQUE TERRE
Le Cinque Terre sono un affascinante tratto di costa nella regione Liguria del Nord Italia, che includono cinque borghi: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare.
È possibile visitarli in due giorni grazie ai treni ben collegati, i sentieri o in barca, pertanto sono perfetti come gite fuori porta da fare a Ferragosto.
Queste magiche località sono il luogo perfetto per fare escursioni, nuotare, rilassarsi, esplorare paesini tipici e mangiare specialità locali come il pesto.
Cosa fare a Ferragosto in EMILIA ROMAGNA
LE CASCATE DEL DARDAGNA
L’escursione presso le Cascate del Dardagna, che si trovano nel territorio comunale di Lizzano in Belvedere, un piccolo centro tra gli Appennini, può rappresentare una buona idea di gita fuori porta da fare a Ferragosto, per sfuggire al caldo dei centri più popolati.
Il percorso dura circa due ore e non presenta troppi ostacoli, pertanto lo si può percorrere anche con bambini. Partendo dal santuario della Madonna dell’Acero, il tragitto attraverserà i sette sbalzi del fiume Dardagna che creano diverse suggestive cascate.
È un sentiero incantato: adatto a chi ama la natura, vuole ripararsi dal sole d’agosto e desidera fare qualcosa di differente.
Cosa fare a Ferragosto in MARCHE
GROTTE DI FRASASSI
Le Grotte di Frasassi rappresentano una delle destinazioni più ambite per gite fuori porta da fare a Ferragosto, amate sul tutto il territorio delle Marche.
Le Grotte di Frasassi fanno parte di uno dei più estesi e scenografici complessi di grotte in Italia, con ben 14 km di gallerie e sentieri sotterranei come quello che porta alla grande Grotta del vento.
Grazie alle visite guidate si può accedere a luoghi e sale sotterranee che ti lasceranno senza fiato, come laghetti sotterranei, stalattiti calcare, stalagmiti millenarie o l’enorme cava conosciuta come l’abisso di Ancona dalle dimensioni impressionanti.
Cosa fare a Ferragosto in TOSCANA
VAL D’ORCIA
La Val d’Orcia è un ottimo approdo per una gita fuori porta da fare a Ferragosto.
Le attività da svolgere in questo piccolo gioiellino toscano sono innumerevoli: dai tour eno-gastronomici, alle escursioni delle colline in cavallo o in bici, dal relax nelle acque termali più famose della zona, come quelle di Bagni San Filippo e Bagno Vignoni, a un tour presso i borghi toscani più caratteristici, come Montepulciano, Pienza, Montalcino o San Quirico D’Orcia.
Cosa fare a Ferragosto in UMBRIA
CASCATA DELLE MARMORE
La Cascata delle Marmore è una delle cascate più famose d’Italia, situata al centro della viva e variegata vegetazione della Valnerina e facilmente raggiungibile da Terni.
Considerata la più alta d’Italia e una delle più imponenti d’Europa, con un dislivello complessivo tra la cima e la base di 165 metri suddiviso nei suoi spettacolari e inconfondibili tre salti, la cascata nasce dal corso del fiume Velino che si getta nel fiume Nera: in assoluto, questo luogo è adatto come gita fuori porta da fare a Ferragosto.
Cosa fare a Ferragosto in ABRUZZO
ROCCA CALASCIO
Rocca Calascio, in provincia de L’Aquila, è sicuramente una delle località più suggestive dell’Abruzzo, e rientra sicuramente nella lista di gite fuori porta da fare a Ferragosto.
Sebbene sia necessario camminare per una mezz’oretta dal paese al castello, il panorama che incontrerai all’arrivo varrà tutto lo sforzo compiuto per giungere la rocca.
Da lì potrai goderti la vista seduto sui prati facendo un picnic, o assaporando qualche tipicità abruzzese nelle locande del paese, trascorrendo in questo modo un 15 agosto di qualità.
Cosa fare a Ferragosto in LAZIO
LAGO DI BOLSENA E BAGNOREGIO
Il lago di Bolsena è il lago vulcanico più grande d’Europa è un paradiso per gli amanti della natura, del relax e della gastronomia.
Nonostante ci siano numerosissime spiaggette in cui rilassarsi o dalle quali noleggiare un pedalò o una canoa, il lago gode di moltissimi borghi, come Bolsena, famoso per il suo centro storico medievale ben conservato, Montefiascone, località suggestiva che si estende sulla cima della collina, nota per la sua bellezze e per il vino, e Capodimonte, considerato la perla del lago.
A soli 20 minuti da Bolsena sorge Civita di Bagnoregio, un borgo affascinante incastonato nella valle dei Calanchi.
Che si visiti il lago di Bolsena per assaporare i vini, per fare sport acquatici o per godersi una giornata in spiaggia, è comunque un’ottima destinazione come gita fuori porta da fare a Ferragosto.
Cosa fare a Ferragosto in CAMPANIA
VESUVIO
Visitare il Parco del Vesuvio significa sperimentare un’esperienza unica, tra storia, natura ed escursionismo, ed è un ottimo esempio di gita fuori porta da fare a Ferragosto.
Questa località offre attrazioni ed esperienze adatti ad ogni gusto e passioni: gli appassionati di storia hanno la possibilità di visitare musei e i siti archeologici tra i più importanti dell’antichità, mentre gli sportivi possono esercitare trekking percorrendo gli undici sentieri di 54 Km, tra cui il percorso n. 5, il “Gran Cono”, che conduce al cratere partendo dal parcheggio.
