Cosa vedere a Pisa in un giorno: aiuti e consigli

HomeDestinazioniCosa vedere a Pisa in un giorno: aiuti e consigli

Cosa vedere a Pisa in un giorno: aiuti e consigli

Pisa gran bel capoluogo toscano ha moltissime cose da offrire. Quindi se state cercando cosa vedere a Pisa o cosa vedere a Pisa in un giorno, siete nel posto giusto. -visitare Pisa

1. La Torre pendente di Pisa

visitare pisa -Non potevamo non iniziare da lei, uno dei monumenti italiani più conosciuti e fotografati al mondo, la cosa numero uno da vedere a Pisa! La Torre di Pisa in realtà nasce come campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta che si trova lì accanto, pur essendo un campanile davvero sui generis. I lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1173 ma durarono per più di 2 secoli proprio a causa della sua inclinazione, che si manifestò sin dall’inizio. La torre si trova infatti su un terreno sabbioso e iniziò a pendere già dal terzo piano, tanto che la costruzione continuò poi nel senso opposto alla pendenza per evitare che si inclinasse ancora di più. L’inclinazione è andata avanti per moltissimi anni, fino ai lavori di di ristrutturazione che si sono conclusi nel 2002 (anno della sua riapertura), ed è ora stabile al 5%. Salite i 294 gradini e i 56 metri di altezza per arrivare in cima alla cella campanaria e godere di una vista a dir poco spettacolare!

2. Il Battistero

visitare pisa -Dopo la Torre, l’altro edificio che vi salterà subito agli occhi su Piazza dei Miracoli è sicuramente il Battistero dedicato a San Giovanni Battista, che si innalza di fronte alla facciata ovest del Duomo. Parliamo del più grande Battistero d’Italia (107,25 metri di circonferenza), la cui costruzione fu iniziata nel 1153 dal Diotisalvi e completata, dopo ben un secolo, da Nicola e Giovanni Pisano. La costruzione è stata più volte interrotta per mancanza di denaro ed è questo il motivo per cui la cupola è stata costruita con materiali diversi, come le tegole rosse e le lastre di piombo. Magnifici, all’interno, il fonte battesimale (dove venne battezzato Galieo Galilei nel 1564) e il pulpito, opera di Nicola Pisano, dove sono scolpite le scene della Vita di Cristo. Il Battistero ha inoltre una eccezionale acustica.

Scopri di più: Cosa vedere nell’Argentario e dintorni

visitare pisa
pisa da vedere
cosa fare a pisa
pisa cosa vedere

3.Duomo di Santa Maria Assunta

visitare pisa -Il terzo capolavoro architettonico che domina la piazza dei miracoli è il Duomo, dedicato a Santa Maria Assunta, che è anche la cattedrale della città. Il Duomo è un capolavoro del romanico pisano, che venne creato proprio a partire da questa chiesa e poi esportato a Firenze e nel resto della Toscana, ma anche in Corsica e Sardegna (che all’epoca erano controllate dalla Repubblica di Pisa). Il Duomo fu costruito a partire dal 1063 sotto il progetto dell’architetto Buscheto, che fuse elementi classici, normanni, bizantini, paleocristiani e arabi, imitando lo stile dei paesi islamici che intrattenevano con Pisa fiorenti commerci marittimi. Sin dalla sua costruzione, attraverso il Duomo si voleva infatti rappresentare il prestigio e la ricchezza raggiunti dalla Repubblica marinara di Pisa nel momento della sua massima espansione e questo viene indubbiamente testimoniato, all’esterno, dalle ricche decorazioni con marmi multicolori, mosaici e oggetti in bronzo, e all’interno dall’uso di pregevoli marmi bianchi e neri e dalle colonne di marmo grigio. -visitare pisa

