Cosa vedere a Sofia in due giorni
Se sei alla ricerca di una Capitale europea da visitare, ed hai disposizione un budget limitato e solo un weekend, allora Sofia è la città che fa al caso tuo! È situata nella parte occidentale del Paese, ai piedi del monte Vitoša, e sebbene sia la metropoli più grande della Bulgaria, le principali attrazioni di Sofia sono concentrate nel centro, così da rendere possibile vedere i punti principali senza la necessità di usufruire dei mezzi di trasporto.
Cosa vedere a Sofia in due giorni: Cattedrale di Aleksandr Nevskij
La cattedrale di Aleksandr Nevskij è la principale cattedrale di religione ortodossa della capitale Bulgara. Costruita in stile neo-bizantino, la sua funzione è quella di sede del Patriarca di Bulgaria ed è una delle cattedrali ortodosse più grandi di tutto il mondo, oltre ad essere uno dei maggiori simboli della città di Sofia.
Questa grande cattedrale occupa circa 34100 mq ed ha una capienza di 10000 persone, seconda solo alla Cattedrale di San Sava a Belgrado. La sua costruzione è iniziata recentemente, infatti è del 1882 ed è stata completata nel 1912, la sua consacrazione invece risale al 31 maggio 1970.
Le decorazioni e gli affreschi sono opera di numerosi artisti provenienti da tutta Europa che si recarono in loco per avere l’occasione di lasciare una testimonianza del loro passaggio all’interno di questa importante cattedrale Ortodossa.

Moschea Banya Bashi
Situata nella parte centrale di Sofia, la moschea Banya-Bashi faceva parte di un più ampio complesso termale, da cui il suo nome.
L’ingresso è presentato da un portico sostenuto da quattro colonne monolite in pietra con capitelli di stactite caratteristiche e sormontato da tre cupole. Le volte interne del portico sono ornate con decorazioni floreali e muqarnas. A destra dell’ingresso si staglia il minareto in pietra e mattoni rossi. La sala della preghiera è sormontata da una singola grande cupola del diametro di 15 m. Gli interni della moschea sono decorati con iscrizioni coraniche e dipinti floreali.
La moschea è uno dei pochi monumenti ottomani rimasti, poiché la maggior parte sono state demolite durante l’epoca del comunismo.
Vitosha Boulevard

In questo boulevard lungo quasi 3 km, è possibile assaporare il cuore pulsante più chic della capitale bulgara: l’intero viale rappresenta il centro più vivo della città, costellato di negozi, bancarelle, ristoranti e pub per tutte le tasche.
Sebbene sia un percorso moderno e occidentalizzato, quindi non abbia alcun centro particolarmente antico, merita senz’altro per la movida e la vita notturna; oltre che per trascorrere dei momenti di qualità all’insegna della nightlife bulgara.
- 11 attrazioni e cose da fare più votate a Orvieto
- 10 attrazioni e cose da fare più votate a Bratislava
- 21 cose deliziose da fare a Spalato, in Croazia
- Cosa vedere a Blois e dintorni
- Le 10 migliori cose da fare e da vedere a Rennes
La Rotonda di San Giorgio a Sofia
La Rotonda di San Giorgio (Sveti Georgi) è una piccola chiesa rotonda di soli 10 metri di diametro. Un piccolo gioiello costruito nel III secolo come tempio pagano è trasformata quasi subito in chiesa oggi è una specie di meraviglia accerchiata dal cemento di un palazzone che ospita l’Hotel Balkan, la Presidenza della Repubblica e il Ministero dell’Interno.
La Rotonda è considerata il più antico edifico di Sofia e la storia della capitale bulgara è passata da qui: prima Martiryum, poi Costantino il Grande costruì intorno alla Rotonda il suo palazzo.