Cosa fare a Ferragosto in BASILICATA
MARATEA
Maratea è una perla affacciata sul Mar Tirreno, che si trova tra la rocciosa scogliera e la vegetazione tipica della macchia mediterranea, offrendo un paesaggio vario e affascinante caratterizzato da sole, fiori profumatissimi e dall’inconfondibile brezza di un mare cristallino.
Che tu la scelga come opzione tra le gite fuori porta da fare a Ferragosto per la bellezza naturale, per lo snorkeling, sport acquatici e e trekking, per le escursioni, o per un semplice luogo per rilassarsi, Maratea è sicuramente un gioiello che ti lascerà a bocca aperta, stupendoti.
Cosa fare a Ferragosto in MOLISE
LAGO CASTEL SAN VINCENZO
Il Lago Castel San Vincenzo, protetto dalle vette delle Mainarde, è uno dei laghi artificiali più suggestivi e impattanti, proprio per la sua bellezza che non ci si aspetta da un luogo creato artificialmente.
Non solo è balneabile e dà la possibilità di noleggiare barche, pedalò e biciclette per le escursioni naturalistiche, ma offre un’incredibile fauna, rendendolo la destinazione perfetta anche per gli amanti degli animali e i bambini.
Il borgo di Castel San Vincenzo, che sovrasta l’intera valle dall’alto, è un altro punto di inestimabile bellezza da includere come gita fuori porta da fare a Ferragosto.
Cosa fare a Ferragosto in PUGLIA
ALBEROBELLO
I Trulli di Alberobello sono uno dei simboli della Puglia: edifici costruiti ripararsi dalle giornate più calde dell’estate, sono divenuti un’attrazione turistica capace di richiamare visitatori da ogni parte del mondo. Alberobello è visitabile in un giorno, quindi è un luogo che consiglio come gita fuori porta da fare a ferragosto, poiché la cittadina è piuttosto piccola, sebbene caratteristica e affascinante.
Le attrazioni più significative di Alberobello sono quelle di Rione Monti, Rione Aia piccola e Casa Pezzolla, nel quale si trova il complesso del Museo del Territorio.
Cosa fare a Ferragosto in CALABRIA
CASCATE DEL MARMARICO
Le Cascate del Marmarico sono tre le cascate più belle d’Italia, e il loro nome deriva dalla parola dialettale marmaricu, dal marmo.
Queste cascate sono note per essere le più alte dell’intero Appennino meridionale e ci sono due modi per raggiungerle: in fuoristrada o a piedi attraverso un percorso di trekking impegnativo ma gratificante.
Durante tutto il percorso nella valle boscosa, gli escursionisti sono immersi in una natura incontaminata, caratterizzata dai profumi delle rigogliose piante selvatiche e dalla rilassante melodia dell’acqua che scorre tra le rocce.
Cosa fare a Ferragosto in SICILIA
RISERVA DELLO ZINGARO
La Riserva dello Zingaro, in Sicilia, è la prima riserva naturale orientata della regione: un’area naturale protetta che si estende per 1650 ettari tra San Vito Lo Capo e Castellammare del Golfo, che rappresenta una destinazione comoda e ottimale per una gita fuori porta da fare a Ferragosto.
Se ti piace fare trekking, esplorare la natura, o anche solo che tu abbia la voglia rilassarti sulla spiaggia di una delle sue tranquille calette, la Riserva dello Zingaro è perfetta per trascorrere una giornata diversa dalle solite.
Cosa fare a Ferragosto in SARDEGNA
LAVERIA LAMARMORA E PAN DI ZUCCHERO
Se stai cercando delle idee per delle gite fuori porta da fare a Ferragosto in Sardegna, una delle migliori mete è sicuramente la Laveria Lamarmora, uno dei patrimoni UNESCO dell’isola sarda.
Si tratta di una struttura incastonata nella roccia che affaccia sul mare, e consiste in un ex stabilimento minerario che veniva utilizzato per la cernita e il lavaggio dei minerali. Dopo una scalinata di 300 scalini, potrai godere di un paesaggio e una vista da togliere il fiato.
Da questo punto è possibile ammirare in lontananza il Pan di Zucchero, una maestosa roccia che rappresenta una delle opere naturali più imponenti che si trovano in Sardegna, situata nella spiaggia di Masua.
Leggi Anche
Cosa vedere in Veneto: una regione da scoprire
Il Veneto è una delle regioni più affascinanti e ricche di storia d’Italia, situata nell’Italia nord-orientale. La sua capitale storica e amministrativa è Venezia, una città unica al mondo per la sua bellezza e il suo fascino. Ma il Veneto non è solo Venezia: la regione offre una varietà di paesaggi, dalla costa adriatica alle…
Cosa vedere in Norvegia: il Paese dei Fiordi
La Norvegia, con i suoi fiordi mozzafiato, le piccole città accoglienti, la magica aurora boreale e le maestose montagne, offre un’esperienza unica ai visitatori. Questo articolo ti guiderà attraverso alcune delle principali attrazioni e esperienze che non dovresti perdere quando visiti questo splendido paese. Quindi ecco Cosa vedere in Norvegia. 1. L’incanto dei Fiordi I…
Cosa vedere a Firenze in due giorni: Una guida autentica
Firenze, conosciuta come la culla del Rinascimento, è una città ricca di storia, arte e cultura. Passeggiando per le sue strade acciottolate, si può sentire il respiro del passato e l’eco dei grandi artisti e pensatori che hanno camminato per le stesse vie. Se ti stai chiedendo “cosa vedere a Firenze in due giorni”, sei…
[…] Cosa fare a Ferragosto: regione per regione […]
[…] ANCHE:5 Accessori da viaggio indispensabiliCosa fare a Ferragosto: regione per regione10 cose da vedere a […]