Cosa vedere a Notthing Hill: cultura pop e tradizione
Cosa vedere a Notthing Hill: posizionato nella zona nord ovest di Londra, è forse il quartiere più bello e romantico, oltre ad essere uno dei più benestanti che troverete a nella metropoli, ed ha un estensione che va da Notting Hill Gate fino a Portobello Road. I colori a pastello delle case situate in questo quartiere, le piante rampicanti che scivolano dall’alto in prossimità degli ingressi e l’atmosfera vivace e allegra, fanno di questo posto un piccolo angolo da fiaba. Tutto questo, insieme alla calorosità e l’eterogeneità della popolazione che ogni giorno decora le strade, rende Notting Hill sempre calda e primaverile.

Cosa vedere a Notthing Hill: Portobello Road
Sei alla ricerca di un nuovo vestito sorprendente? Un souvenir fatto a mano? Prodotti locali freschi? Bene, qualunque cosa tu stia cercando, probabilmente la troverai nel vivace mercato di Portobello Road (noto anche come “il più grande mercato dell’antiquariato del mondo”). In un certo senso, è proprio il mercato di Portobello Road a definire il carattere eccentrico di Notting Hill. Anche se non sei interessato ad acquistare nulla, ti garantiamo che ti divertirai a curiosare e osservare la gente lungo Portobello.
Inoltre, anche solo camminare attraverso la lunga strada costeggiata da case a schiera dai colori accesi e i luoghi dai toni vivaci, ti trasporterà in un’atmosfera unica e irripetibile, che ti riporterà nel passato.
Sebbene il mercato di Portobello Road sia aperto tutti i giorni feriali, il giorno più popolare da visitare è il sabato. Assicurati di arrivare presto la mattina per goderti meno folla e una selezione più ampia di prelibatezze. Inoltre, tieni presente che il mercato di Portobello Road è solitamente chiuso la domenica.

Set dal film “Notthing Hill”
Il Film Notting Hill, con Hugh Grant e Julia Roberts, è stato girato a Londra, nel quartiere di NOTTING HILL nel 1999. Sono passati ben più di 20 anni, alcune cose sono cambiate, ma le location principali del film Notting Hill sono facilissime da ritrovare a Londra! Cosa vedere a Notthing Hill: set da favola!
La casa dal “portone blu”, l’appartamento di William Thacker, lo squattrinato libraio interpretato da Hugh Grant, esiste davvero e si trova a Notting Hill al 280 Westbourne Park Road, sull’angolo opposto al Coffee Republic di Portobello Road.
In ordine di “importanza”, subito dietro la porta blu si piazzano i giardini di Rosmead, a Rosmead Road. È qui che Anna e William si intrufolano di notte scavalcando la ringhiera, ed è qui che li ritroviamo alla fine del film. Noi comuni mortali dobbiamo accontentarci di ammirarli (sospirando) da fuori: l’accesso è strettamente riservato ai residenti. E se rischieresti l’arresto per vedere la famosa incisione “For June who loves this garden from Joseph who always sat beside her”, sei salvo: la panchina in questione in realtà si trova in Australia, ai Queens Gardens di Perth.
Conosciamo tutti la scena. Julia Roberts insegue lentamente attraverso il Notting Hill Travel Bookshop. Il famigerato voltare lo sguardo di Hugh Grant e la sfilza di consigli sui libri arrossati. La commedia romantica che ha colpito d’assalto gli amanti di Londra ha tutta la nostalgia della storia d’amore tra Hugh Grant e Julia Roberts nascosta in una pittoresca libreria, come avete indovinato, Notting Hill.
Se sei un fan di Notting Hill come me e stai cercando di trasformare la tua storia d’amore vicaria sullo schermo in vita reale, il Notting Hill Travel Bookshop sta chiamando il tuo nome. Gli amanti del Rom-com sono accorsi da tutte le parti di Londra (e dall’estero) per rivivere la scena di Notting Hill. E se stai leggendo questo, immagino che tu voglia fare lo stesso. The Travel bookshop si trova appena fuori Portobello Road a 13 Blenheim Crescent, Londra W11 2EE. Gli esterni sono difficili da perdere, con esterni blu brillante che si abbinano alla famigerata porta blu di Hugh Grant (situata al 280 di Westbourne Park Road).

Carnevale di Notting Hill
Il Carnevale di Notting Hill è la più grande festa di strada d’Europa e uno degli eventi più attesi a Londra. Covid permettendo, Notting Hill Carnival è in programma nel celebre quartiere di Londra già da sabato 28, per proseguire domenica 29 e lunedì 30 agosto 2021. Immaginate di alloggiare a Notting Hill quel weekend: sareste svegliati dall’esibizione – rumorosa, non c’è che dire – delle steel band, bande di percussionisti professionisti che gareggiano per il titolo di National Champion of Steel, e dal rito propiziatorio del fango con cui i partecipanti si cospargono per allontanare le negatività!
La domenica è anche la festa delle famiglie visto che, intorno alle 10, ha inizio la sfilata dei bambini con la premiazione della maschera più bella. L’appuntamento più atteso è però il lunedì con la Final Parade in cui sfilano carri colorati e costumi eccentrici al ritmo di musica! Musica che resta l’indiscussa protagonista del weekend: per le strade riecheggiano infatti brani reggae, jazz, swing and blues e hip hop da potenti sound system posizionati strategicamente in tutto il quartiere, spesso suonati live da band locali e dj internazionali.

Museum of Brands, Packaging & Advertising
Non sai ancora cosa vedere a Notthing Hill? Se ci si trova a passeggiare tra le stradine del caratteristico quartiere , dirigendosi magari verso la oramai poco mitica Portobello Road, è possibile imbattersi nel Museum of Brands, Packaging & Advertising un labirinto temporale in cui percorrere la storia dei marchi più o meno noti degli ultimi 150anni. Nato dalla passione di un singolo uomo, Robert Opie, storico e collezionista, il Museum of Brands, Packaging & Advertising permette di percorrere, cronologicamente, 150anni di storia semplicemente passeggiando tra corridoi e sale coloratissime, ricolme di ben oltre 12000 articoli originali.
Una vera manna per esperti di marketing e di design che potranno spaziare tra il packaging delle varie epoche, per gli appassionati di tecnologia che potranno toccare con mano l’evoluzione di strumenti come la radio, l’aspirapolvere o il telefono, ma anche per i curiosi, gli amanti dei matrimoni reali che potranno vedere i gadget originali del primo matrimonio regale mai sponsorizzato, quello del 1840 tra la regina Vittoria e il principe Alberto.
Percorrendo le sale ed i corridoi del museo si attraversa, in realtà, la storia dei consumatori che riflette, in genere, il benessere economico del periodo storico di riferimento; si passa così dai materiali riciclati e poco colorati del dopoguerra alle confezioni coloratissime degli anni del boom economico, fino al minimal-optical degli anni ’70.

Se ti è piaciuto l’articolo, scopri altre destinazioni su Tramp in Trip e su Facebook.