Siete degli amanti del romanticismo di Parigi, ma avete ormai consumato con il flash della macchinetta fotografica ogni centimetro della Torre Eiffel? Siete alla ricerca delle stesse emozioni di una passeggiata lungo gli Champs Elysees, ma conoscete ogni singolo albero e mattonella?
Vi piace il verde, ma nel caos cittadino è sempre più difficile trovare un giardino dove rilassarvi? Allora dovreste assolutamente scegliere di visitare la città di Blois, un piccolo centro francese che vi farà tornare indietro nel tempo, regalandovi emozioni nuove e nostalgiche in contemporanea, ricordandovi la bellezza di Parigi ma lontani dal caos e trambusto della capitale francese. Quindi, ecco una piccola guida su cosa vedere a Blois e dintorni.
Blois si trova sulle rive del fiume Loir, ed è una piccola cittadina situata nella regione di Loir-et-Cher, ed è nota al mondo intero per le sue origini e il suo stile medievale, rappresentato dall’imponente Castello di Blois, che un tempo era una importante residenza reale.
Il castello di Blois venne eretto da Luigi VIII nel 1225, per poi venire sistemato e ricostruito più volte, sia nel 1514, sia nel 1547. Diversi re hanno contribuito a modificarlo lungo i secoli, tra cui Luici XIV, Carlo IX e Francesco I.
Se sei un amante degli Champs Elysees e delle lunghe passeggiate, e stai cercando di capire cosa vedere a Blois e dintorni, non potrai perderti le Finestre di Filagree, che sono grandi cortili alberati dalla vista e il fascino indimenticabili.
A sud di Chateaudun, ad appena sette chilometri, è possibile incontrare la piccola cittadina di Sancerre, che con la sua architettura rinascimentale e la sua atmosfera contadina cattura il cuore di ogni viaggiatore che si imbatte. Se si passa in zona, un piccolo tour di questo meraviglioso borgo è assolutamente consigliato.
Versailles, il Palazzo e Madame Tussauds sono punti che meritano una visita serena e lunga, in modo da non perdere nemmeno un dettaglio della loro bellezza. Quindi, non usate i mezzi, non usate i bus, ma passeggiate a piedi lungo i uquartieri storici e antichi di Versailles, perchè vi potrebbero stupire. Una delle migliori viste sui giardini è raggiungibile e godibile dalla Cappella Reale, che è nota proprio per il soppalco d’organo risalente al 1667, e appunto questa imponente vista.
- I migliori mercatini di natale regione per regione 2022
- Le 10 migliori cose da fare e vedere a Brighton
- 10 cose da vedere a Galway, Irlanda
- Cosa vedere in Qatar? ecco 10 cose da vedere a Doha
- 20 attrazioni da vedere a Basilea, Svizzera
CASTELLO REALE DI BLOIS
Situato al centro della città di Blois, è possibile visitare e ammirare il Castello Reale, uno dei castelli più prestigiosi e imponenti da non perdere nella Valle della Loira.
L’edificio si trova sulle sponde del fiume, posizione che lo rende ancora più maestoso e pittoresco, e fu residenza di 7 re e 10 regine di Francia durante il Rinascimento. Ad oggi questo luogo ospita 4 ale di stili architettonici totalmente differenti, non solo per l’aspetto e lo stile, ma anche per via dell’epoca, essendo risalenti al XIII secolo al XVIII secolo.
Ovviamente, trovandosi in Francia, l’infuenza artistica francese rappresenta la parte principale del castello, donando ai turisti un assaggio della corrente architettonica francese lungo gli anni. 30.000 opere situate negli appartamenti reali nell’ala François 1 e nel museo delle belle arti nell’ala Luigi XII sono visitabili nel museo all’interno del castello. Se vi piacciono gli spettacoli musicali e di arti visive, non potete perdervi uno spettacoli di suoni e luci a 360 gradi che si svolge tutte le sere, da aprile a settembre, che ripercorre la storia del castello.
Castello reale di Blois
Prenota un tour al Castello Reale di Blois
CASA DELLA MAGIA
Situato proprio di fronte al Castello Reale, troverai la Casa della Magia, innaugurata nel 1998. La casa della Magia è stata edificata per rendere omaggio al noto mago di origini francesi, proprio di Blois, Robert Houdin, nato nel 1805. La prima illusione che i turisti ammireranno si trova all’ingresso, quando dalla facciata di questa meravigliosa casa borghese risalente al XIX secolo, vedrai apparire sei teste di drago una volta ogni trenta minuti. Su una superficie estesa di 2000 metri quadrati e 5 livelli, è possibile ammirare in questo museo numerosi oggetti connessi alla magia, tra cui anche degli atomi, delle invenzioni di diversi famosi maghi, illusioni ottiche, mostre, e anche dei piccoli laboratori interattivi, nei quali imparare le basi dell’illusionismo!
