Tempo di lettura stimato: 5 minuti
Venezia è sicuramente una delle città più magiche di tutta Italia. Vogliamo farvi vedere cosa vedere a Venezia in un giorno, cosa vedere a Venezia in due giorni e cosa vedere a Venezia in 3 giorni.

Cosa vedere a Venezia in un giorno
Cosa vedere a Venezia:
1. Vista sul Canal Grande dal Ponte dell’Accademia
Dal Ponte dell’Accademia, guardando verso Est, si gode di una delle più belle viste sul Canal Grande. Nelle giornate più limpide, i colori delle case e dell’acqua sono brillanti e la vivacità di Venezia traspira da ogni dove.
2. Osservare il Ponte dei Sospiri dal Ponte della Paglia
Questo ponte in stile barocco, situato a poca distanza da piazza San Marco, passa sul rio di Palazzo collegando con un doppio passaggio il Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove. Per passarvi all’interno si deve pagare, ma osservare il ponte da fuori non costa nulla, in particolare passando sul Ponte della Paglia.
3. Passeggiare in Piazza San Marco
La mattina presto e all’ora del tramonto sono i momenti migliori per visitare piazza San Marco. Non serve pagare e basterà alzare lo sguardo per sentirsi nel cuore della città lagunare.
4. Basilica di Santa Maria della Salute
La Basilica di Santa Maria della Salute (‘La Salute’, per i veneziani, è una delle migliori espressioni dell’architettura barocca veneziana. Ogni 21 novembre si festeggia la Madonna della Salute: i veneziani attraversano un ponte galleggiante, che va da San Marco alla basilica e vi si recano a pregare.
5. Arrivare a Campo del Ghetto Nuovo
Il Ghetto Nuovo si presenta come un’isola, i cui accessi avvengono solo tramite due ponti. E’ un antico quartiere ebraico di Venezia e le sue particolarità sono tutte da scoprire.
6. Visitare il Museo della Musica
Può capitare che a Venezia piova proprio il giorno in cui decidete di andarci. Ecco allora un luogo chiuso che pochi conoscono e che non vi costerà nulla. Il Museo della Musica è una mostra permanente di strumenti musicali, allestita nella chiesa di San Maurizio con i capolavori della liuteria italiana settecentesca e primo ottocentesca.
Cosa vedere a Venezia in un giorno (anche con bambini)
Piazza San Marco

Il magnifico palazzo è affacciato su Piazza San Marco, un enorme spazio dove poter lasciar correre senza pericolo i bambini (attenzione solo a non perderli se c’è molta gente!). Senz’altro l’attrazione maggiore sarà rappresentata dai numerosissimi e socievoli piccioni. Sarà difficile distoglierli dal giocare con loro, a meno di invogliarli a entrare… in un orologio! Pochi passi ed è possibile, infatti, visitare la cinquecentesca Torre dell’Orologio: il meccanismo era per l’epoca un’opera d’arte, di scienza e di ingegneria assolutamente all’avanguardia e dava moltissime indicazioni astronomiche. Nella torre ha vissuto fino al 1998 l’orologiaio con la sua famiglia per controllare il buon funzionamento della macchina, convivendo con il suo tremendo chiasso.
Murano e Burano

Avete ancora una giornata a disposizione? Dedicatela senza dubbio alla scoperta di due tra le produzioni più rinomate di Venezia, il vetro e il merletto, con una gita alle isole di Murano e Burano. A Murano è curioso e istruttivo vedere i maestri vetrai all’opera nelle loro fornaci e creare quasi dal nulla coloratissimi oggetti o vere e proprie opere d’arte (vi è poi anche il Museo del Vetro per approfondire). La palla di fuoco che esce dal forno a 1500 gradi diventa di volta in volta una lampada, un animaletto, un vaso, una statua. Tutto in diretta. A Burano invece le coloratissime casette creano l’effetto “paese delle bambole”, molto amato dai bambini. Pare che in origine le tinte sgargianti servissero per aiutare i pescatori a ritrovare la propria casa nelle giornate di nebbia.
Se l’articolo vi è piaciuto vi rimandiamo alla nostra homepage e alla nostra pagina facebook
[…] Cosa vedere a Venezia in due giorno: i nostri consigli […]
[…] ponti, canali e spazi pubblici che formano collettivamente una rete complessa di canali e strade. Cosa vedere a Venezia comprende i famosi distretti della moda italiana di Gavona, Riva del Fenice e Siena, nonché i […]
[…] Burano, Uno Dei Luoghi Più Colorati Del Mondo […]