Cosa vedere a Venezia: luoghi e consigli

HomeDestinazioniCosa vedere a Venezia: luoghi e consigli

Cosa vedere a Venezia: luoghi e consigli

Se vi state chiedendo cosa vedere a Venezia o magari vi chiedete cosa vedere a venezia in un giorno o cosa vedere a venezia in due giorni. -venezia cosa visitare –

Cosa vedere a Venezia: luoghi e consigli
venezia cosa vedere
cosa visitare a venezia
visitare venezia

Cosa vedere a Venezia?

Libreria Acqua Alta

Amate i libri? Avete mai sognato un mondo in cui i libri riempiono vecchie gondole, canoe, vasche da bagno e barili? Dove le vecchie enciclopedie fiancheggiano le pareti e diventano i gradini di un’incredibile scalinata? Questa fantastica libreria esiste davvero e si chiama Libreria Acqua Alta! Il negozio vende una vasta selezione di libri in tutte le lingue che coprono ogni argomento, dall’arte e il cinema allo sport e al cibo, oltre naturalmente alla città di Venezia. Mentre rovistate tra gli “scaffali”, potreste persino incontrare dei dolcissimi micioni pronti ad essere ricoperti di coccole. La libreria è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 20.

Burano, Uno Dei Luoghi Più Colorati Del Mondo

L’isola di Burano è una delle cose da vedere a Venezia che vi toglierà il fiato, ideale per sfuggire alla folla. Mentre l’isola è conosciuta per il suo marchio di merletti e ristoranti di pesce, la sua caratteristica più notevole sono le case colorate che costeggiano i canali. Ci sono molte leggende sul perché i pescatori abbiano colorato le loro case con colori così brillanti. La leggenda più famosa dice che le famiglie dipingevano le loro case con colori vivaci per indicare la strada di ritorno ai marinai e pescatori. Burano è davvero un’attrazione imperdibile di Venezia!

Laboratorio Di Maschere Veneziane A Ca’ Macana

Siete fan di “Eyes Wide Shut” di Stanley Kubrick, o forse di “Cinquanta Sfumature di Nero”? Bene, le maschere utilizzate in questi film sono state realizzate da un negozio a conduzione familiare a Venezia. Gli artigiani di Ca’Macana sono famosi a livello internazionale per i loro disegni eccezionalmente fantasiosi che rimangono fedeli alla tradizione autentica dell’artigianato.

Il negozio offre anche uno dei più antichi laboratori di creazione di maschere della città, che è una cosa imperdibile da fare durante il vostro soggiorno a Venezia. Provatelo e ve ne andrete con una maschera veneziana unica e  con il miglior souvenir di tutti: un’esperienza iconica e memorabile. Prenotate il vostro laboratorio di creazione di maschere sul sito web di Ca’ Macana.

Scala Contarini Del Bovolo

Immaginate di correre su e giù per una scala a chiocciola, con incredibili viste panoramiche e nessuna folla di turisti. Se questo stuzzica il vostro appetito per le cose alternative, allora non perdetevi la Scala Contarini del Bovolo, perchè è un vero must tra le cose da fare a Venezia. La scala, che fa parte del Palazzo Contarini del Bovolo, è nascosta all’interno di una piccola corte (che in gergo si chiama campo o campiello), a pochi minuti da Piazza San Marco. Se vi state chiedendo com’è, immaginate una torre pendente di Pisa alta 26 metri in un vicolo veneziano. In cima alle scale, c’è anche un belvedere che offre viste mozzafiato sui tetti di Venezia.

Aperitivo Al Timon

L’aperitivo, per gli italiani, è un qualcosa di quasi obbligatorio. A Venezia non c’è posto più magico per fare aperitivo se non Al Timon. La maggior parte delle persone che incontrerete Al Timon saranno i residenti di Cannaregio, così come gli studenti e gli altri giovani di tutta Venezia. Cosa rende Al Timon così speciale, è che potete scegliere di gustare il vostro aperitivo a bordo di una barca di legno ancorata direttamente all’esterno. Raccomando di visitare al tramonto, ordinando uno spritz o un bicchiere di Prosecco e ammirando il tramonto. Al Timon è aperto tutti i giorni dalle 18:00 all’01:00.

