Cosa vedere a Dublino in 3 giorni

HomeDestinazioniCosa vedere a Dublino in 3 giorni

Cosa vedere a Dublino in 3 giorni: Dublino è la capitale e la città più grande dell’Irlanda e offre un numero infinito di musei, attrazioni e opzioni di intrattenimento. Dopo un viaggio presso la capitale irlandese, abbiamo stilato un itinerario consigliato per aiutarti a ottenere il massimo nel corso dei tuoi 3 giorni a Dublino.. Il tragitto include utti i principali punti salienti della città come il Trinity College, la Guinness Storehouse, il quartiere di Temple Bar e la cattedrale di Christ Church, nonché alcuni siti meno conosciuti.

Oltre all’itinerario di 3 giorni, avrai a disposizione anche suggerimenti su come spostarsi a Dublino, una mappa delle attrazioni suggerite ogni giorno, suggerimenti su dove alloggiare e come risparmiare durante i tuoi 3 giorni a Dublino.

Cosa vedere a Dublino in 3 giorni

Cosa vedere a Dublino in 3 giorni
Photo by Luciann Photography on Pexels.com

Come arrivare a Dublino

Cosa vedere a Dublino in 3 giorni: Dublino è facile da raggiungere in aereo e può essere raggiunta anche tramite una combinazione di traghetto, treno, autobus o auto.

Dall’aeroporto, puoi raggiungere la città in taxi, Uber, autobus, navetta Dublin Express , auto a noleggio o prenotando un trasferimento privato .

Dato che l’Irlanda è un’isola senza collegamenti con ponti o tunnel, ovviamente non potrai raggiungere la capitale direttamente in treno o in auto. Se invece arrivi dal Regno Unito o dall’Europa continentale, puoi guidare o prendere un autobus o un treno per un porto dei traghetti nel Regno Unito o in Francia, quindi prendere un traghetto per raggiungere l’Irlanda.

Il porto di Dublino è quello più comodo per chi desidera visitare la città. Stena Line e Irish Ferries hanno entrambe diverse rotte per Dublino, e i traghetti hanno la possibilità di trasportare sia passeggeri singoli sia automobili. Puoi anche controllare le opzioni ferroviarie e navali se il tuo viaggio a Dublino prevede traversate sia in treno che in traghetto.

Se viaggi in treno o in autobus per Dublino, puoi controllare le tariffe dei biglietti e gli orari sia degli autobus che dei treni su siti come thetrainline .

Come muoversi a Dublino

Il centro di Dublino è abbastanza compatto ed è possibile esplorarlo sia a piedi sia grazie all’utilizzo di mezzi pubblici. Sono disponibili anche taxi, Uber e noleggio biciclette.

Non consigliamo di guidare a Dublino a meno che tu non abbia intenzione di rimanere alla periferia della città o di visitare luoghi fuori dal centro, poiché guidare e trovare parcheggio in luoghi trafficati centrali può essere difficile e il parcheggio può essere molto costoso. 

Dublino ha una buona rete di trasporti pubblici che include autobus pubblici , tram e servizi ferroviari  (per uscire dal centro città o fuori città). Abbiamo usato l’autobus diverse volte durante il nostro viaggio, ed è risultato il mezzo più facile.

Ci sono anche alcuni autobus hop-on hop-off (HOHO) a Dublino, come il City Sightseeing Bus e il Big Bus Open-Top Tours . Se possiedi un Dublin Pass , potrai ottenere un biglietto giornaliero gratuito per l’autobus turistico .

Cosa vedere a Dublino in 3 giorni
Photo by Lukas Kloeppel on Pexels.com

Il periodo migliore per visitare Dublino?

Cosa vedere a Dublino in 3 giorni: D’estate ovviamente il tempo a Dublino risulta più caldo e confortevole, e potrebbe anche piovere meno. Tuttavia, ogni volta che visiti la città, vorrai essere preparato per la pioggia, quindi assicurati di portare una giacca antipioggia e/o un ombrello. L’Irlanda è conosciuta come l’Isola di Smeraldo e tutta quella vegetazione richiede molta irrigazione, quindi la pioggia è una possibilità in qualsiasi periodo dell’anno!

red stall
Photo by Mark Dalton on Pexels.com

Dove dormire a Dublino per 3 giorni

Ci sono una vasta gamma di opzioni di alloggio a Dublino per tutte le tasche e stili di viaggio, dagli ostelli agli appartamenti , dai B&B agli hotel di lusso . Se stai cercando un hotel confortevole con un buon rapporto qualità-prezzo, abbiamo alloggiato in un certo numero di hotel di fascia media in città come gli  hotel Maldron con sede in Irlanda . Ti consigliamo di prenotare un alloggio vicino al centro città per sfruttare al massimo il tuo tempo a Dublino.