Il Museo Archeologico Nazionale di Sofia
Questo Museo merita una visita per due motivi: primo, perché è allestito in quella che è stata la più grande Moschea di Sofia, diventato poi ospedale e Palazzo delle Poste.
Occupa l’edificio della più grande e antica moschea ottomana della città, originariamente conosciuta come Koca Mahmut Paşa Camii. La costruzione è iniziata nel 1451 sotto il gran visir Veli Mahmud Pasha ma a causa della sua morte nel 1474 la moschea venne completata nel 1494. Il museo fu istituito come entità separata nel 1893 come Museo Nazionale diretto da Il ceco Václav Dobruský con sede nell’ex moschea che in precedenza ospitava la Biblioteca Nazionale tra il 1880 e il 1893.
Il museo ha cinque sale espositive: Sala Centrale, Preistoria, Medioevo, Tesoro e una speciale mostra temporanea. È gestito dall’Accademia bulgara delle scienze.
La Chiesa russa di Sofia
La Chiesa Russa di San Nicola (Tsurkva Sveta Nikolai) è l’edificio di culto ufficiale della comunità russa a Sofia ed è Patrimonio Mondiale dell’Unesco non che una delle cose da vedere assolutamente a Sofia. Costruita nel 1878 dopo la cacciata degli ottomani su quella che era una moschea. L’esterno con le 5 cupole dorate rivaleggia con la Cattedrale per bellezza e luminosità. L’interno è piccolo ma particolarmente bello, grazie soprattutto all’iconostasi, la parete decorata di icone. Nella cripta si possono osservare i fedeli intenti scrivere bigliettini rivolti all’Arcivescovo Seraphim.
La statua di Santa Sofia
La Statua di Santa Sofia si trova in Piazza Sveta Nedelnya, nel distretto di Vazrazhdane, a Sofia. Questa statua rispecchia in gran parte la complessa storia della Bulgaria, di Sofia e dell’area compresa tra Santa Domenica, il Largo e la metropolitana Serdica, fatta di stratificazioni, incontri, contrasti e compromessi tra culture, idee e visioni.
Il monumento rappresenta la personificazione di Santa Sofia, la Sapienza Divina da cui prende il nome la capitale bulgara, in antichità chiamata Serdica. Di conseguenza, i motivi allegorici in questa statua sono molti, diversi dei quali ripresi dalla tradizione pagana: la corona che ha in testa, simbolo di potere, la corona d’alloro che tiene nella mano destra, simbolo di gloria, e la civetta, simbolo di sapienza, sono elementi ripresi dalla mitologia greca e in particolare dalla Dea Tiche (o Tyche), la divinità greca del destino. La civetta, nello specifico, vuole raffigurare in maniera particolare la Sapienza, la Sapienza Divina soprattutto, da cui Sofia prende come abbiamo detto il nome.
Museo delle Illusioni
Il Museo delle Illusioni è una delle cose da vedere a Sofia in due giorni più controverse. Questo museo è costituito da due sale che presentano numerose attrazioni e opere d’arte, le quali si possono anche fotografare, che ti lasceranno a bocca aperta: non avrai più la certezza di sapere cosa sia reale e cosa non lo sia! Vale la pena!
Chiesa di Santa Sofia

cosa vedere a Sofia? la chiesa di Santa Sofia. Fu questa chiesa a dare il nome alla città di Sofia nel 1300 durante il Secondo Impero bulgaro.
Questo modesto edificio in mattoni rossi risale all’epoca bizantina ed è stato fondato nel 500 sopra l’antica necropoli della città di Serdica, così come una chiesa più antica di un secolo prima.
Quando visiti puoi vedere i resti di questa antica chiesa e le tombe che risalgono a più di 1500 anni fa.
Per due secoli, dopo l’invasione ottomana, questa fu una moschea, ma viene abbandonata dopo che un terremoto nel 1800 fece crollare il minareto e un altro uccise i due figli dell’Imam.
Chiesa di Boyana

cosa vedere a Sofia? la chiesa di Boyana. Sulle pendici inferiori del monte Vitosha (di cui parleremo dopo) si trova questo sito patrimonio dell’UNESCO.
La posizione di questa chiesa medievale è quasi da sogno, in un boschetto di alti alberi di conifere in un tranquillo sobborgo della città.
La chiesa di Boyana, costruita in tre fasi dal 1000 al 1800, ma le aggiunte più importanti furono fatte durante il Secondo Impero bulgaro nel 1200.
I dipinti, di un artista sconosciuto, includono ritratti contemporanei di due sovrani bulgari, lo zar Konstantin Assen e lo zar Koloyan, accanto alle loro mogli.
Teatro Nazionale Ivan Vazov

cosa vedere a Sofia? Il Teatro nazionale. Gli architetti viennesi Helmer & Fellner, responsabili di un catalogo di edifici stravaganti in tutta l’Europa centrale, costruirono questo teatro nel 1909.
Fedele per formare il Teatro Nazionale Ivan Vazov è una grande struttura neoclassica che rimane l’ultima parola nella cultura bulgara fino ad oggi.
L’edificio con il suo portico è uno spettacolo iconico per la Bulgaria, che appare sulle banconote, ed è famoso soprattutto per le sue produzioni teatrali.
Direttore principale qui è Alexander Morfov, responsabile degli adattamenti in lingua bulgara e russa di Don Chisciotte e opere di Shakespeare qui e in Russia.
Anfiteatro di Serdica

cosa vedere a Sofia? l’anfiteatro di Serdica. L’anfiteatro romano di Sofia è stato scoperto nel 2004. Ai suoi tempi era uno dei più grandi dell’impero romano, con combattimenti di gladiatori e macabre battaglie che contrapponevano uomini e bestie feroci. Nel 1400 l’arena viene ricostruita ma effettivamente abbandonata poco dopo.
Dopo averle riportate alla luce, è stato integrato nel design dell’hotel Arena di Serdica, ma i visitatori sono liberi di guardare le rovine dalla galleria appositamente progettata dell’hotel.
Parco Vrana

cosa vedere a Sofia? il Parco di Vrana. Questi sono i terreni della dimora signorile dell’aristocratico Simeone II, che fu zar di Bulgaria dal 1943 al 1946 prima di andare in esilio.
Dopo il ritorno è stato primo ministro dal 2001 al 2005.
La tenuta è aperta solo nei fine settimana ma i giardini paesaggistici sono uno degli ambienti più tranquilli di Sofia.
Le visite guidate multilingue si svolgono ogni ora e offrono divertenti frammenti sul palazzo e sui suoi terreni.
[…] analyst believed traffic would come back to pre-pandemic levels until 2024 or 2025, he said, but sofia cosa vedere in 5 giorni Dublin it has returned to […]