Visita Guidata Dentro Al Ponte Dei Sospiri

Il Ponte dei Sospiri è uno dei ponti più famosi di Venezia e forse anche del mondo. Ogni giorno, i turisti si affollano per scattare foto e gli amanti si baciano in gondole mentre vi passano sotto, ma pochi effettivamente entrano dentro al ponte. Nel caso non lo sappiate, il Ponte dei Sospiri ha preso il nome dai i prigionieri che lo attraversavano andando incontro alla morte in Piazza San Marco. Attraverso il reticolo tipico di questo ponte, ai prigionieri venivano offerti l’ultima vista su Venezia. Si dice che questa visione abbia spinto i prigionieri a sospirare per la bellezza della città e per gli ultimi attimi della loro vita. Per vedere l’interno del Ponte dei Sospiri, prenotate il Tour degli Itinerari Segreti sul sito di Palazzo Ducale.

cosa vedere a venezia in un giorno

Piazza San Marco

Il vero cuore di Venezia è la famosissima Piazza San Marco, l’unica piazza presente in laguna e sempre affollata da centinaia e centinaia di turisti e piccioni. Considerata il salotto di Venezia, questa piazza è circondata su tre lati dai porticati delle procuratie, un tempo sedi ufficiali dei procuratori, ma che oggi ospitano negozi, caffetterie e ristoranti rinomati.

Scalino Dopo Scalino

Il consiglio imprescindibile per visitare Venezia? Sicuramente portare con sé in valigia un paio di scarpe comode! Andando alla scoperta di questa meravigliosa città, numerosi saranno i gradini che dovrete salire e scendere nell’attraversare i tanti ponti che incontrerete durante il vostro percorso. Venezia è infatti una delle città d’Europa, se non mondiali, ad avere il numero più elevato di ponti all’interno del suo territorio: se ne contano oltre 400, fatti in pietra, ferro o legno.

Scala Contarini Del Bovolo

Immaginate di correre su e giù per una scala a chiocciola, con incredibili viste panoramiche e nessuna folla di turisti. Se questo stuzzica il vostro appetito per le cose alternative, allora non perdetevi la Scala Contarini del Bovolo, perchè è un vero must tra le cose da fare a Venezia. La scala, che fa parte del Palazzo Contarini del Bovolo, è nascosta all’interno di una piccola corte (che in gergo si chiama campo o campiello), a pochi minuti da Piazza San Marco. Se vi state chiedendo com’è, immaginate una torre pendente di Pisa alta 26 metri in un vicolo veneziano. In cima alle scale, c’è anche un belvedere che offre viste mozzafiato sui tetti di Venezia.

cosa visitare a venezia in due giorni 

Primo giorno

L’itinerario di questa giornata partirà alle 9:30 da Piazza San Marco. Qui, potrete entrare nel Palazzo Ducale, per scoprire le sue affascinanti stanze, la sua oscura prigione e il famoso Ponte dei Sospiri.

Dopo aver visitato Palazzo Ducale, potrete raggiungere l’edificio religioso più importante di Venezia, la Basilica di San Marco. Dall’alto dei suoi balconi, potrete osservare la piazza in tutto il suo splendore!

Una volta usciti dalla Basilica, vi consigliamo di salire sul Campanile, uno sei simboli della Serenissima. Dal suo belvedere, otterrete le migliori viste panoramiche di Venezia.

cosa visitare a venezia -Camminando verso il sestiere di San Polo, raggiungerete nuovamente il Ponte di Rialto. Attraversandolo, arriverete al Mercato di Rialto, un luogo vivace e ricco di colori, odori e sapori.

Camminando in direzione sud, verso il sestiere di Dorsoduro, arriverete a Campo Santa Margherita, una piazza vitale, frequentata dagli universitari. Qui, si trovano bar e ristoranti realmente raccomandabili, per mangiare qualcosa al volo (tranci di pizza, piadine o panini), a prezzi imbattibili a Venezia!