Altre pratiche per viaggiare a Dublino

Alimentazione:  l’elettricità a Dublino è dello standard 220v e le prese di corrente utilizzano la stessa spina a tre pin che troverai in tutto il Regno Unito e nelle isole britanniche. I viaggiatori provenienti dalla maggior parte dei paesi, inclusi l’Europa continentale e il Nord America, avranno bisogno di un adattatore da viaggio  come questi o di un adattatore universale come questo . Assicurati di lasciare a casa l’elettronica che non supporta 220v o dovrai acquistare un convertitore di tensione .

Valuta: l’Irlanda è nell’Eurozona, quindi la valuta è l’Euro. Puoi ottenere euro da sportelli bancomat, banche e cambi valuta, anche se le carte di credito sono ovviamente ampiamente accettate in tutto il paese. Se vuoi visitare l’Irlanda del Nord, dovrai passare a GBP poiché la valuta nel Regno Unito è la sterlina.

Internet:  WiFi è è presente in tutta la città, così come nella maggior parte degli hotel e dei caffè, quindi non dovresti avere problemi a collegarti online.

Acqua:  l’acqua a Dublino (e in Irlanda) è perfettamente potabile se non diversamente indicato. Se non ti piace il gusto, l’acqua in bottiglia è ampiamente disponibile.

Itinerario di 3 giorni a Dublino: come trascorrere 3 giorni a Dublino

Dublino ha un gran numero di attrazioni, musei, spettacoli e potenziali cose da fare. Questo può essere travolgente per i visitatori per la prima volta, quindi abbiamo messo insieme il nostro itinerario suggerito di 3 giorni che comprende le attrazioni, i musei e i quartieri più famosi di Dublino.

LEGGI ANCHE:

Itinerario Dublino Giorno 1 

Per il primo giorno del nostro itinerario consigliato di 3 giorni a Dublino, ti invitiamo a esplorare l’area a sud del fiume Liffey nella parte occidentale del centro di Dublino.Conoscerai il passato medievale di Dublino, avrai la possibilità di visitare le due famose cattedrali della città, fare una visita a una delle prigioni più famose d’Irlanda e concludere la tua giornata di visite turistiche con una pinta della birra più famosa d’Irlanda!

Cosa vedere a Dublino in 3 giorni Castello di Dublino

Inizieremo con una visita al Castello di Dublino (a pagamento*). C’è stato un castello in questo sito dal 1166, anche se la maggior parte dell’attuale complesso risale al 18° e 19° secolo e non assomiglia più a un castello medievale. Tuttavia esistono ancora parti del castello medievale e le sale di rappresentanza del castello sono ancora utilizzate per gli impegni ufficiali dello stato: l’autore di Dracula, Bram Stoker, ha lavorato come funzionario pubblico nel castello per diversi anni prima di trasferirsi a Londra.

Se state pianificando un viaggio a Dublino e siete alla ricerca di cose da vedere e da fare, una tappa al Castello di Dublino è sicuramente un must. Il Castello di Dublino è una delle principali attrazioni della città e uno dei luoghi più importanti da visitare in un weekend a Dublino.

Situato nel cuore della città, il Castello di Dublino è stato costruito nel 1204 e ha servito per secoli come fortezza, residenza reale e sede del governo britannico in Irlanda. Oggi, il castello ospita alcune delle principali attrazioni di Dublino, tra cui la Cattedrale di San Patrizio, il Tesoro di Dublino e il Museo dell’Esercito.

Uno dei modi migliori per esplorare il Castello di Dublino è partecipare a una delle visite guidate, che offrono una panoramica della storia e dell’architettura del castello. Inoltre, durante la visita potrete ammirare alcuni dei tesori del castello, come la Bibbia di Dublino, uno dei manoscritti più antichi e preziosi d’Irlanda.

Il Castello di Dublino è aperto tutti i giorni e offre una varietà di attività e eventi, come concerti, spettacoli teatrali e dimostrazioni di arti marziali medievali. Se avete solo tre giorni a Dublino, il Castello di Dublino è una tappa imperdibile nella vostra visita della città.

