Bolsena, situata sulle rive dell’omonimo lago, è una piccola cittadina ricca di storia e fascino. In questo articolo, scoprirai cosa vedere a Bolsena e come vivere al meglio la tua visita a questo angolo di paradiso nel cuore dell’Italia. Ti guideremo attraverso le principali attrazioni turistiche e i luoghi di interesse, per assicurarti di non perdere nulla di questa affascinante località.

Cosa vedere a Bolsena e dintorni? ve lo diciamo noi ragazzi! vi basterà cercare su google “lago di Bolsena” per vedere il secondo lago vulcanico più grande d’Europa. Ovviamente il lago prende il nome dall’omonimo paese, ovvero Bolsena.
Bolsena è un piccolo paese nella provincia di Viterbo, famoso per essere una città in miniatura. Immersi nella vegetazione e nella storia, Bolsena presenta tutte le strutture recettive e i servizi che hanno moltissime città in tutta Italia ma se per voi un borgo è troppo poco, vi faremo scoprire altre perle nei dintorni di Bolsena.
Basilica di Santa Cristina
Il complesso monumentale della Basilica di Santa Cristina sorse fuori dell’area urbana, a 350 metri dal limite meridionale dell’antica Volsinii, nei pressi della necropoli paleocristiana e sul venerato sepolcro della martire concittadina. Attualmente esso è composto da tre nuclei ben definiti e distinti:- la Basilica, un edificio a tre navate con pianta a croce latina, consacrata nel 1078 dal papa Gregorio VII;- la Cappella Nuova del Miracolo, edificata a partire dal 1693;- la Grotta di Santa Cristina e la Catacomba (IV-V secolo).Nel 1263, sopra la tomba di S. Cristina, avvenne il miracolo eucaristico, che spinse papa Urbano IV ad estendere a tutta la Chiesa la festa del Corpus Domini (bolla Transiturus de hoc mundo, 1264).
Castello Rocca Monaldeschi
La rocca Monaldeschi della Cervara ospita il Museo territoriale del lago di Bolsena, interessante per l’inquadramento che offre del comprensorio del lago e per alcune testimonianze della cultura materiale. Il museo si distribuisce su tre piani dell’edificio: al piano d’ingresso, attraverso plastici reperti archeologici e pannelli didattici, sono sviluppate con particolare dettaglio le sezioni riguardanti la formazione del bacino vulcanico del lago, la preistoria, la protostoria e la fase etrusca fino alla conquista romana. La parte centrale di questo piano è costituita dai reperti dell’età del ferro recuperati nell’ambito dell’abitato del “Gran Carro”, rinvenuto sommerso presso la sponda orientale del lago di Bolsena nel 1959.
Lago di Bolsena
Ovviamente nei nostri consigli non può mancare il Lago di Bolsena, secondo lago di origine vulcanica più grande d’Europa, il lago è un luogo da visitare almeno una volta. Il lago che oltre ad essere balneabile rimane unico per la sua flora e la sua fauna. Se visitate Bolsena, avrete anche la possibilità di poter fare una bellissima passeggiata sulla riva del lago magari accompagnata da un cocktail o una bollicina. Per gli amanti degli sport acquatici, il lago di Bolsena offre anche la possibilità di praticare vela, windsurf e canoa.
La Via Francigena e il territorio circostante
Bolsena si trova lungo la Via Francigena, un’antica strada di pellegrinaggio che collega Canterbury a Roma. Questo percorso offre la possibilità di scoprire il territorio circostante attraverso passeggiate a piedi o in bicicletta. Lungo la Via Francigena, potrai ammirare panorami mozzafiato e incontrare piccoli borghi ricchi di storia e tradizioni.
Le isole Bisentina e Martana
Le isole Bisentina e Martana sono due piccoli gioielli situati al centro del lago di Bolsena. L’isola Bisentina è famosa per i suoi giardini all’italiana e le chiese, tra cui la Chiesa di San Giovanni Battista, progettata dal famoso architetto Gian Lorenzo Bernini. Per raggiungere l’isola, è possibile noleggiare una bar ca o prenotare un tour organizzato. Per ulteriori informazioni sui tour e sulle visite guidate, visita il sito web ufficiale del turismo del Lago di Bolsena.
