Cosa vedere a Bruges: la guida 2022

HomeDestinazioniCosa vedere a Bruges: la guida 2022

Cosa vedere a Bruges: la guida 2021 E’ una delle cittadine europee più suggestive. Con il suo aspetto medievale, i suoi monumenti, le sue strade cariche di storia e ricche di un’architettura d’altri tempi, Bruges è una tappa obbligata per il turista desideroso di conoscere il lato più affascinante delle Fiandre e calarsi, per un attimo, in un’atmosfera passata, ma non per questo meno suggestiva dell’aria che si respira nelle “solite” metropoli.
Quali sono le maggiori attrazioni turistiche di Bruges? Ecco la top ten, un piccolo “vademecum” dei musei, dei mercatini, delle strade imperdibili di questa magica città.

1 – Minnewater Lake – il Lago dell’Amore

minnewater lake, romantica locationFoto di Julien Chatelain.Un bel pezzo di verde ad appena mezz’ora dal centro città. Minnewater Lake (“lago dell’amore” in italiano) è una tappa obbligata per le coppiette, i “romanticoni” in genere e per coloro i quali desiderano rilassarsi respirando aria salubre ed ammirando questo specchio d’acqua attraversato da canali.
Nessuna paura dell’isolamento, però: il laghetto, situato all’interno del parco, è attraversato da sentieri e “costeggiato” da locali ove assaggiare i deliziosi e tipici waffles belgi!

Storicamente questo lago era il porto d’approdo delle navi mercantili che portavano lana e spezie e ripartivano con carichi di vino fiammingo. Oggi è uno dei posti più romantici d’Europa grazie ai dintorni fiabeschi, le casette a bordo lago e la ricca vegetazione che lo circonda.

2 – Grote Markt e Historium

la viva ed attiva grote marktE’ il cuore pulsante della città di Bruges, grazie alle sue case con tipica guglia appuntita, le statue di Jan Breydel e Pieter de Coninck, due eroi della rivolta fiamminga contro l’occupazione francese, che campeggiano al centro della piazza, e la presenza di alcuni tra i più importanti monumenti della località. Grote Markt è assolutamente un “must” di Bruges, un’area dove poter assaporare il mix vincente tra storia e contemporaneità che caratterizza la città. E’ da qui che partono i tour guidati gratuiti per avere un primo approccio della città, della storia e dei monumenti principali. Dal 1995 è interamente pedonale, ideale quindi per una passeggiata o una sosta in uno dei deliziosi cafè.

Una delle maggiori attrazioni site all’interno del Markt è l’Historium Brugge, un museo visitabile con audioguida (biglietto salta la fila + audioguida €12,00). Grazie ad esso possiamo tuffarci, tramite proiezioni ed allestimenti, nella Bruges quattrocentesca, con un occhio di riguardo alla vita e alle opere del noto pittore Jan van Eyck.

3 – Belfort

l imponente belfort

Foto di Wolfgang Staudt.

Cosa vedere a Bruges -Proprio all’interno del Markt, nel cuore del centro storico, si erge il Belfort: un campanile alto ben 83 metri, che può essere “scalato” dopo ben 366 gradini. Sembra un’impresa, ma ne vale realmente la pena: dall’alto, infatti, è possibile ammirare uno scorcio suggestivo della città. All’interno del Belfort, inoltre, è possibile ammirare il meccanismo del campanile (sito in cima alla struttura), un carillon con 47 campane che viene azionato manualmente. Vi chiedete ancora perché questo suggestivo “pezzo di storia” della città è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO?

4 – Stadhuis e Burg

stadhuis, lo storico municipioFoto di Gaspar Torriero.

Cosa vedere a Bruges – Raggiungendo una delle piazze principali della città, il Burg, potremo avere il piacere di visitare Stadhuis, lo storico Municipio trecentesco costruito in stile gotico. Al suo interno la prestigiosa Sala Gotica, ideata nel 1400 che racconta la storia di Bruges tramite degli straordinari affreschi murali risalenti al tardo Ottocento.