Cosa vedere a Dublino in 3 giorni Cattedrale della Chiesa di Cristo

Risalente al 1028, la Christ Church Cathedral (a pagamento*) è la più antica cattedrale medievale di Dublino e si trova nel cuore di quella che un tempo era la Dublino medievale. Sebbene risalga al medioevo, la cattedrale di Christ Church che esiste oggi è un mix principalmente di elementi gotici, romanici e vittoriani. Serve come sede della Chiesa d’Irlanda (chiesa anglicana) a Dublino. I fan del programma televisivo Showtime The Tudors  lo troveranno probabilmente riconoscibile poiché molte delle scene della cattedrale dello spettacolo sono state girate sul posto qui.

Se state pianificando un viaggio a Dublino e siete alla ricerca di cose da vedere e da fare in soli tre giorni, la Christ Church Cathedral dovrebbe essere in cima alla vostra lista. Situata nel cuore della città, la Christ Church Cathedral è una delle più importanti chiese cattoliche di Dublino e una delle principali attrazioni turistiche della città.

La Christ Church Cathedral è stata fondata nel 1028 dal re di Dublino, Sitric Silkenbeard, e da allora è stata un luogo di culto per i dublinesi. Oggi, la chiesa è conosciuta per la sua architettura gotica mozzafiato, le sue vetrate colorate e i suoi preziosi tesori, tra cui il Coronation Chair, utilizzato per incoronare i re d’Irlanda.

Una delle cose più interessanti da fare alla Christ Church Cathedral è partecipare a una delle visite guidate, che vi permetteranno di esplorare la storia e l’architettura della chiesa. Inoltre, potrete vedere da vicino alcuni dei tesori della chiesa, come la tomba del vescovo Luke Wadding e il leggendario crocefisso di Tallaght.

La Christ Church Cathedral è aperta tutti i giorni ed è facilmente raggiungibile a piedi dal centro della città. Se avete solo tre giorni a Dublino, una visita alla Christ Church Cathedral è un’esperienza imperdibile.

Dublinia

Accanto alla cattedrale di Christ Church si trova Dublinia  (a pagamento*), un divertente museo per famiglie che racconta la storia della Dublino medievale e vichinga. Insieme alla cattedrale, questa parte della città era al centro della Dublino medievale, anche se la costruzione e i cambiamenti della città significano che non è sopravvissuto molto altro di quel periodo.

Itinerario Dublino Giorno 2

Il secondo giorno dei tuoi 3 giorni a Dublino, ti suggeriamo di visitare altri siti classici di Dublino, vedere uno dei principali tesori culturali d’Irlanda, fare una pausa nello spazio verde più famoso della città, visitare uno o più dei suoi musei gratuiti e guardare tramonto sul fiume Liffey. Dopo cena, ti consigliamo di andare a vivere un po’ della vita notturna di Dublino nel famoso quartiere di Temple Bar. L’itinerario di oggi ti porta ad esplorare l’area orientale del centro di Dublino a sud del fiume Liffey.

Trinity College e la Sala Lunga

Il Trinity College, ufficialmente il College of the Holy and Undivided Trinity of Queen Elizabeth è l’unico college dell’Università di Dublino. Fu fondata dalla regina Elisabetta I nel 1592 ed è ampiamente considerata la migliore università del paese. Il college ha una ricca storia ed è un luogo impressionante da visitare e girovagare.

brown and gray brick building
Photo by Javon Swaby on Pexels.com

Statua di Molly Malone

Molly Malone, come probabilmente saprai, è un personaggio immaginario che compare in una delle canzoni più famose d’Irlanda , che racconta la storia di un pescivendolo che fa la spesa a Dublino. Come probabilmente puoi vedere dalla foto qui sotto, a molti turisti piace toccare la sua statua, in particolare i suoi seni, e sfortunatamente questo ha portato via parte del bronzo.

La Statua di Molly Malone è una famosa statua di bronzo situata nel cuore di Dublino, in Irlanda. La statua, che raffigura una venditrice di pesce su un carretto, è diventata un simbolo della città ed è una delle attrazioni turistiche più popolari di Dublino.

La statua di Molly Malone è stata realizzata nel 1988 per celebrare il bicentenario della canzone popolare “Molly Malone”, che racconta la storia di una giovane venditrice di pesce che viveva e lavorava a Dublino nel XVII secolo. La statua raffigura Molly con un carretto pieno di pesce e una cesta in mano, intenta a vendere il suo pesce per le strade della città.

