
La Torre pendente di Pisa
Non potevamo non iniziare da lei, uno dei monumenti italiani più conosciuti e fotografati al mondo, la cosa numero uno da vedere a Pisa! La Torredi Pisa in realtà nasce come campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta che si trova lì accanto, pur essendo un campanile davvero sui generis. I lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1173 ma durarono per più di 2 secoli proprio a causa della sua inclinazione, che si manifestò sin dall’inizio. La torre si trova infatti su un terreno sabbioso e iniziò a pendere già dal terzo piano, tanto che la costruzione continuò poi nel senso opposto alla pendenza per evitare che si inclinasse ancora di più. L’inclinazione è andata avanti per moltissimi anni, fino ai lavori di di ristrutturazione che si sono conclusi nel 2002 (anno della sua riapertura), ed è ora stabile al 5%. Salite i 294 gradini e i 56 metri di altezza per arrivare in cima alla cella campanaria e godere di una vista a dir poco spettacolare!
Il Battistero
Dopo la Torre, l’altro edificio che vi salterà subito agli occhi su Piazza dei Miracoli è sicuramente il Battistero dedicato a San Giovanni Battista, che si innalza di fronte alla facciata ovest del Duomo. Parliamo del più grande Battistero d’Italia (107,25 metri di circonferenza), la cui costruzione fu iniziata nel 1153 dal Diotisalvi e completata, dopo ben un secolo, da Nicola e Giovanni Pisano. La costruzione è stata più volte interrotta per mancanza di denaro ed è questo il motivo per cui la cupola è stata costruita con materiali diversi, come le tegole rosse e le lastre di piombo. Magnifici, all’interno, il fonte battesimale (dove venne battezzato Galieo Galilei nel 1564) e il pulpito, opera di Nicola Pisano, dove sono scolpite le scene della Vita di Cristo. Il Battistero ha inoltre una eccezionale acustica.
Duomo di Santa Maria Assunta
Il terzo capolavoro architettonico che domina la piazza dei miracoli è il Duomo, dedicato a Santa Maria Assunta, che è anche la cattedrale della città. Il Duomo è un capolavoro del romanico pisano, che venne creato proprio a partire da questa chiesa e poi esportato a Firenze e nel resto della Toscana, ma anche in Corsica e Sardegna (che all’epoca erano controllate dalla Repubblica di Pisa). Il Duomo fu costruito a partire dal 1063 sotto il progetto dell’architetto Buscheto, che fuse elementi classici, normanni, bizantini, paleocristiani e arabi, imitando lo stile dei paesi islamici che intrattenevano con Pisa fiorenti commerci marittimi. Sin dalla sua costruzione, attraverso il Duomo si voleva infatti rappresentare il prestigio e la ricchezza raggiunti dalla Repubblica marinara di Pisa nel momento della sua massima espansione e questo viene indubbiamente testimoniato, all’esterno, dalle ricche decorazioni con marmi multicolori, mosaici e oggetti in bronzo, e all’interno dall’uso di pregevoli marmi bianchi e neri e dalle colonne di marmo grigio.
Se avete cercato su google Pisa cosa vedere o magari cosa vedere Pisa o ancora cose da fare a Pisa continuate a leggere questo articolo.
Palazzo Reale
Se dalla Piazza dei Miracoli vi spostate sul Lungarno in linea retta arriverete al Palazzo Reale. Questo edificio di grandi dimensioni venne costruito nel 1159 dalla famiglia Caetani per poi passare alla famiglia dè Medici che ne ordinò la ricostruzione tra il 1583 ed il 1587. Nella nuova costruzione vennero inglobati degli edifici preesistenti (come la Torre del Cantone), ma anche distrutti edifici e botteghe per lasciare spazio al nuovo palazzo. Fu proprio dalla Torre del Cantone che Galileo Galilei mostrò al Granduca Cosimo II dè Medici l’uso del telescopio da lui inventato. Tra il XVIII ed il XIX secolo il palazzo continuò ad essere la residenza dei Granduchi di Toscana e, dopo l’Unità d’Italia, venne utilizzato anche dai Savoia (da cui deriva il nome attuale). Oggi ospita il Museo nazionale di palazzo Reale che raccoglie le opere delle famiglie che si sono succedute all’interno del Palazzo, tra cui capolavori realizzati da Raffaello, Canova e diversi altri.
Lungarni di Pisa
Il Palazzo Reale non è che una delle tante attrazioni che potrete vedere passeggiando sui Lungarni (sì, al plurale, perché a seconda del tratto assumono nomi diversi: Lungarno Mediceo, Lungarno Galileo Galilei, eccetera). Queste vie che fiancheggiano l’Arno sono tra i più importanti luoghi di ritrovo dei giovani della città, ma anche dei turisti, che vengono qui per ammirare i bellissimi palazzi rinascimentali, le torri e le chiese che vi si affacciano. Il tratto più famoso è indubbiamente il Lungarno Mediceo, che ospita i maggiori edifici storici di Pisa, come il Palazzo dei Medici, il Palazzo Toscanelli e la Chiesa di San Matteo in Soarta. Sul Lungarno Gambacorti c’è poi un piccolo gioiello, la chiesa di Santa Maria della Spina (il cui nome deriva da una spina della corona di Cristo che vi era esposta), assolutamente da non perdere.
Se l’articolo vi è piaciuto vi rimandiamo alla nostra homepage e alla nostra pagina Facebook.
[…] cosa vedere a Pisa: ecco cosa vedere a Pisa […]
[…] cosa vedere a Pisa: ecco cosa vedere a Pisa […]