Budapest, la capitale ungherese, è sicuramente una delle città più affascinanti dell’Europa orientale. Attraversata dal Danubio, si divide in due parti: Buda, la città alta, la parte più antica dove si trova il castello, e Pest, la città bassa. Queste due parti si unificarono in un’unica città solo nel 1873. Le attrazioni principali e le cose da vedere sono distribuite in tutti e due i quartieri e tutti e due meritano di essere visitati e scoperti. Il centro storico non è troppo esteso quindi potrete muovervi principalmente a piedi, fatta eccezione per alcuni casi!
Scopriamo quindi insieme cosa vedere a Budapest: le migliori attrazioni e cose da fare per rendere il vostro viaggio indimenticabile!
- Quartiere Buda
- Quartiere Pest
- parlamento di Budapest
- Bastione dei Pescatori
- Chiesa di San Mattia
- Castello di Buda
- Ponte delle Catene
1 – Quartiere Buda
Budapest è divisa principalmente in due grandi quartieri: Buda e Pest, divisi dal Danubio. Buda è la parte più antica della città. Per raggiungerlo, il modo più suggestivo è attraverso la funicolare nota come “siklò“.
In questo quartiere da non perdere sono sicuramente il Palazzo Reale, posto in cima alla collina, e la Chiesa di Mattia. Alle spalle di quest’ultima, straordinario è il Bastione dei Pescatori, da cui si gode di un panorama pazzesco sul Danubio e su tutta la città. Il quartiere poi si sviluppa anche nella collina vicina, nota come Collina di Gellért, punto panoramico sulla cui sommità sorge la cittadella e la statua del vescovo martire San Gerardo.
Infine, il Quartiere di Buda è si può visitare anche nel sottosuolo, dove si sviluppa un dedalo di caverne e cunicoli ricchi di sorgenti termali, chiamato il Labirinto di Budapest. E’ possibile farlo partendo dal Castello di Buda e, camminando tra i vari corridoi sotterranei, potrete scoprire pitture rupestri, antiche fontane, colonne, statue e molto altro. Per vivere al meglio l’esperienza, vi consigliamo il tour a piedi delle grotte del castello di Buda.
2 – Quartiere Pest
Pest è la parte più nuova della città, quindi meno antico e classico ma più moderno e singolare. La vita qui scorre frenetica e Pest sfoggia la sua parte creativa grazie a negozi di giovani artisti ed innovativi stilisti.
Qui si trovano la Grande Sinagoga, l’iconico Palazzo del Parlamento, il Museo etnografico e il Duomo di Santo Stefano. Nella zona del quartiere ebraico si trovano i famosi ruin pub, compreso il più famoso Szimpla Kert. Si tratta di locali aperti fino a tarda notte che sono stati allestisi all’interno di vecchi edifici abbandonati, creando un’atmosfera unica nel suo genere. Per questo motivo, Pest è anche il centro della movida notturna, quartiere ideale per soggiornare per i più giovani e per chi è in cerca del divertimento!
Infine, se siete amanti dello shopping, passeggiate lungo Váci Utca e Avenue Andrassy, le vie più importanti di Budapest, ricche di negozi e ristoranti!
Sulla sponda occidentale del Danubio, è facilmente raggiungibile da ogni punto della città, servito da autobus, metro e tram – Ottieni indicazioni
3 – Bastione dei Pescatori e Chiesa di San Mattia
Uno dei luoghi più amati dai turisti è sicuramente il Bastione dei Pescatori, sempre nel quartiere di Buda, non molto lontano dal Castello. Si tratta di un belvedere che sembra uscito da una favola per via della sua atmosfera e della sua architettura particolare. Qui troverete sempre tanti turisti, quindi per godervelo al meglio vi consigliamo di arrivare la mattina presto o quando cala la sera e viene completamente illuminato.
Nel Bastione potrete visitare anche la Chiesa di San Mattia, il cui nome completo è Nostra Signora Assunta della Collina del Castello. Si tratta di uno degli edifici più antichi di tutta Budapest. In stile gotico, ha infatti più di 700 anni di storia alle spalle e al suo interno ospita il Museo di Arte Sacra, con reliquie sacre e repliche della corona reale. Qui a luglio e agosto ogni venerdì sera vengono organizzati concerti d’organo, a partire dalle ore 20:00.
4 – Castello di Buda
Il Castello di Buda, conosciuto anche come Palazzo Reale, è una delle attrazioni più belle della città. Situato da una collina, sovrasta il Danubio e dai suoi giardini si gode di una bellissima vista su Budapest. Per giungere alla cima potrete seguire i percorsi a piedi tra gli alberi oppure salire sulla funicolare che collega Adam Clark Square con il castello.
