Cosa vedere a Pamplona? Ecco cosa visitare a Pamplona

HomeDestinazioniCosa vedere a Pamplona? Ecco cosa visitare a Pamplona

La Spagna è una terra magica e piena di cose da offrire. Pamplona è infatti una delle città più belle da visitare. Se infatti vi steste chiedendo Cosa vedere a Pamplona? oppure Pamplona, cosa vedere, vi conviene rimanere su questo articolo.

Per altre informazioni consulta GETYOURGUIDE:

https://getyourguide.tp.st/SjswIM4B

Cosa vedere a Pamplona? Ecco cosa visitare a Pamplona

Cosa visitare a Pamplona: Cattedrale di Pamplona

La Cattedrale di Pamplona, come ogni cattedrale spagnola è assolutamente un piccolo gioiello. Oltre ad essere una delle cose da vedere a Pamplona ha un’architettura veramente affascinante. Insieme al suo chiostro, è l’emblema della cultura spagnola nel quattordicesimo secolo.

La Cattedrale di Pamplona presenta una facciata neoclassica tipicamente sobria entra fortemente in contrasto con l’estetica gotica dell’interno del tempio, la cui navata centrale, di 28 metri di altezza, alloggia il bel sepolcro di Carlos III di Navarra e la moglie Leonor di Castiglia.

All’interno della catterale, oltre a tutti i pezzi d’arte più belli che questa chiesa pu vantare vi è anche una libreria che conta oltre i 14.000 volumi.

ORARI DEL MUSEO

ORARIO PRIMAVERA – ESTATE: Dall’ultima settimana di marzo, dal lunedì al sabato. domenica chiuso Apertura: 10:30 Ultimo ingresso e chiusura botteghino: 18:00 Chiusura: 19:00 (il movimento dai teatri inizia 15 minuti prima dell’orario di chiusura) ORARIO AUTUNNO – INVERNALE: dall’ultima settimana di ottobre, dal lunedì al Sabato. Chiuso la domenica Apertura: 10:30 Ultimo ingresso e chiusura biglietteria: 16:00 Chiusura: 17:00 (l’evacuazione delle sale inizia 15 minuti prima della chiusura) VISITE GUIDATE IN SPAGNOLO: sabato e festivi 12: 00:00 sabato e festivi (Max 25 persone) SALITA ALLA CAMPANA MARÍA: Tutti i giorni alle ore 11:15, previo ritiro del numero, domenica chiusa

Cosa vedere a Pamplona? Ecco cosa visitare a Pamplona

LEGGI ANCHE:
5 Accessori da viaggio indispensabili
Cosa fare a Ferragosto: regione per regione
10 cose da vedere a Marrakech

Cosa visitare a Pamplona: Plaza del Castillo

Plaza del Castillo è la piazza per antonomasia di Pamplona. Sorge nel cuora storico della città e se ci andate, ricordatevi di respirar ea pieni polmoni l’aria e l’atmosfera che questa meravigliosa piazza può regalarvi. Merita dunque un posto speciale tra le cose da vedere a Pamplona.

Da un punto di vista storico, e in un certo senso, se voi aveste visitato Pamplona già nel medioevo, avreste potuto vedere una versione simile all’attuale piazza. Già nel Trecento questo slargo era conosciuto con tale toponimo per la presenza, appunto, di un castello. Questo quindi è uno dei siti da vedere assolutamente se vi trovate a Pamplona.

Cosa vedere a Pamplona: Plaza de Toros de Pamplona

Secondo il nostro amico Wikipedia:  è l’ arena della corrida progettata nel 1920 nella Seconda Ensanche di Pamplona per celebrare le corride . È un’arena di prima classe, con una capacità di circa 19.720 spettatori, che la rende la quinta più grande al mondo per capienza, dopo quelle di Città del Messico , Valencia , Tijuana e Madrid , ed è anche la prima per livello di occupazione della capacità della Spagna.

Ovviamente vi abbiamo riportato questo perchè quando ci siamo andati noi, era chiusa. Ad ogni modo, vi lasciamo qui il link del suo sito di riferimento.

Cosa vedere a Pamplona: Jardines de la Taconera

 La Taconera è quel genere di parco che si distingue come quello tra i più belli da visitare a Pamplona. . Si tratta del parco più antico della città, la cui prima apparizione è prevista per il 1719. Con i suoi giardini, le aiuole e sentieri, questo posto si merita a tutti gli effetti una visita se vi trovate a Pamplona.