La statua di Molly Malone si trova in Grafton Street, una delle vie più trafficate e animate di Dublino. La statua è diventata un punto di ritrovo per i turisti, che si fermano spesso a scattare foto accanto alla statua. Inoltre, la statua è anche diventata un luogo di pellegrinaggio per gli irlandesi di tutto il mondo, che vengono a rendere omaggio alla loro famosa compatriota.

Cosa vedere a Dublino in 3 giorni Grafton Street

Durante la tua passeggiata dalla statua di Molly Malone al sito successivo, il Little Museum of Dublin, ti consigliamo di camminare lungo Grafton Street. Questa è una delle strade più famose di Dublino e una delle principali vie dello shopping della città. È un luogo vivace con molti negozi, ristoranti, caffè e artisti di strada (artisti di strada). La maggior parte della strada è pedonale, il che la rende un luogo accogliente per escursionisti e turisti.

Piccolo Museo di Dublino

Se sei interessato alla vita a Dublino attraverso il 20° secolo e fino ai giorni nostri, allora dovresti prendere in considerazione una visita al Little Museum of Dublin (a pagamento). Questo museo delle persone ti condurrà in un viaggio attraverso la vita nella Dublino del 20° secolo. Ha oltre 5.000 reperti in mostra su tre piani, inclusa una sala dedicata alle esportazioni musicali più famose d’Irlanda: la rock band U2.

Itinerario Dublino Giorno 3

L’ultimo giorno del nostro itinerario a Dublino, ti consigliamo di attraversare il fiume per esplorare l’area del centro di Dublino a nord del fiume Liffey. Al mattino, ti consigliamo di imparare qualcosa in più sulla storia di Dublino visitando alcuni dei musei consigliati per conoscere la storia dell’emigrazione irlandese, la rivolta di Pasqua del 1916 e la ricca storia letteraria di Dublino. È una mattina/pomeriggio impegnativa se vuoi visitarli tutti quindi se vuoi una giornata più rilassata, sceglierei le attrazioni che sono di maggior interesse piuttosto che provare a visitarle tutte. Poi più tardi nel pomeriggio ti consigliamo di assaggiare del whisky irlandese e poi di uscire per una notte di cibo, bevande e intrattenimento tradizionali irlandesi. 

Jeanie Johnston Tallship e l’esperienza della carestia

La Jeanie Johnston tallship (a pagamento*) è un remake dell’originale Jeanie Johnston, un veliero a tre alberi originariamente costruito in Quebec, Canada, nel 1847. Era una delle cosiddette “navi della carestia”, che era utilizzato per il trasporto di emigranti tra l’Irlanda e il Nord America. Durante la grande carestia in Irlanda dal 1845 al 1849, circa un milione di persone morirono nel paese e un milione di persone in più lasciò l’Irlanda per cercare una nuova vita, principalmente negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada e in Australia. Liverpool era una città particolarmente popolare per gli emigranti e si stima che oggi circa tre quarti della popolazione abbia origini irlandesi.

EPIC Il Museo dell’emigrazione irlandese

L’EPIC Il Museo dell’emigrazione irlandese è un museo interattivo situato a Dublino, in Irlanda, che racconta la storia dell’emigrazione irlandese nel mondo. Attraverso esposizioni uniche e coinvolgenti, il museo offre uno sguardo emozionante e commovente sulla vita degli emigranti irlandesi e su come hanno influenzato le loro nuove patrie.

Il museo si trova nell’edificio di CHQ, una struttura storica situata lungo il fiume Liffey a Dublino. All’interno del museo, i visitatori possono esplorare diverse esposizioni che raccontano la storia dell’emigrazione irlandese attraverso i secoli. La mostra principale, “The Great Hunger”, esamina in dettaglio la Grande carestia irlandese del 1845-1852, che causò la morte di milioni di persone e spinse molti irlandesi a emigrare all’estero in cerca di una vita migliore.

Altre esposizioni del museo includono “The Irish in America”, che esplora l’impatto degli emigranti irlandesi sulla storia degli Stati Uniti, e “Irish in the World”, che racconta la storia dell’emigrazione irlandese in altre parti del mondo, come l’Australia e il Canada.

Oltre alle esposizioni fisse, il museo ospita regolarmente eventi speciali e mostre temporanee che approfondiscono ulteriormente la storia dell’emigrazione irlandese. Inoltre, il museo offre anche una serie di attività interattive, come laboratori per bambini e visite guidate, che rendono la visita ancora più coinvolgente.

