Cosa vedere a Padova in un giorno
Padova è una delle città più caratteristiche del Veneto, e la sua vicinanza strategica a tanti altri centri, come Bologna, Verona o sua “sorella” Venezia, dal detto “Se Venezia è bella, Padova è sua sorella”, la rende facilmente raggiungibile per una gita in giornata. Città universitaria e di cultura, qui scoprirai cosa vedere a Padova in un giorno.
Cosa c’è da vedere a Padova?
Basilica di Sant’Antonio da Padova
Se stai cercando cosa vedere a Padova in un giorno, conoscerai di certo Sant’Antonio da Padova, chiamato anche “il Santo” dai padovani, una di quelle figure più conosciute e ammirate nel panorama religioso medioevale, al pari di San Francesco d’Assisi.
I pellegrinaggi presso la sua tomba e la sua basilica, fanno parte di una tradizione che dura da più di mille anni, chiedendo grazie davanti alle reliquie del santo padovano.
L’entrata è gratuita, è possibile fare visita dalle 6.20 alle 19 (ora solare), e 6.20-19.45 (ora legale), ogni giorno, da lunedì a domenica.
La perfetta fusione dei diversi stili, dal romanico al gotico, dal bizantino al moresco, rende la vista emozionante e ricca di dettagli da catturare.

Cappella degli Scrovegni
Una delle opere più pittoresche e straordinarie di Giotto risiede proprio nella Cappella degli Scrovegni, ed è uno degli affreschi più importanti al mondo, imperdibile tra la lista di cosa vedere a Padova in un giorno.
Alzando gli occhi al cielo è possibile vedere il lungo manto di stelle nel quale si sviluppano le vite bibliche di Gioacchino e Anna, di Maria e degli ultimi momenti di Gesù Cristo.
Un capolavoro d’arte imperdibile, da visitare per immergersi in un’altra dimensione creata da uno dei maestri più importanti, in solo due anni.
Per 14 euro è possibile visitare sia la Cappella degli Scrovegni, sia i musei civici e il palazzo Zuckermann.

Cosa vedere a Padova in un giorno? Duomo e Battistero di Padova
Il duomo, sebbene oscurato dalla fama della basilica, rappresenta un capolavoro dell’architettura da visitare, se si sta cercando cosa vedere a Padova in un giorno. Progettato da Michelangelo Buonarroti e costruito nel 1522, comprende una facciata da tre portali.
Il battistero adiacente merita invece più attenzione, vantando una serie di affreschi di Giusto de’ Menabuoi, dove centinaia di occhi di santi e angeli osservano il pellegrino dall’alto, circondando lo sguardo di Cristo, al centro, che si rivolge direttamente a chi lo interpella con gli occhi all’insù.
Per entrare bastano 5 euro, e tutta la settimana è possibile entrare dalle 10 alle 13.30 e dalle 14 alle 18, mentre in lunedì dalle 13.30 alle 18.

Cosa vedere a Padova in un giorno? Palazzo della Regione
Il Palazzo della Regione, o Il Salone, come lo chiamano i padovani, si affaccia su Piazza delle Erbe e rappresenta un simbolo di Padova sin dal 1208, oltre che essere stata la sede del Tribunale. I
l salone include un enorme spazio largo e lungo rispettivamente 27 e 80 metri, ed è completamente affrescato. Inizialmente i dipinti appartenevano a Giotto e si sarebbero potuti ammirare anche ad oggi, se un terribile incendio nel 1420 non li avesse distrutti.
Il susseguirsi di affreschi è uno dei più vasti al mondo, contenendo diversi tempi e pitture, dai motivi astrologici a quelli dello zodiaco, a simboli dall’animalesco al religioso, rappresentando un enigma per chiunque volesse provare a decifrarli.
Il prezzo è di 7 euro, ed è aperto da martedì a domenica dalle 9 alle 19 (1 febbraio, 31 ottobre) e 9 alle 18 (1 novembre al 31 gennaio).

Cosa vedere a Padova in un giorno? Piazza dei Signori, Piazza delle Erbe, Piazza della Frutta
Il cuore di Padova pulsa attraverso tre piazze, che compongono la maggior parte del centro storico: Piazza dei Signori, Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta, tutte e tre comunicanti.
Piazza delle Erbe, chiamata anche della Biada o del vino, è sede antica di uno dei mercati più longevi e storici della città, dove ancora oggi è possibile assistere a questa pittoresca tradizione composta di bancarelle, fiori e venditori.
La sera la piazza si riempie di vita grazie agli aperitivi e cocktail a base del tipico Spritz, imperdibile per chiunque si trovi a Padova o dintorni.
Superato il grande arco vicino alla fontana si accede a Piazza della Frutta, dove anche qui è possibile vedere esibite le più strabilianti mercanzie e cibarie.
Proseguendo da Piazza della Frutta, svoltando a sinistra, si imbocca in Piazza dei Signori, nome che viene dal Palazzo della Signoria, la reggia dei Carraresi, noti per essere i signori di Padova dal 1318 al 1405.
Con pareti di portici, le diverse chiese e la famosa torre dell’orologio, Piazza dei Signori è una delle piazze più belle della città, e assolutamente un’idea essenziale su cosa vedere a Padova in un giorno.



Prato della Valle
Stai cercando di capire cosa vedere a Padova in un giorno, specie se hai voglia di staccare dalla routine frenetica e caotica della città? Una delle piazze più verdi e grandi d’Europa è proprio il Prato della Valle, piazza composta da un isola centrale, chiamata Isola Memmia completamente ricoperta di verde.
L’isola è circondata da statue e canali, i quali sono attraversabili grazie a dei ponti, composti da quattro viali incrociati. Oggi il Prato della Valle rappresenta un piccolo angolo di verde in città, un’isola paradisiaca dove fare sport, godersi un picnic o una passeggiata.
