cosa vedere a tokyo : guida e consigli

HomeDestinazionicosa vedere a tokyo : guida e consigli

Decidere cosa fare e vedere a Tokyo dipende da quanto tempo hai a disposizione e, per il tuo bene, speriamo che tu abbia un mese. Le strade della città possono sembrare una partita di calcio giocata ad alta velocità, mentre le attrazioni più tranquille spaziano da templi, musei , giardini, lezioni di origami e soggiorni bohémien. Tokyo ha più che sufficienti cose da vedere per metterti in agitazione, quindi un consiglio: arriva con un piano di gioco e preparati a perderti lungo la strada, in senso buono. Ecco le cose migliori da vedere a Tokyo, giusto in tempo per la riapertura del Giappone ai viaggiatori (con requisiti di ingresso in atto) all’inizio di questo mese. 

people walking on the streets surrounded by buildings
Photo by Aleksandar Pasaric on Pexels.com

Albero del cielo di Tokyo

Con un’altezza di 2.080 piedi, la Tokyo Skytree è la torre più alta (quella è una torre, non un edificio) del mondo. Dai ponti di osservazione a 360 gradi della torre di trasmissione, l’intera città, i suoi suggestivi grattacieli e le intersezioni al neon, sembra un circuito magico. È un’importante attrazione turistica e un biglietto non è economico (fino a ¥ 3.400, o $ 25, per i biglietti combinati), ma anche se non paghi per entrare, non si può negare che il Tokyo Skytree ha portato lo skyline a un livello completamente nuovo. A seconda di dove ti trovi, può essere un viaggio fuori mano nella parte orientale di Tokyo (fortunatamente, una stazione ferroviaria ti porta proprio vicino all’ingresso). Le famiglie con bambini apprezzeranno l’esperienza, in particolare le veloci corse in ascensore, così come chiunque ami una vista mozzafiato.

teamLab Pianeti

Con teamLab’s Planets, il collettivo artistico teamLab ha creato una collezione di installazioni infinitamente instagrammabili, sontuose e surreali dedicate all’arte digitale multisensoriale. Soprannominati display “body-immersive”, le sette opere d’arte su larga scala sono collegate da corridoi bui simili a labirinti che conducono a spazi spalancati e abbaglianti. C’è una piscina per bambini profonda fino alle ginocchia piena di carpe digitali che si trasformano in fiori, un’enclave scintillante di specchi di infinite luci di cristallo e un “giardino” pieno di fiori fluttuanti più grandi della vita e colline coperte di muschio sormontate da giganteschi ovoidi luminosi. Puoi aspettarti di perderti lungo la strada, ma fa parte del divertimento.

Senso-ji

Tokyo potrebbe non avere tanti templi come Kyoto, ma Senso-ji non è il più popolare della capitale solo per impostazione predefinita. L’atmosfera da sola qui è una per la lista dei desideri. Senso-ji, il tempio stesso, si trova alla fine della via dello shopping, mentre sulla sinistra si trova una pagoda a cinque piani recentemente rinnovata (classificata come la seconda pagoda più alta del Giappone). I visitatori giapponesi svolazzano intorno a un grande calderone di fronte al tempio dove si dice che l’incenso bruciato all’interno giovi alla buona salute. I viaggiatori desiderosi di evitare la folla dovrebbero arrivare presto, ma anche i turisti che sono lontanamente interessati alla cultura giapponese troveranno qualcosa da apprezzare qui.

Esperienza del tè Sakurai

Rame e legno ti danno il benvenuto all’interno di questo santuario minimalista dedicato al sado, la “via del tè” giapponese. Un piccolo spazio commerciale pieno di barattoli di vetro contenenti 30 varietà di tè verde nasconde un intimo caffè da otto posti. Il fondatore Shinya Sakurai ha studiato per 14 anni per diventare un maestro e la sua interpretazione moderna della cerimonia del tè è meditativa e illuminante. Mentre Sakurai prepara gli infusi dietro un bancone di legno a forma di L, un flusso continuo di acqua scorre da un rubinetto di rame, simbolo di purificazione. Gyokuro, una lussuosa varietà di tè verde coltivata all’ombra, è la specialità qui. Sakurai viaggia per il paese per selezionare le foglie, che arrostisce quotidianamente in casa. Il volo di degustazione per ¥ 4.800 (circa $ 35) è la migliore introduzione alla gamma di tè offerti.

Incrocio di Shibuya

Chiunque sia lontanamente impressionato dal fatto che Tokyo sia la città più popolata del mondo dovrebbe visitare l’incrocio più trafficato del mondo a Shibuya Crossing. Enormi schermi video che mostrano pubblicità lampeggianti torreggiano sopra ogni angolo mentre i salarymen vestiti di nero, i turisti con gli occhi spalancati e gli acquirenti con le borse aspettano e si incrociano in concerto. La sensazione è stranamente rilassante, un promemoria che qualunque siano i nostri diversi percorsi nella vita, tutti hanno la tendenza a incrociarsi prima o poi. Il momento migliore per andare è al tramonto, uno dei momenti di punta della corsa e nella sua luce più lusinghiera. La torre di Shibuya Scramble Square sopra la stazione di Shibuya offre una vista a volo d’uccello del famoso incrocio, insieme a viste panoramiche della città dall’osservatorio sul tetto di Shibuya Sky, arroccato a 230 metri sopra il livello della strada.

