Cosa fare e vedere a Pola in Croazia

HomeDestinazioniCosa fare e vedere a Pola in Croazia
Annunci

Benvenuti a Pola, Croazia. Questa città di appena 105.000 è sicuramente un piccolo gioiello da visitare, magari durante un week-end. La Croazia ha tantissimo da offrire, come Pola. Quindi oggi vediamo cosa fare e vedere a Pola in Croazia.

10 Cosa fare e vedere a Pola in Croazia

Isole Brioni

Le isole Brioni sono sicuramente una delle cose più belle da vedere a Pola, facilmente raggiungibili e molto suggestive. Quattordici isole con una superficie complessiva di quasi 8 kmq localizzate lungo la costa sudoccidentale dell’Istria distano sette chilometri da Pola e tre chilometri da Fazana con la quale sono collegate da frequenti linee di traghetto. Vi lasciamo in Link utile se volete saperne di più.

Anfiteatro di Pola

L’Anfiteatro di Pola, situato nella città di Pola in Croazia, è una delle attrazioni più popolari della città e una delle cose da vedere assolutamente durante una visita. Costruito durante l’Impero Romano, l’anfiteatro è uno dei più grandi e meglio conservati al mondo e offre un’occasione unica per scoprire la storia e la cultura della città.

L’Anfiteatro di Pola è stato costruito nel I secolo d.C. ed è stato utilizzato per spettacoli gladiatori e giochi di corte. Con una capacità di oltre 15.000 spettatori, era uno dei più grandi anfiteatri del mondo antico. Oggi, l’anfiteatro è stato restaurato e offre un’interessante visione della vita quotidiana dei Romani.

Tempio d’Augusto

Il Tempio di Augusto a Pula, in Croazia, è una delle attrazioni più popolari della città e una delle cose da vedere assolutamente durante una visita. Costruito durante l’epoca romana, il tempio è un esempio unico dell’architettura romana e offre un’occasione unica per scoprire la storia e la cultura della città.

Il Tempio di Augusto è stato costruito nel I secolo d.C. in onore dell’imperatore Augusto e fu utilizzato per celebraioni e cerimonie religiose. La sua posizione sulla cima di una collina offre una vista panoramica della città di Pula e della sua baia. Il tempio è stato restaurato e offre un’interessante visione della vita quotidiana dei Romani e della loro architettura.

Aquarium Pula

Questa destinazione invece è per chi ama la fauna ittica con uno sfondo d’eccezione. Infatti tra le cose da vedere a Pola, il suo acquario è tra i più belli anche grazie al fatto che è letteralmente costruito dentro ad una fortezza abbandonata. Anche qui vi lasciamo un link utile direttamente dal loro sito internet.

Arco dei Sergi

L’ Arco dei Sergi a Pola è un’ opera architettonica eccezionale contraddistinta dallo stile tardoelenistico romano e venne eretto in onore dei membri dell’ omonima famiglia. L‘ Arco dei Sergi meglio conosciuto come Porta Aurea è stato eretto dalla famiglia dei Sergi, potente famiglia romana che riuscì a conservare la propria gloria e potenza per diversi secoli.

Acquistò il nome di Porta Aurea per le ricche decorazioni dell’ arco e le dorature delle porta civica alla quale era appoggiato come alla stessa guisa era appoggiato alle mura cittadine. La porta e le mura vennero abbattute nel XIX secolo allorché venne emanato il nuovo piano regolatore secondo il quale era previsto l’ allargamento del nucleo urbano.

Il Castello di Pola

Il Castello di Pola è un’altra attrazione da non perdere durante una visita alla città croata di Pola. Costruito durante il Medioevo, il castello è un esempio unico dell’architettura medievale e offre un’occasione unica per scoprire la storia e la cultura della città.