Dirigendovi verso sud, si raggiungono le famose Gallerie dell’Accademia e, proseguendo, si arriva fino all’impressionante Basilica di Santa Maria della Salute.

Dopo aver visitato la Basilica, potrete salire sul vaporetto diretti verso il sestiere di Cannaregio, a nord del Canal Grande.

Scendendo nella fermata “Ferrovia”, farete una passeggiata per conoscere la zona e attraversare il Ponte delle Guglie, fino al ghetto ebraico, un luogo impregnato d’atmosfera malinconica. Da non perdere!

Una volta imboccate le Fondamenta della Misericordia, si può passeggiare senza fretta per scoprire la vera magia di Venezia, osservando i bellissimi palazzi circondati dai canali.

Camminando, sicuramente raggiungerete nuovamente Piazza San Marco dove, perché no, potrete ordinare (mi raccomando, al bancone!) qualcosa da bere in uno dei locali più famosi di Venezia, come il Caffè Florian e il Caffè Quadri.

Dopo questa sosta, potrete dirigervi di nuovo verso il Canal Grande, per fare un giro romantico in gondola al tramonto.

Dopo una buona cena, vi consigliamo di passeggiare per le calli illuminate, prima di tornare in hotel.

Secondo giorno

cosa visitare a venezia -In questa giornata, potrete scegliere di scoprire le straordinarie collezioni dei musei di Venezia. In alternativa, potrete dedicare il vostro soggiorno all’esplorazione della Laguna veneziana visitando le isole più belle. Se quest’ultima è la vostra scelta, dovrete svegliarvi di prima mattina e prendere la linea LN del vaporetto nella fermata di Fondamenta Nuove o a San Zaccaria. L’imbarcazione vi porterà all’Isola di Torcello, dove potrete visitare la Basilica di Santa Maria dell’Assunta e salire sul suo campanile.

cosa visitare a venezia -Dopo aver visitato Torcello, potrete salire nuevamente sul vaporetto LN, per raggiungere la vicina Burano, la famosa isola con case colorate. Se sarà ormai l’ora di pranzo, vi consigliamo di provare gli spaghetti alle vongole: una vera delizia!

Potrete, inoltre, visitare l’Isola di Murano, famosa a livello per i suoi vetri.

Per salutare Venezia com’è dovuto, potrete raggiungere nuovamente Piazza San Marco. Se dovete prendere l’aereo, avete due opzioni: se il volo partirà dall’Aeroporto di Treviso, potrete prendere un vaporetto fino a Piazzale Roma, per poi salire sull’autobus; se il vostro volo partirà dall’Aeroporto Marco Polo, potrete prendere l’autobus o utilizzare una delle imbarcazioni della compagnia Alilaguna.

Se l’articolo vi è piaciuto vi rimandiamo alla nostra homepage .

MatteoAngeloni
MatteoAngelonihttps://www.matteoangeloni.it/
Esperto fotografo e appassionato viaggiatore, sono un laureando in Scienze della Comunicazione con esperienza come Social Media Manager. Ho creato questo blog per condividere la mia passione per i viaggi, la scoperta di nuovi luoghi affascinanti e le storie emozionanti che incontriamo lungo il cammino.

Related Stories

Discover

Cosa vedere a Oporto in un giorno: la guida...

Oporto è una città situata sulla costa nord del Portogallo, nota per la sua...

cosa vedere a Kyoto in 4 giorni

cosa vedere a Kyoto? Oggi vi parleremo di cosa vedere a Kyoto se avete solo...

Azerbaijan da scoprire: spunti e consigli su dove andare

Oggi vi parleremo di un posto non troppo conosciuto ma comunque da vedere almeno...

Cosa vedere a Londra in pochi giorni

Nuovo articolo su tutto ciò che puoi vedere a Londra se ci puoi stare...

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi Titolo forse un po' clickbait ma...

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni Qual sono le attuali restrizioni per andare in...

Popular Categories

Comments