
cosa vedere a tokyo : guida e consigli
Cosa vedere a tokyo? vi aiutiamo noi! in molti sognano di andare a vedere la capitale del Giappone .
Ginza

Per scoprire Tokyo occorre prima esplorare il cuore di ogni quartiere, a partire dal centro della città e quindi dal Palazzo Imperiale e da Ginza, il più famoso quartiere commerciale di tutto il Giappone.
E’ un importantissimo centro economico e anche uno dei quartieri più antichi di Tokyo. Già residenza degli Shogun (i “Signori della guerra”), è sempre stato un luogo esclusivo (il suo nome deriva infatti da Gin, argento).
Asakusa

Asakusa si trova nella zona nord est del centro di Tokyo, alla fermata finale della metropolitana nella linea Ginza (vedi la pagina come muoversi a Tokyo), Asakusa è una delle parti meno caotiche della capitale dove ancora si incontrano ragazze che passeggiano in kimono e numerosi risciò in giro per le strade (più per i turisti che altro). Asakusa fa parte di quella zona della città chiamata dai giapponesi shitamachi (città bassa), accanto al fiume Sumida. Da non perdere in questo quartiere il famoso tempio Sensō-ji.
Akihabara

Akihabara piuttosto che un quartiere è un immenso supermercato dell’elettronica. Qui è possibile acquistare dal piccolo e originale gadget all’oggetto estremamente sofisticato.
Come in tutti i mercati, la vendita è di norma preceduta da intense trattative. Akihabara è inoltre una sorta di museo della tecnologia: è possibile infatti trovare ancora funzionanti i primi PC, così come i robot meccanici degli anni Ottanta.
Roppongi

Roppongi è un distretto particolarmente noto per le Roppongi Hills (dove sorge il Mori Tower, il grattacielo che sovrasta la zona), per i numerosi night club e per essere meta di numerosi turisti ed espatriati occidentali (gaijin), sebbene la maggior parte dei visitatori e dei residenti sia giapponese.
Il distretto confina a sud con il quartiere di Akasaka e a nord con il quartiere di Azabu.
Shinjuku

Shinjuku è il luogo dello shopping preferito dai tokyoti: ci sono boutique, grandi magazzini, negozi e centri commerciali sotterranei che si sviluppano tutto intorno alla stazione, già di per sé labirintica.
Shinjuku è la sede della più grande, meglio conosciuta e più attiva comunità gay del Giappone, Shinjuku ni-chome. É anche sede della Waseda University e della squadra di baseball dei Yakult Swallows.
Da non perdere il panorama dal grattacielo Tokyo Metropolitan Government.
Shibuya

Shibuya è senza dubbio una delle zone più dinamiche e conosciute della città. Il quartiere è illuminato da megaschermi, presenti su tutti i palazzi della zona, e vi si trova una grande varietà di negozi (soprattutto d’abbigliamento e musica) e ristoranti e love hotel.
I giovani di Shibuya si esprimono attraverso l’arte del cosplay e la moda ganguro, rendendo così il quartiere ancor più colorato e particolarmente caratteristico.
Da non perdere un attraversamento dell’incrocio più famoso di Tokyo: lo Shibuya Crossing.
Aoyama

Aoyama è uno dei quartieri più eleganti di Tokyo, dove cultura e alta moda si intrecciano e dove autori del calibro di Haruki Murakami hanno scelto di scrivere i loro romanzi. Non solo shopping, ma anche arte e divertimento in questa zona di Tokyo da visitare in giornata insieme ad Harajuku e Shibuya.
Harajuku

Harajuku è il quartiere delle mode più estroverse di Tokyo, dalle Gothic Lolita alle Ganguro. Per chi vuole fare Cosplay, questo è il quartiere giusto.
Odaiba

Odaiba è il quartiere sull’isola artificiale di Tokyo. Dedicata allo svago, questa grande area comprende diversi centri commerciali, una spiaggia artificiale, ristoranti, parchi di divertimenti e tanto altro.
Ikebukuro

Ikebukuro, quartiere popolare e famoso soprattutto per “la via delle fanciulle” (Otodome Rodo), indicando con questa espressione la presenza delle otaku donne che frequentano i vari negozi di anime e manga in questa zona. Sunshine City è tappa obbligatoria per chi vuole visitare questo interessante distretto.
Ueno

Ueno, situata nella parte più orientale del centro di Tokyo, rappresenta un punto di eccellenza culturale grazie ai suoi musei, santuari e templi.
Narita

Narita è una cittadina situata nella Prefettura di Chiba, a poco più di 1 ora di treno dal centro di Tokyo.
Da vedere: il Parco di Naritasan, il Museo delle scienze aeronautiche, la via Omotesando con i ristoranti tipici e negozi di artigianato locale, il Museo Boso no Mura, il Sakuranoyama da cui vedere gli aerei.
Specialità da provare: l’anguilla d’acqua dolce.
Se l’articolo vi è piaciuto vi rimandiamo alla lista dei nostri ultimi articoli.
Vi invitiamo a seguirci sulla nostra pagina Facebook!