Il Castello di Pola fu costruito nel IX secolo dai Veneziani e successivamente ampliato dai Austro-Ungarici. La sua posizione sulla cima di una collina offre una vista panoramica della città di Pola e della sua baia. Il castello è stato restaurato e offre un’interessante visione della vita quotidiana del Medioevo e della loro architettura.

Il castello di Pola ospita anche un Museo Archeologico che esibisce reperti e manufatti dalla preistoria fino al Medioevo. Il museo è un luogo ideale per conoscere di più sulla storia e sulla cultura di Pola.

Vi lasciamo anche il loro sito web.

cosa vedere a Pola: Zerostraße

 tunnel sotterranei di Pola, Zerostrasse, si estendono sotto quasi tutta Pola. Furono costruiti durante la prima guerra mondiale per riparare le persone in caso di incursioni aeree. Sotto Pula c’è un mondo di tunnel sotterraneo che si estende per quasi tutta Pula, noto come Zerostrasse. 

I tunnel sotterranei di Pola furono costruiti durante la prima guerra mondiale per fornire riparo alle persone in caso di incursioni aeree. Il sistema di gallerie sotterranee era costituito da ripari, trincee, gallerie e passaggi, nonché depositi di munizioni e passaggi di comunicazione

cosa vedere a Pola: Concattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria

Detto anche più semplicemente, duomo di Pola. Il duomo di Pola, ufficialmente cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria è la cattedrale cattolica della città di Pola, in Croazia e concattedrale della diocesi di Parenzo e Pola.

La chiesa si trova lungo il lato meridionale della baia di Pola, ai piedi della collina su cui sorge il castello. La prima chiesa cristiana edificata in questo luogo risale alla fine del IV e l’inizio del V secolo, subendo poi una serie di ampliamenti e ricostruzioni nei tempi a venire.

Forte Punta Christo

La Fortezza conosciuta come Fort Punta Christo trasformata in discoteca-palco all’aperto si trova sulla penisola di Punta Christo in località Stinjan, vicino a Pola.
Presso la fortezza si trova il Seasplash Summer Club un club indoor-outdoor multifunzionale aperto da Maggio a settembre che offre una serie di spettacoli e organizza eventi di intrattenimento di ogni genere – dai concerti ai workshops a performances artistiche e musicali e sono anche presenti diversi stand dove acquistare articoli di generi diversi – dalla musica ad oggetti artigianali alternativi.

cosa vedere a Pola: Porta Ercole

Tra due torri probabilmente medievali, troviamo una porta dall’ architettura modesta fatta di blocchi in pietra. In cima alla volta danneggiata sono scolpite la testa di Ercole, ora a malapena visibile, e la sua clava. Danneggiata anche l’ iscrizione vicino alla clava che ha grande significato storico poiche’ si citano i nomi dei duunviri Lucio Cassio Longino e Lucio Calpurnio Pisone.

MatteoAngelonihttps://www.matteoangeloni.it/
Esperto fotografo e appassionato viaggiatore, sono un laureando in Scienze della Comunicazione con esperienza come Social Media Manager. Ho creato questo blog per condividere la mia passione per i viaggi, la scoperta di nuovi luoghi affascinanti e le storie emozionanti che incontriamo lungo il cammino.

Related Stories

Discover

Cosa vedere a Oporto in un giorno: la guida...

Oporto è una città situata sulla costa nord del Portogallo, nota per la sua...

cosa vedere a Kyoto in 4 giorni

cosa vedere a Kyoto? Oggi vi parleremo di cosa vedere a Kyoto se avete solo...

Azerbaijan da scoprire: spunti e consigli su dove andare

Oggi vi parleremo di un posto non troppo conosciuto ma comunque da vedere almeno...

Cosa vedere a Londra in pochi giorni

Nuovo articolo su tutto ciò che puoi vedere a Londra se ci puoi stare...

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi Titolo forse un po' clickbait ma...

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni Qual sono le attuali restrizioni per andare in...

Popular Categories

Comments

RispondiAnnulla risposta