L’isola Martana, invece, è famosa per la sua storia legata alla regina longobarda Teodolinda e all’eremita Zenone. Purtroppo, l’isola è di proprietà privata e non è aperta al pubblico, ma è comunque possibile ammirarla da lontano durante un giro in barca sul lago.
La gastronomia locale e i prodotti tipici
Durante la tua visita a Bolsena, non perdere l’occasione di assaggiare la cucina locale e i prodotti tipici. Tra i piatti più famosi ci sono la “sbroscia”, una zuppa di pesce del lago, e il “coregone in porchetta”, un delizioso piatto a base di pesce aromatizzato con erbe e spezie. Per accompagnare i tuoi pasti, assaggia il vino Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, un bianco secco e fruttato perfetto per esaltare i sapori dei piatti locali.
Per assaporare al meglio la cucina di Bolsena, ti consigliamo di visitare uno dei numerosi ristoranti e trattorie del paese. Un ottimo punto di partenza è l’Antica Trattoria del Moro, un locale storico che offre piatti tradizionali in un’atmosfera accogliente e familiare.
Eventi e manifestazioni
Bolsena è anche sede di numerosi eventi e manifestazioni durante tutto l’anno. Uno dei più importanti è la “Festa del Corpus Domini”, che si svolge ogni anno a giugno, con una spettacolare infiorata lungo le vie del centro storico. Per conoscere il calendario degli eventi e delle manifestazioni, consulta il sito web del comune di Bolsena.
Pernottamento e strutture ricettive
Bolsena offre una vasta gamma di opzioni per il pernottamento, tra cui hotel, bed & breakfast e agriturismi. Per trovare la struttura più adatta alle tue esigenze, ti consigliamo di consultare Booking.com o Airbnb, dove potrai confrontare prezzi, recensioni e servizi offerti dalle varie strutture disponibili.
Se invece preferisci un’esperienza più immersa nella natura, nei dintorni di Bolsena sono presenti numerosi campeggi e aree attrezzate per camper. Uno dei campeggi più famosi della zona è Camping Massimo, situato direttamente sulle rive del lago e dotato di tutti i comfort necessari per una vacanza all’aria aperta.
Escursioni e attività outdoor
Per gli amanti delle escursioni e delle attività all’aperto, Bolsena offre numerose opportunità per esplorare il territorio circostante. Tra le escursioni più interessanti, segnaliamo il Sentiero della Civiltà Rupestre, un percorso di circa 7 chilometri che attraversa le colline circostanti e permette di scoprire antichi insediamenti rupestri e tombe etrusche. Per maggiori informazioni sulle escursioni e le attività outdoor a Bolsena e dintorni, visita il sito web dell’Associazione Escursionistica Bolsena Trekking.
Un’altra interessante attività da svolgere durante la tua visita a Bolsena è il birdwatching. Il lago di Bolsena è infatti un’importante zona umida e ospita numerose specie di uccelli, sia stanziali che migratori. Per scoprire i migliori luoghi per l’osservazione degli uccelli e partecipare a escursioni guidate, consulta il sito web dell’Oasi WWF Lago di Bolsena.
Trasporti e come arrivare a Bolsena
Bolsena è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. In auto, è possibile percorrere l’autostrada A1 (Milano-Napoli) e uscire a Orvieto, per poi proseguire sulla strada statale SS71 fino a Bolsena. Se viaggi in treno, la stazione più vicina è quella di Orvieto, da cui è possibile raggiungere Bolsena in autobus o in taxi. Per conoscere gli orari dei treni e prenotare i biglietti, visita il sito web di Trenitalia.
Infine, se desideri raggiungere Bolsena in autobus, consulta il sito web della società Cotral per conoscere gli orari delle corse e prenotare i biglietti.
Conclusione
In questo articolo, ti abbiamo mostrato cosa vedere a Bolsena e come vivere al meglio la tua visita in questa affascinante località. Dalle rive del lago di Bolsena alle stradine del centro storico, passando per le isole e i sapori della cucina locale, Bolsena ha molto da offrire a chi desidera scoprire un angolo d’Italia ancora incontaminato e autentico.
Quindi, non perdere l’occasione di visitare Bolsena e immergerti nella sua storia, cultura e natura. Siamo certi che questa esperienza ti lascerà ricordi indelebili e una grande voglia di tornare a esplorare ulteriormente questa splendida regione.
Se l’articolo vi è piaciuto vi rimandiamo alla nostra homepage e alla nostra pagina Facebook.