Casa della Magia
FONDAZIONE DEL DUBBIO
Nell’aprile del 2013 è stata progettata e fondata dall’artista Ben Vautier la Fondazione del Dubbio, uno spazio incredibile e surreale che ospita le opere di ogni stile e genere di oltre cinquanta artisti, con un’eredità di più di trecento opere d’arte.
Questa fondazione è stata ideata come spazio esclusivo dove raccogliere e mostrare le opere di arte contemporanea più innovative, dedicate al movimento Flexus degli anni sessanta e settanta, riuscendo nell’arduo compito di unire dozzine e dozzine di artisti da tutto il mondo per spingersi oltre i limiti della stesa arte, creando nuove opere.
La Fondazione del Dubbio è un luogo dove gli artisti si interrogano sull’arte stessa tramite le opere, e si trova il famoso muro di parole che riunisce 300 tavole di scritti. In estate è possibile assistere a diversi concerti, spettacoli e attività estive.
Fondazione del dubbio © Zairon
I GIARDINI DEL VESCOVO
Situato nella parte inferiore, la parte bassa dei giardini, sorge il Roseto, un giardino mozzafiato aperto da maggio a settembre. Con un patrimonio di oltre cento di varietà di rose, i Giardini del Vescovo rappresentano un luogo perfetto dove i profumi delle fagranze floreali, i colori e l’architettura al di dietro si fondono, donando ai turisti un’esperienza indimenticabile. Grazie a questo paesaggio, chiunque visiti i Giardini del Vescovo verrà catapultato nel passato, sentendosi il protagonista romantico di un romanzo dell’Ottocento. In alto è possibile trovare il Giardino dei Sensi, che offre un panorama iincantevole su tutta la Loira, oltre che mostrando una romantica vista sui tetti della cittadina francese.
Giardini del vescovado © Fab5669
MUSEO DI STORIA NATURALE di Blois
Il Museo di Storia Naturale è stato creato dalla Società di Storia Naturale di Loir-et-Cher alla fine del XIX secolo. La prima volta che venne installato per poi essere trasferito nell’ex convento giacobino era il 1983, spostandolo dal Palais de L’Evêché. Qui è possibile ammirare moltissimi esemplari zoologici, geologici e botanici sia della regione francese, sia provenienti da tutto il mondo. Una delle caratteristiche che più rende questo museo apprezzabile agli occhi dei turisti è il suo ideale ad informare e sensibilizzare sul tema della tutela dell’ambiente, tramite modellini, presentazionii e giochi interattivi adatti a intrattenere e istruire le intere famiglie.
Museo di Storia Naturale ©musees.regioncentre.fr
Cosa vere a Blois? la scala Denis Papin
Uno dei luoghi più instagrammabili di tutta Blois, è situato al centro della città, ed è la Scala Denis Papin. La caratteristica di questa scalinata si trova nei gradini, che prendono l’immagine ogni anno del diverso evento culturale o quadro che sponsorizza il centro. In cima alla scalinata si trova la statua di Denis Papin, ma non farti sfuggire una foto al meraviglioso dipinto a cielo aperto che compongono le scale!
Scala Denis Papin
Chiesa di Saint-Nicolas
La chiesa di Saint-Nicolas, costruita tra la fine del XII secolo e l’inizio del XIII secolo, dalla già presente abbazia di Saint-Lamer. Questa è considerata da molti una delle chiese più belle e caratteristiche della regione, per il suo rispecchiare lo stile architettonico francese, tra il gotico e il romantico. Uno dei punto assolutamente più belli se stai cercando cosa vedere a Blois e dintorni.
Chiesa di San Nicola
Cosa vedere a Blois : i vigneti
Se Blois l’hai già esplorata in lungo e in largo e stai cercando di capire cosa vedere a Blois e dintorni, allora i vigneti sono sicuramente una tappa che renderanno il tuo viaggio nelle campagne francesi indimenticabile.
Ad appena soli 10 minuti di auto dal centro di Blois, troverai due dei vini più famosi in tutto il mondo, coltivati e prodotti in loco: Cour-Cheverny e Cheverny.
La prima denominazione è caratteristica per avere un vitigno unico al mondo, il noto Romorantin. Il secondo invece propone vini bianchi, rosati e rossi con un conveniente rapporto qualità prezzo. Potrai percorrere diversi e fantasiosi percorsi di vitigni, da includere in un viaggio a Blois.