Giardino nazionale di Shinjuku Gyoen

Voglia di una passeggiata in un giardino giapponese? Ottieni questo e altro a Shinjuku Gyoen. Oltre ai giardini autoctoni e tradizionali, il parco di 144 acri comprende giardini formali francesi e paesaggistici inglesi, che valgono tutti il ​​modesto biglietto d’ingresso. I punti di riferimento sono stupendi e impossibili da dimenticare, come un padiglione di Taiwan arroccato lungo uno stagno sereno. Un tempo giardino imperiale, è diventato un giardino nazionale dopo la seconda guerra mondiale, quindi puoi fidarti che questo prezioso appezzamento è sempre magnificamente mantenuto. Non perdere la stagione dei fiori di ciliegio .

Via Kappabashi

Kappabashi Street, un quartiere tra Ueno e Asakusa, non è tanto una destinazione gastronomica quanto una destinazione adiacente al cibo : sebbene sia dedicata all’industria della ristorazione, il cibo fresco non è il motivo per cui la gente viene. Invece, la strada è il sogno di uno chef di negozi di forniture per ristoranti noti soprattutto per i sampuru , repliche di piatti che fanno parte di un mestiere secolare e sono in palio. E, poiché è più incentrato sul commercio che sul turismo, i prezzi possono essere in qualche modo economici. Ci sono cuochi curiosi in famiglia? Questo quartiere è il loro paradiso dei souvenir.

Azuki a Kouri

L’interno grigio ardesia dalle linee pulite di questo specialista del ghiaccio kakigori mette in risalto le esuberanti creazioni di ghiaccio tritato del pasticcere Miho Horio. Precedentemente del ristorante Florilege, due stelle Michelin, Horio è uno dei giovani chef che eleva la dolcezza a nuovi livelli di raffinatezza. Regola con cura la lama della sua macchina del ghiaccio per ridurre i blocchi di ghiaccio, realizzati con l’acqua di sorgente di Nikko, a nord di Tokyo, in fiocchi soffici e piumati. Modellando i trucioli in un delicato tumulo, aggiunge frutta fresca e condimenti come sciroppi, composte e schiume fatte in casa. Il suo caratteristico semifreddo mette in mostra dolci fagioli rossi azuki, il classico condimento kakigori da cui prende il nome il caffè, abbinato a panna e granelli di meringa. Le offerte stagionali includono fiori di ciliegio salati con fragole fresche in primavera.

Parco Yoyogi

Yoyogi Park è uno dei parchi più divertenti di Tokyo. I suoi 134 acri si estendono proprio a Shibuya, a breve distanza da Harajuku , e pullulano di picnic e artisti. Il lato settentrionale è lussureggiante, con passerelle pulite lungo ampi prati erbosi dove residenti e turisti si diffondono all’ombra degli alberi giapponesi di Zelkova e si radunano attorno a un grande stagno. Individua una squadra di badminton improvvisata che fa oscillare le racchette, un cerchio di tamburi che batte il bongo o ballerini dilettanti che seguono il ritmo.

Museo Yayoi Kusama

In una zona suburbana di Shinjuku, un liscio edificio bianco si erge per cinque piani: un museo completamente dedicato alle opere di Yayoi Kusama . L’edificio sembra sottile, ma ospita la maggior parte dei pezzi più grandi della vita e d’avanguardia dell’artista, tra cui un’installazione della sua serie “infinity room” (una sensazione di Instagram che, in passato, ha attirato centinaia di migliaia di visitatori nelle mostre negli Stati Uniti) a dipinti e sculture a pois. Il museo cambia la sua mostra due volte all’anno e, essendo ancora relativamente nuovo, ha solo incrinato la superficie del lavoro del prolifico artista.

Artigianato Kuge

La tecnica tradizionale di riparare la ceramica con lacca cosparsa di polvere d’oro, il kintsugi è una forma d’arte a sé stante. La pratica, che risale al XV secolo, è viva e vegeta presso Kuge Crafts, uno studio di ceramica nel tranquillo quartiere di Shin-Koenji nella parte occidentale di Tokyo. Gestito da una famiglia di artigiani — Yoshiichiro e Yoshiko Kuge, insieme al loro figlio Shu — l’atelier trasforma tazze e piatti rotti in singolari opere d’arte e offre lezioni di kintsugi di due ore (¥ 8.000, o circa $ 59) per studenti di tutte le livelli. Il laboratorio fornirà tutti i materiali; puoi portare la tua nave danneggiata per la riparazione o chiedere loro di preparare un pezzo su cui lavorare.

MatteoAngeloni
MatteoAngelonihttps://www.matteoangeloni.it/
Esperto fotografo e appassionato viaggiatore, sono un laureando in Scienze della Comunicazione con esperienza come Social Media Manager. Ho creato questo blog per condividere la mia passione per i viaggi, la scoperta di nuovi luoghi affascinanti e le storie emozionanti che incontriamo lungo il cammino.

Related Stories

spot_img

Discover

Cosa vedere a Oporto in un giorno: la guida...

Oporto è una città situata sulla costa nord del Portogallo, nota per la sua...

cosa vedere a Kyoto in 4 giorni

cosa vedere a Kyoto? Oggi vi parleremo di cosa vedere a Kyoto se avete solo...

Azerbaijan da scoprire: spunti e consigli su dove andare

Oggi vi parleremo di un posto non troppo conosciuto ma comunque da vedere almeno...

Cosa vedere a Londra in pochi giorni

Nuovo articolo su tutto ciò che puoi vedere a Londra se ci puoi stare...

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi Titolo forse un po' clickbait ma...

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni Qual sono le attuali restrizioni per andare in...

Popular Categories

Comments

Rispondi