Sempre nella piazza del Burg si trova una basilica molto importante per la città: si tratta della Basilica del Sacro Sangue, che conserva una reliquia nella cappella superiore. E’ un frammento del tessuto che Giuseppe d’Arimatea usò per asciugare il sangue di Cristo dopo che fu crocifisso.

5 – Friet Museum (Museo delle Patatine Fritte)

un gustoso appuntamento al friet museumIncredibile ma vero, a Bruges è stato istituito un museo di ben tre piani, a chiaro scopo didattico (e… gastronomico!), che racconta per filo e per segno origini e glorie di uno degli alimenti principe della Nazione belga: le patatine fritte!
Per i belgi le patatine fritte sono un orgoglio nazionale, e guai a considerarle delle normali patatine fritte! Sono infatti più spesse, per poter mantenere la croccantezza esterna e la morbidezza interna, e vengono fritte due volte. Vengono inoltre scelte da varietà locali che hanno delle peculiarità uniche.

Cosa vedere a Bruges -E’ adorato da grandi e piccini il Friet Museum, che si sviluppa su ben 3 piani, sito nello storico ed affascinante edificio Saaihalle: il museo si pone l’ambizioso e riuscitissimo obiettivo di insegnare le “radici” di questo straordinario ortaggio coniugando le conoscenze storico – geografiche con il momento tanto desiderato dai visitatori della struttura: quello dell’immancabile assaggio!

Chiesa di Nostra Signora

La chiesa di Nostra Signora è una chiesa parrocchiale cattolica di Bruges, in Belgio. La torre misura 122 metri di altezza ed è la più alta del Belgio dopo quella della Cattedrale di Anversa. Vi si può ammirare la scultura di marmo di Michelangelo della Madonna col Bambino.

Groeningemuseum

Il Groeningemuseum, una delle più importanti gallerie d’arte del Paese, raccoglie sei secoli di tradizione belga e fiamminga. Quindi se siete amanti dell’arte è una delle cose assolutamente da vedere a Bruges.

Basilica del Santo Sangue

La basilica del Santo Sangue, in fiammingo Heilig-Bloedbasiliek, o in francese Basilique du Saint-Sang, è una basilica minore situata nella piazza del Burg a Bruges, in Belgio. 

Huisbrouwerij De Halve Maan

Il Brouwerij De Halve Maan , noto anche come Brouwerij Henri Maes , è un birrificio , da tempo a conduzione familiare, situato nella città belga di Bruges .

Perersi per le vie

L’intera Bruges è veramente un piccolo gioiello e perdersi tra le sua vie è sicuramente una bellissima esperienza e una cosa assolutamente da fare. Avrete tantissimo materiale da fotografare con i vostri smartphone o macchinette fotografiche e non ve ne pentirete.

Se l’articolo vi è piaciuto vi rimandiamo alla nostra homepage e alla nostra pagina facebook

MatteoAngeloni
MatteoAngelonihttps://www.matteoangeloni.it/
Esperto fotografo e appassionato viaggiatore, sono un laureando in Scienze della Comunicazione con esperienza come Social Media Manager. Ho creato questo blog per condividere la mia passione per i viaggi, la scoperta di nuovi luoghi affascinanti e le storie emozionanti che incontriamo lungo il cammino.

Related Stories

spot_img

Discover

Cosa vedere a Oporto in un giorno: la guida...

Oporto è una città situata sulla costa nord del Portogallo, nota per la sua...

cosa vedere a Kyoto in 4 giorni

cosa vedere a Kyoto? Oggi vi parleremo di cosa vedere a Kyoto se avete solo...

Azerbaijan da scoprire: spunti e consigli su dove andare

Oggi vi parleremo di un posto non troppo conosciuto ma comunque da vedere almeno...

Cosa vedere a Londra in pochi giorni

Nuovo articolo su tutto ciò che puoi vedere a Londra se ci puoi stare...

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi Titolo forse un po' clickbait ma...

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni Qual sono le attuali restrizioni per andare in...

Popular Categories

Comments

Rispondi