Tra i suoi alberi accuratamente distanziati ci sono faggi, magnolie frondose e un ginkgo biloba. Ad accompagnarci lungo il cammino ci sono allori , cespugli di agrifoglio e una sequoia alta circa 40 metri. Uno degli alberi più suggestivi è la pagoda giapponese , che si trova nel pittoresco Café Vienés, l’ex chiosco di noleggio biciclette.

Un aspetto che sicuramente catturerà la vostra attenzione è il piccolo zoo all’aperto nei fossati dell’ex roccaforte. A condividere questo spazio ci sono anatre, cigni, cervi, pavoni e conigli.

La chiesa di San Saturnino

la chiesa di San Saturnino è sicuramente uno dei punti di interesse maggiori della città di Pamplona. Oltre ad essere una elle cose da vedere assolutamente se vi trovate in questa splendida città, la chiesa è una delle chiese in stile gotico più belle della città.

Grazie al suo stile, questa chiesa gotica, con le due alte torri, è uno dei più emblematici della città. Possiede una torre sud chiamata anche torre dell’orologio ed è sormontata da una banderuola a forma di gallo e ogni anno, il 6 luglio, attira gli sguardi di tutti perché sono le sue lancette a segnare l’inizio della festa di San Fermín.

Museo di Navarra

Il miglior museo della città, il Museo de Navarra si trova nel centro storico ed è ospitato nell’ex ospedale di Nostra Signora della Misericordia. Descrive in dettaglio la storia della Navarra e mostra anche molte opere d’arte; uno dei suoi punti salienti è il mosaico romano del Trionfo di Bacco.

Palazzo di Navarra

Il Palazzo della Navarra è la sede del governo della regione autonoma della Navarra. È stato progettato nel 1840 da Jose de Nagusia ed è in stile neoclassico. I visitatori possono dare un’occhiata all’edificio in un tour organizzato per vedere attrazioni come un ritratto di Ferdinando VII di Goya e un grande arazzo della grande battaglia dei Navas de Tolosa.

Parco Taconera

Il parco più antico e bello della città, il Parco Taconera si trova accanto alle mura della città vecchia. Uno spazio elegante, presenta un lago, un fossato, giardini fioriti e molti animali come cervi, anatre, pavoni, fagiani e cigni che vagano liberi, così come il caffè viennese.

Partecipare alla festa di San Fermin

La festa di San Fermin è la festività TOP di Pamplona. Se vi state chiedendo cosa veere a Pamplona e volete una attrazione che sia particolarmnete movimentata, la festa di San Fermin è ci di cui avete bisogno.

Quando si festeggia la festa di San Fermin?

Solitamente la festa è dal 6 al 14 luglio. Il 6 luglio, a mezzogiorno, nella piazza del municipio cominciano i festeggiamenti con il lancio del chupinazo, o txupinazo, come scrivono i baschi: il razzo che annuncia ľinizio della festa. Il razzo viene lanciato da una persona (solitamente in rappresentanza di un’associazione) eletta dagli abitanti di Pamplona nel mese di giugno.

La festa poi prosegue con la famosa corsa dei tori che vviene in determinate vie ella città. A Questa corsa possono partecipare tutti previa iscrizione ovviamente. Personalmente non vi ho mai partecipato per ovvi motivi ma se siete dei temerari e non avete paura di nulla, dovreste farci un pensierino.

Questa festa è così particolare hce viene anche ripresa da Ernest Hemingway nel romanzo Fiesta. Se volete maggiori informazioni vi lasciamo qui un link.

MatteoAngeloni
MatteoAngelonihttps://www.matteoangeloni.it/
Esperto fotografo e appassionato viaggiatore, sono un laureando in Scienze della Comunicazione con esperienza come Social Media Manager. Ho creato questo blog per condividere la mia passione per i viaggi, la scoperta di nuovi luoghi affascinanti e le storie emozionanti che incontriamo lungo il cammino.

Related Stories

spot_img

Discover

Cosa vedere a Oporto in un giorno: la guida...

Oporto è una città situata sulla costa nord del Portogallo, nota per la sua...

cosa vedere a Kyoto in 4 giorni

cosa vedere a Kyoto? Oggi vi parleremo di cosa vedere a Kyoto se avete solo...

Azerbaijan da scoprire: spunti e consigli su dove andare

Oggi vi parleremo di un posto non troppo conosciuto ma comunque da vedere almeno...

Cosa vedere a Londra in pochi giorni

Nuovo articolo su tutto ciò che puoi vedere a Londra se ci puoi stare...

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi Titolo forse un po' clickbait ma...

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni Qual sono le attuali restrizioni per andare in...

Popular Categories

Comments