In passato, il Castello di Buda era la residenza dei re d’Ungheria. Oggi invece ospita la Biblioteca Nazionale, contenente oltre 15.000 libri e manoscritti, la Galleria Nazionale Ungherese, sviluppato su 4 piani e con numerose opere, e il Museo Storico di Budapest, che ripercorre le tappe fondamentali della città. Potrete decidere se visitare un solo museo o tutto il castello, in base ai vostri interessi. Ma vi consigliamo almeno di salire fino a qua per ammirare il panorama e passeggiare tra i suoi giardini!
6 – Ponte delle Catene
Un altro simbolo della città è sicuramente il Ponte delle Catene, in ungherese Széchenyi Lánchíd. E’ il ponte più famoso e il più antico di Budapest e collega la parte di Pest alla scalinata del Castello di Buda. Progettato dal ingegnere inglese William Tierney Clark, fu inaugurato nel 1849.
Lungo 375 m e sostenuto da due grandi pilastri in ghisa e da tiranti in ferro battutto, il ponte è pedonale e potrete quindi attraversarlo a piedi! All’inizio troverete due statue di due grandi leoni, rappresentati però senza lingua. Purtroppo, il ponte venne distrutto dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, ma a fine guerra venne fedelmente ricostruito.
Facilmente raggiungibile a piedi da entrambi i quartieri di Buda e Pest, dalla Basilica di Santo Stefano (900 m, 10 min) e dalla funicolare per il Castello di Buda (200 m, 3 min) – Ottieni indicazioni
7 – Parlamento di Budapest
Il Parlamento di Budapest è diventato il simbolo della città! Questo capolavoro in stile gotico, con influenze neobarocche e neoromantiche, è lungo ben 268 m e ogni notte si illumina regalando uno spettacolo unico. E’ sicuramente una delle attrazioni principali dalla città e sede dell’Assemblea Nazionale ungherese.
Meraviglioso dall’esterno, vi consigliamo di visitarlo anche all’interno. Lo si può fare solamente prendendo parte ad una visita guidata della durata di circa 45 min che vi consigliamo di prenotare in anticipo. Gli interni sono spettacolari, potrete visitare la Scala d’onore con la scale placcate in oro, la Camera dei Nobili che oggi ospita convegni e conferenze, e la Sala della Cupola. In quest’ultima potrete ammirare le Sante Corone ungheresi, tra le più importanti in Europa!
- Scopri le Ville Più Belle del Lago di Garda: Non Crederai ai Tuoi Occhi!
- San Gimignano: Il Segreto Meglio Custodito della Toscana Che Devi Assolutamente Scoprire!
- I laghi più belli del mondo da visitare almeno una volta nella vita: dove si trovano
- Cosa vedere a Gordes: uno dei borghi più belli della Provenza
- Vacanze in Italia: Spiaggia di Sansone, paradiso sull’Isola d’Elba
8 –Piazza degli Eroi

Piazza degli Eroi (“Hősök tere”) è la piazza più grande di Budapest alla fine di Andrássy Avenue. Celebrando i mille anni dell’insediamento dei “Magiari” nella pianura d’Ungheria, questa piazza semicircolare è imponente: sulla colonna centrale si erge l’Arcangelo Gabriele, il messaggero di Dio. Ai piedi della colonna, la statua centrale rappresenta il principe Arpad e quei conquistatori, i capi delle sette tribù , che arrivarono in questo territorio dei Carpazi. La piazza ‘Heroes’ è incorniciata dal Museo delle Belle Arti, dalla Sala dell’Arte ‘Mücsarnok’ e dal parco cittadino con la sua pista di pattinaggio in inverno.
9 – Le Terme di Szécheny

Le Terme Széchenyi sono le terme più grandi di Budapest . Si può solo ammirare l’architettura con un enorme cortile giallo neobarocco e tutti i 21 bagni (misti).
È un luogo essenziale da visitare! Informazioni complete su questo link.
Prepara la tua visita ed evita le lunghe code (soprattutto durante le vacanze scolastiche, i fine settimana e le vacanze di fine anno) con i biglietti saltafila!
[…] a prominent ungheria cosa vedere Nosta mafioso from Catania, is serving several concurrent life sentences after he was arrested in […]
[…] ungheria cosa vedere Bio’s founders include a pair of scientists at the University of California Berkeley, Ehud Isacoff and John Flannery, who inserted a gene for a light receptor into blind mice, helping restore their vision to levels of sighted mice. […]
[…] 91 suspected mobsters in a probe of money-laundering and extortion in a bid to thwart Sicily´s ungheria cosa vedere Nostra from exploiting economic woes triggered by the […]