Cosa vedere ad Amelia in un giorno

HomeDestinazioniCosa vedere ad Amelia in un giorno

Amelia è un comune italiano di 11 433 abitanti della provincia di Terni in Umbria. Oltre ad essere una città molto rilassante, vediamo cosa vedere ad Amelia in un giorno.

Cosa vedere ad Amelia in un giorno

Cattedrale di Amelia

Situata nella parte del paese, una delle cose da vedere ad Amelia è la Cattedrale di Amelia,

Cosa vedere ad Amelia: l’edificio religioso più importante di Amelia e fu eretto sul “Sacrum Verticem” della città nell’anno 872. Nel 1629 un vasto incendio distrusse la cattedrale che venne ricostruita in forme barocche.

Cosa vedere ad Amelia in un giorno

La facciata completata nel XIX secolo, è in cotto rosato. L’interno grandioso e solenne custodisce importanti opere d’arte tra le quali: tele di F. Zuccari, G. F. Perini, Niccolò Pomarancio, una tavola a cuspide di scuola senese attribuita per lungo tempo a Duccio da Buoninsegna, successivamente ad un pittore locale, una tavoletta raffigurante la Madonna col Bambino attribuita ad Antoniazzo Romano. Gemellata con Civitavecchia, presenta un’antichissima bandiera turca all’interno della cattedrale. Si dice che sia un’ offerta votiva.

Cosa vedere ad Amelia: Chiesa di San Francesco

La Chiesa di San Francesco è una delle cose da vedere ad Amelia. Nel 1287, stando alle cronache, frate Bartolomeo di Amelia fondò la chiesa di San Francesco dedicata inizialmente ai Santi Filippo e Giacomo. I lavori furono condotti da maestranza umbre, come il Menucci di Amelia, il Giovanni Di Nicola di Castel dell’Aquila, tra il 1401 ed il 1406. 

Cosa vedere ad Amelia in un giorno

Cosa vedere ad Amelia: Palazzo Nacci

Terza tappa di cosa vedere ad Amelia è il Palazzo Nacci. L’edificio mostra le diverse fasi costruttive, infatti fu iniziato nel XIV secolo, accorpando tre edifici e fu ultimato nel secolo successivo.

Cosa vedere ad Amelia in un giorno

Cosa vedere ad Amelia: La facciata è divisa da due linee marcapiano, una con motivi di ovuli di origine romana, l’altra dentellata.
Sono visibili nei piani superiori tracce di finestre di tipo guelfo con, sull’architrave in bassorilievo, lo stemma della famiglia Nacci.
Da menzionare l’ingresso, sul lato di Via Pellegrino Carleni, con il bellissimo portale in travertino con decorazione in bassorilievo e il cortile del Palazzo con elegante scalinata ed una loggia ornata da colonne corinzie.
Il palazzo è di proprietà privata.

LEGGI ANCHE:
5 Accessori da viaggio indispensabili
Cosa fare a Ferragosto: regione per regione
10 cose da vedere a Marrakech

MatteoAngeloni
MatteoAngelonihttps://www.matteoangeloni.it/
Esperto fotografo e appassionato viaggiatore, sono un laureando in Scienze della Comunicazione con esperienza come Social Media Manager. Ho creato questo blog per condividere la mia passione per i viaggi, la scoperta di nuovi luoghi affascinanti e le storie emozionanti che incontriamo lungo il cammino.

Related Stories

spot_img

Discover

Cosa vedere a Oporto in un giorno: la guida...

Oporto è una città situata sulla costa nord del Portogallo, nota per la sua...

cosa vedere a Kyoto in 4 giorni

cosa vedere a Kyoto? Oggi vi parleremo di cosa vedere a Kyoto se avete solo...

Azerbaijan da scoprire: spunti e consigli su dove andare

Oggi vi parleremo di un posto non troppo conosciuto ma comunque da vedere almeno...

Cosa vedere a Londra in pochi giorni

Nuovo articolo su tutto ciò che puoi vedere a Londra se ci puoi stare...

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi Titolo forse un po' clickbait ma...

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni Qual sono le attuali restrizioni per andare in...

Popular Categories

Comments