Cosa vedere a Rovigno? vi aiutiamo noi

HomeDestinazioniCosa vedere a Rovigno? vi aiutiamo noi
Annunci

Rovigno o Rovinj è un piccolo gioiello che conta poco più di 10.000 abitanti. Da ex località turistica di serie B, ora Rovigno è una meta molto ambita, forte della posizione privilegiata sul Mar Adriatico. Oggi vedremo un po’ di curiosità su questa città e soprattutto Cosa vedere a Rovigno. Ma partiamo da alcune domande basilari:

Cosa vedere a Rovigno

Quanto tempo per visitare Rovigno?

Per visitare Rovigno possono bastare uno o due giorni. Questo a seconda delle esigenze dei singoli turisti. Le tempistiche spesso sono dettate da impegni obbligati come i pasti o le pausa in bagno. Magari siete più avvezzi ad un drink verso l’orario aperitivo e così via. Se invece siete persone a cui piacere vedere tutto d’un fiato, un giorno per visitare Rovigno può essere piu che sufficiente.

Com’è il mare a Rovigno?

Come detto all’inzio, Rovigno gode di un’ottima posizione sul Mar Adriatico è conta piu di 10 spiagge veramente bellissime e ben tenuto. Noi ve ne inseriamo solo alcune spiagge:

  1. Strand Baracken Rubin
  2. Spiaggia Amarin
  3. Lone bay
  4. Golden Cape
  5. Cisterna Beach
  6. Vestre
  7. Škaraba beach
  8. Mulini Beach
  9. beach Polari
  10. Strand

Come muoversi a Rovigno?

Per muoversi dentro Rovigno vi consigliamo vivamente di andare a piedi. Non solo perché cosi vi godete meglio le peculiarità di questo meraviglioso borgo ma anche perché con la macchina ( se non ci sete abituati) potrebbe essere stressante.

LEGGI ANCHE:

Che lingua si parla a Rovigno?

Rovigno, come tutta la Croazia, ha un storia che si intreccia a doppio filo con quella italiana. Infatti a Rovigno si parla il croato, nonostante ci sia comunque una componente italofona che conta circa 1600 persone. In alternativa con l’inglese andate alla grande comunque.

Cosa vedere a Rovigno?

Dopo tutte queste informazioni basiche che abbiamo trovato e alle domande a cui abbiamo cercato di dare risposte più o meno dettagliate, arriviamo al sodo della questione, ma quindi, Cosa vedere a Rovigno? Partiamo col dire che come ogni borgo di pescatori che si affaccia sul mare, le sue spiagge sono sicuramente un punto cardine del turismo di questo splendido posto. Possiamo infatti contare più di 10 spieggi che possono essere visitate:

  1. Strand Baracken Rubin
  2. Spiaggia Amarin
  3. Lone bay
  4. Golden Cape
  5. Cisterna Beach
  6. Vestre
  7. Škaraba beach
  8. Mulini Beach
  9. beach Polari
  10. Strand

Duomo di Santa Eufemia

Oltre alle sue spiagge , il Duomo di Santa Eufemia è sicuramente una delle cose da vedere assolutamente a Rovigno. Il Duomo di Santa Eufemia, tipico esempio di barocco veneziano. Per quanto riguarda la storia legata alla santa, Non ci sono molte documenti storici sulla vita di S.Eufemia. Il più delle volte viene raffigurata con la palma e la ruota del martirio nonché i leoni si suoi piedi.

Nacque a Calcedonia nell’Asia Minore attorno l’anno 290 d.C. La sua era un’illustre famiglia patrizia. Ebbe un’educazione cristiana tanto che nella sua città divenne nota sia per la sua bellezza che per le sue virtù. Al tempo dell’imperatore Diocleziano, che perseguitò i cristiani, la quindicenne Eufemia venne imprigionata e seviziata e, il 16 settembre 304 d.C. fugettata tra i leoni nell’arena.

Informazioni utili

Sito Web

Lim Fjord

Puoi raggiungere questa strana e bellissima meraviglia naturale su strada o in barca dal porto di Rovigno.

Viene descritto sia come un fiordo che come un canale, ma in realtà è un canyon fluviale lungo 10 chilometri protetto da ripide montagne boscose che si innalzano fino a 100 metri.

Ciò che rende davvero questa scena e le conferisce l’aspetto di un fiordo è la larghezza del fiume, fino a 600 metri in alcuni punti.

A terra puoi fare escursioni a piedi o in bicicletta attraverso il mix di boschi di latifoglie e conifere e fermarti al ristorante alla foce del canyon. Qui servono frutti di mare come ostriche e cozze allevati in queste acque.

Porto di Rovigno

Le migliori viste (e foto per instagram) di Rovigno si possono avere dal porto della città. Da questa prospettiva si vedono quelle belle case dipinte che affollano il lungomare, e alle loro spalle il meraviglioso campanile di Sant’Eufemia.

Girati verso il mare e sarai testimone dell’azione di un porto funzionante, con i pescatori che partono o tornano a casa, o che riparano le reti sul molo.

Lungo tutto il bordo dell’acqua ci sono ristoranti e caffè, e sicuramente non c’è posto migliore in città per trascorrere un paio d’ore in una giornata di sole!

Monkodogna

Se si considera la grande età di questo sito archeologico, in cima a una collina panoramica fuori Rovigno, è sorprendente che così tanto sia ancora intatto.

Questa fortezza collinare dell’età del bronzo fu fondata nel 1800 a.C. e frammenti di ceramica scoperti nel sito suggeriscono che Monkodonja avesse legami con l’antica città greca di Micene.

Nel sito è possibile controllare le mura, molte delle quali alte un metro o più, e si può anche passeggiare lungo antiche aree lastricate e vedere una grotta cultuale.

Per tutto il tempo potrai contemplare l’Adriatico e le sue isolette verdi, particolarmente belle al tramonto.

Dvigrad

Fai un viaggio di 20 minuti attraverso la campagna istriana per vedere le rovine di una città medievale abbandonata nel 1700 durante un’epidemia di peste, per non essere mai ripopolata.

Puoi vedere la torre merlata del castello dal fiordo di Leme e durante una visita sarai libero di curiosare tra queste rovine suggestive, tra cui la porta della città, le mura, circa 200 case e le rovine cadenti della chiesa di Santa Sofia.

L’intero sito è in fase di restauro e nel tempo sta prendendo forma sempre più di questo inquietante centro storico.

MatteoAngelonihttps://www.matteoangeloni.it/
Esperto fotografo e appassionato viaggiatore, sono un laureando in Scienze della Comunicazione con esperienza come Social Media Manager. Ho creato questo blog per condividere la mia passione per i viaggi, la scoperta di nuovi luoghi affascinanti e le storie emozionanti che incontriamo lungo il cammino.

Related Stories

Discover

Cosa vedere a Oporto in un giorno: la guida...

Oporto è una città situata sulla costa nord del Portogallo, nota per la sua...

cosa vedere a Kyoto in 4 giorni

cosa vedere a Kyoto? Oggi vi parleremo di cosa vedere a Kyoto se avete solo...

Azerbaijan da scoprire: spunti e consigli su dove andare

Oggi vi parleremo di un posto non troppo conosciuto ma comunque da vedere almeno...

Cosa vedere a Londra in pochi giorni

Nuovo articolo su tutto ciò che puoi vedere a Londra se ci puoi stare...

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi Titolo forse un po' clickbait ma...

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni Qual sono le attuali restrizioni per andare in...

Popular Categories

Comments

RispondiAnnulla risposta