In sintesi, l’EPIC Il Museo dell’emigrazione irlandese è un luogo imperdibile per chi vuole conoscere meglio la storia dell’emigrazione irlandese e l’impatto che ha avuto sulla vita di milioni di persone in tutto il mondo. Con le sue esposizioni uniche e coinvolgenti, il museo offre uno sguardo emozionante e commovente sulla vita degli emigranti irlandesi e su come hanno influenzato le loro nuove patrie.

puddle of water
Photo by Luciann Photography on Pexels.com

LEGGI ANCHE:
5 Accessori da viaggio indispensabili
Cosa fare a Ferragosto: regione per regione
10 cose da vedere a Marrakech

Museo degli scrittori di Dublino

Il Museo degli scrittori di Dublino è una struttura situata nella città irlandese di Dublino, che celebra la ricca eredità letteraria della città. Il museo ospita una collezione di manoscritti, lettere, fotografie e altri oggetti appartenuti a alcuni dei più importanti scrittori di Dublino, tra cui James Joyce, Oscar Wilde e Samuel Beckett.

Il Museo degli scrittori di Dublino è stato inaugurato nel 2003, in un edificio storico situato nel cuore della città. All’interno del museo, i visitatori possono esplorare le sale espositive, dove sono esposti alcuni dei manoscritti originali dei grandi scrittori di Dublino, oltre a fotografie e altri oggetti personali.

Inoltre, il museo organizza regolarmente eventi e attività, come letture di brani di scrittori famosi, laboratori per bambini e visite guidate. Una delle attrazioni più popolari del museo è la sala di lettura, dove i visitatori possono sfogliare alcuni dei libri più importanti della letteratura irlandese.

Il Museo degli scrittori di Dublino è un luogo ideale per gli appassionati di letteratura e per coloro che vogliono saperne di più sulla storia della città e dei suoi famosi scrittori. Con la sua collezione unica di manoscritti e oggetti personali, il museo offre uno sguardo intimo nella vita e nell’opera di alcuni dei più grandi nomi della letteratura irlandese.

Quanto costa dormire a Dublino per tre giorni?

Dopo aver visto cosa vedere a Dublino e come muoversi in giro per la città, vediamo quanto può costare per tre giorni dormire a Dubino. La seguente tabella è puramente indicativa e abbiamo raccolto questi dati dal sito skyscanner.

nome strutturaprezzo per una notteprezzo per tre notti
KGT House€ 75€ 150
Harding Hotel€ 86€ 171
Generator Dublin€ 106€ 211
Jurys Inn Dublin Parnell Street€ 81€ 162
Academy Plaza Hotel€ 84€ 168
Gardiner House€ 109€ 218
Kinlay House Dublin€ 71€ 141
Aspect Hotel Park West€ 92€ 183
Holiday Inn Express Dublin City Centre, an Ihg Hotel€ 97€ 194
Pia House€ 77€ 153
Ashfield Hostel€ 108€ 216
The Royal Marine Hotel€ 89€ 178
The Marilyn Mansion€ 109€ 218
Arlington Hotel O’Connell Bridge€ 92€ 183
Jurys Inn Dublin Christchurch€ 99€ 197
MatteoAngeloni
MatteoAngelonihttps://www.matteoangeloni.it/
Esperto fotografo e appassionato viaggiatore, sono un laureando in Scienze della Comunicazione con esperienza come Social Media Manager. Ho creato questo blog per condividere la mia passione per i viaggi, la scoperta di nuovi luoghi affascinanti e le storie emozionanti che incontriamo lungo il cammino.

Related Stories

spot_img

Discover

Cosa vedere a Oporto in un giorno: la guida...

Oporto è una città situata sulla costa nord del Portogallo, nota per la sua...

cosa vedere a Kyoto in 4 giorni

cosa vedere a Kyoto? Oggi vi parleremo di cosa vedere a Kyoto se avete solo...

Azerbaijan da scoprire: spunti e consigli su dove andare

Oggi vi parleremo di un posto non troppo conosciuto ma comunque da vedere almeno...

Cosa vedere a Londra in pochi giorni

Nuovo articolo su tutto ciò che puoi vedere a Londra se ci puoi stare...

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi Titolo forse un po' clickbait ma...

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni Qual sono le attuali restrizioni per andare in...

Popular Categories

Comments