visitare pisa
pisa da vedere
cosa fare a pisa
pisa cosa vedere

4. Camposanto Monumentale

visitare pisa – Chiude il cerchio delle meraviglie di Piazza dei Miracoli il Camposanto Monumentale. Il cimitero fu iniziato nel 1277, sia per completare la scenografia della piazza che per raccogliere i sarcofagi e le varie sepolture che da secoli affollavano la zona intorno alla Cattedrale. Il nome Camposanto deriva da una leggenda secondo la quale il terreno dove sorse sarebbe stato mescolato con terra proveniente dal monte Golgota in Terrasanta, trasportata da alcune navi della Repubblica Marinara di Pisa di ritorno dalla terza crociata. Qui vi sono seppelliti i personaggi pisani più illustri e ci sono opere d’arte e sarcofagi che vanno dall’età etrusca, a quella romana e medievale, fino a capolavori dell’Ottocento. Il Camposanto purtroppo è stato danneggiato durante la II Guerra Mondiale e i lavori di restauro ancora non sono finiti. -visitare pisa

visitare pisa
pisa da vedere
cosa fare a pisa
pisa cosa vedere

5. Palazzo Reale

visitare pisa -Se dalla Piazza dei Miracoli vi spostate sul Lungarno in linea retta arriverete al Palazzo Reale. Questo edificio di grandi dimensioni venne costruito nel 1159 dalla famiglia Caetani per poi passare alla famiglia dè Medici che ne ordinò la ricostruzione tra il 1583 ed il 1587. Nella nuova costruzione vennero inglobati degli edifici preesistenti (come la Torre del Cantone), ma anche distrutti edifici e botteghe per lasciare spazio al nuovo palazzo. Fu proprio dalla Torre del Cantone che Galileo Galilei mostrò al Granduca Cosimo II dè Medici l’uso del telescopio da lui inventato. Tra il XVIII ed il XIX secolo il palazzo continuò ad essere la residenza dei Granduchi di Toscana e, dopo l’Unità d’Italia, venne utilizzato anche dai Savoia (da cui deriva il nome attuale). Oggi ospita il Museo nazionale di palazzo Reale che raccoglie le opere delle famiglie che si sono succedute all’interno del Palazzo, tra cui capolavori realizzati da Raffaello, Canova e diversi altri.  -visitare pisa

6. Lungarni di Pisa

Il Palazzo Reale non è che una delle tante attrazioni che potrete vedere passeggiando sui Lungarni (sì, al plurale, perché a seconda del tratto assumono nomi diversi: Lungarno Mediceo, Lungarno Galileo Galilei, eccetera). Queste vie che fiancheggiano l’Arno sono tra i più importanti luoghi di ritrovo dei giovani della città, ma anche dei turisti, che vengono qui per ammirare i bellissimi palazzi rinascimentali, le torri e le chiese che vi si affacciano. Il tratto più famoso è indubbiamente il Lungarno Mediceo, che ospita i maggiori edifici storici di Pisa, come il Palazzo dei Medici, il Palazzo Toscanelli e la Chiesa di San Matteo in Soarta. Sul Lungarno Gambacorti c’è poi un piccolo gioiello, la chiesa di Santa Maria della Spina (il cui nome deriva da una spina della corona di Cristo che vi era esposta), assolutamente da non perdere.

visitare pisa
pisa da vedere
cosa fare a pisa
pisa cosa vedere

7. Piazza dei cavalieri

Dopo Piazza dei Miracoli, Piazza dei Cavalieri è la seconda piazza di Pisa per importanza e per bellezza. Deve il suo nome al quartier generale dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano (il Palazzo della Carovana), voluto da Cosimo I de’ Medici, che affidò la progettazione della piazza al più famoso architetto dell’epoca: Giorgio Vasari. Il magnifico Palazzo della Carovana, decorato con figure allegoriche e segni zodiacali, oggi ospita la Scuola Normale di Pisa, una delle Università più prestigiosa d’Italia. Sulla piazza spiccano anche Palazzo dell’Orologio (dove un tempo c’era la Torre della Fame, dove morì il famoso conte Ugolino della Gherardesca, citato da Dante nella Divina Commedia), la chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri (famosa per i cimeli al suo interno) e la Statua di Cosimo I.

visitare pisa
pisa da vedere
cosa fare a pisa
pisa cosa vedere

8. Borgo Stretto

Da piazza dei Cavalieri si raggiunge con facilità Borgo Stretto, chiamato semplicemente “il borgo” dai pisani. Borgo Stretto è uno dei quartieri più caratteristici e antichi di Pisa, è la zona dove i nobili e i mercanti avevano le loro dimore, ma è anche la zona dei mercati medievali che si svolgevano sotto i suoi portici. Il centro del borgo è Piazza delle Vettovaglie, da sempre sede di un famoso mercato alimentare, che la sera si trasforma in una delle zone più vive della città grazie alle enoteche e ai locali che vi si trovano. Tra gli edifici e i monumenti da non perdere ci sono poi il Casino dei Nobili, risalente al Settecento, Piazza del Pozzetto, e altre due torri pendenti (molto meno famose di quella su Piazza dei Miracoli!): la prima vicino alla Chiesa di San Nicola e la seconda nel complesso della Chiesa di San Michele degli Scalzi.

visitare pisa
pisa da vedere
cosa fare a pisa
pisa cosa vedere

9. Gli Arsenali

A Pisa ci sono due arsenali storici da vedere, e si trovano entrambi sul lungarno: gli Arsenali Repubblicani, i più antichi, dedicati alla produzione e riparazione delle galee dell’antica Repubblica di Pisa (le imbarcazioni veloci), e gli Arsenali Medicei. Questi ultimi vennero costruiti grazie al volere di Cosimo I de’ Medici il quale, dopo che Pisa passò sotto al dominio fiorentino, volle restituire alla città parte del suo lustro come potenza navale. Qui venivano infatti costruite  le galere, le grandi navi da guerra della flotta medicea. L’arsenale rimase attivo fino al XIX secolo, fino a quando non venne pesantemente bombardato durante la II Guerra Mondiale. Dopo un restauro iniziato nel 2013 gli Arsenali Medicei oggi ospitano temporaneamente una mostra sulle antiche navi romane rinvenute nel 1998, durante la realizzazione dei  lavori presso la stazione di Pisa San Rossore.

10. Tuttomondo di Keith Haring

Dopo tanta storia antica, chiudiamo questa rassegna su cosa vedere a Pisa con un’opera d’arte contemporanea, il murales “Tuttomondo” dell’artista americano Keith Haring. Di passaggio a Pisa nel 1989 (Haring morirà poi nel 1990 e questa è la sua ultima opera), decise di dipingere quest’opera sulla facciata posteriore del convento dei frati “Servi di Maria” della chiesa di S. Antonio, a pochi metri dalla stazione. Il tema è la pace nel mondo e il murales raffigura 30 personaggi stilizzati che si incastrano l’uno con l’altro, a  rappresentare proprio i diversi aspetti di un mondo in pace. Il murales ha una dimensione di 180 metri quadri, e c’è chi sostiene che sia il più grande d’Europa.

Se l’articolo vi è piaciuto venite a trovarci sulla nostra homepage!

MatteoAngeloni
MatteoAngelonihttps://www.matteoangeloni.it/
Esperto fotografo e appassionato viaggiatore, sono un laureando in Scienze della Comunicazione con esperienza come Social Media Manager. Ho creato questo blog per condividere la mia passione per i viaggi, la scoperta di nuovi luoghi affascinanti e le storie emozionanti che incontriamo lungo il cammino.

Related Stories

spot_img

Discover

Cosa vedere a Oporto in un giorno: la guida...

Oporto è una città situata sulla costa nord del Portogallo, nota per la sua...

cosa vedere a Kyoto in 4 giorni

cosa vedere a Kyoto? Oggi vi parleremo di cosa vedere a Kyoto se avete solo...

Azerbaijan da scoprire: spunti e consigli su dove andare

Oggi vi parleremo di un posto non troppo conosciuto ma comunque da vedere almeno...

Cosa vedere a Londra in pochi giorni

Nuovo articolo su tutto ciò che puoi vedere a Londra se ci puoi stare...

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi Titolo forse un po' clickbait ma...

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni Qual sono le attuali restrizioni per andare in...

Popular Categories

Comments

Rispondi