Cose da vedere e da fare a Oslo: Oslo, la capitale della Norvegia, offre una bellezza mozzafiato insieme a un’incredibile atmosfera culturale, che la rende un luogo da non perdere per ogni intenditore di viaggi. Nonostante sia relativamente più piccola delle città famose in tutto il mondo, ha così tanto da offrire a un turista che può rendere ogni vacanza degna di essere ricordata. Girando per Oslo in un giorno potrete vedere dai musei storici e le bellissime gallerie ai luoghi che offrono splendidi panorami, ci sono decine di luoghi da visitare a Oslo, in Norvegia. Se invece avete due giorni per visitare Oslo allora avrete bisogno di un itinerario più denso.
Cosa vedere ad Oslo in un giorno
Cominciamo con un piccolo itinerario di Oslo se avete soltanto un giorno a vostra disposizione, ipotizziamo che siate appena arrivati e che domani dobbiate già riparti:
Cosa vedere ad Oslo in un giorno:
- La Galleria Nazionale
- Museo di Storia Naturale
- Teatro dell’Opera e del Balletto Norvegese
- Museo dello sci di Holmenkollen
Quattro attrazioni potrebbero sembrare un po’ tante da visitare in un giorno ad Oslo ma vi garantiamo che a seconda dl vostro ritmo medio di viaggio potrebbero essere il giusto compromesso.
La Galleria Nazionale

Uno dei posti migliori da visitare nella città di Oslo , la galleria nazionale offre tutte le cose creative, dai disegni alle sculture, che un amante dell’arte vorrebbe. Ha la più grande collezione d’arte in Norvegia ed è stata fondata nel 1837. Puoi trovare opere d’arte di artisti norvegesi di fama insieme ad alcuni pezzi selezionati di artisti famosi da tutto il mondo. I momenti salienti includono: Madonna, The Dance of life, Tidemand e così via. Uno dei punti salienti che lo rendono un must in ogni lista di visite turistiche di Oslo è una stanza delle fiabe che raffigura personaggi mitici di famose fiabe.
Museo di Storia Naturale

Il museo di Storia Naturale è sicuramente una meta “calda ” se dovete visitare Oslo in un giorno. Se ti stai chiedendo cosa vedere nel tuo tour di Oslo, il Museo di Storia Naturale dovrebbe essere definitivamente nel tuo itinerario. È il più grande e antico museo di storia naturale della Norvegia situato vicino a Toyen a Oslo. Gli orti botanici furono istituiti nel 1814. Gli altri giardini: zoologia, geologia, botanica furono aggiunti circa cento anni dopo. Sebbene il giardino geologico sia chiuso al pubblico, gli altri due contribuiscono ad aumentare il numero di turisti nel museo. Il giardino botanico vanta circa 7.000 specie con più di 35.000 piante.
Teatro dell’Opera e del Balletto Norvegese

Terza cosa da vedere ad Oslo in un giorno è il Teatro dell’Opera e del Balletto Norvegese, sicuramente uno dei posti più instagrammati di tutta la città. Oltre ad essere una location bellissima per fare qualche scatto è La più grande istituzione artistica e musicale in Norvegia, la Norwegian Opera House è la prima tra le attrazioni turistiche di Oslo è stata fondata nel 1957 e si trova vicino al porto che offre una vista meravigliosa ai suoi visitatori. Gli esterni ad angolo del Teatro dell’Opera sembrano emergere dall’acqua. Vedrai le esibizioni legate alla cultura norvegese e le performance artistiche di altri artisti famosi. L’opera ha circa 60 ballerini di qualità che possono conquistare il cuore con la loro esibizione. Circa 100 musicisti e 50 cantanti professionisti contribuiscono alla bellezza della casa e intrattengono i visitatori. C’è un’altra sezione dedicata ai bambini e ai ragazzi, anch’essa molto famosa.
Museo dello sci di Holmenkollen
Quarta ed ultima cosa da vedere a Oslo in un giorno è il Museo dello sci di Holmenkollen. Chiaramente l’abbiamo inserita per ultima perchè un tipo d meta molto ma molto di nicchia ma rimane, architettonicamente, un bellissimo palazzo da vedere.

Un altro museo molto famoso in Norvegia, il più antico museo dello sci del mondo, si trova sotto il famoso trampolino per il salto con gli sci ed è stato fondato nel 1923 ed è un posto imperdibile da visitare a Oslo. È promosso dal turismo di Oslo in quanto descrive 4.000 anni di storia dello sci che inizia dall’età della pietra e anche i cieli dell’età vichinga. Il museo è di proprietà e monitorato da Skiforeningen. Prevede anche l’esibizione dello snowboard.
LEGGI ANCHE:
- Cosa vedere in Veneto: una regione da scoprire
- Cosa vedere in Norvegia: il Paese dei Fiordi
- Cosa vedere a Firenze in due giorni: Una guida autentica
- Cosa vedere a Catania: Una guida alla città etnea
- Scopri Matera: Cosa Vedere e Fare nella Città dei Sassi
Cosa vedere ad Oslo in due giorno
Ora passiamo all’intinerario di cosa vedere ad Oslo in due giorni. Chiaramente ritroverete alcune delle parti dell’itinerario precedente, quindi passate subito alla quinta attrazione 😀
Cosa vedere ad Oslo in due giorno
- La Galleria Nazionale
- Museo di Storia Naturale
- Teatro dell’Opera e del Balletto Norvegese
- Museo dello sci di Holmenkollen
- Municipio
- Parco delle Sculture di Vigeland
- Parco divertimenti Tusenfryd
- Palazzo Reale
Ora, vi abbiamo spezzettato le attività dividendole di quattro in quattro. Cosi avete le prime quattro per cosa visitare a Oslo in un giorno e le altre quattro per cosa visitare ad Oslo in due giorni.
Municipio

Se dovessi dare consigli su cose da vedere a Oslo, il municipio sarà sicuramente consigliato. Il grande municipio chiamato anche Rådhuset occupa un posto d’onore tra i monumenti della città. L’imponente facciata in mattoni e cemento è stata progettata da Arnstein Arneberg e Magnus Poulson. Ha due torri, di cui una tiene un enorme quadrante di orologio. Questo è uno dei posti migliori da visitare a Oslo di notte quando tutto l’edificio è splendidamente illuminato!
Parco delle sculture di Vigeland

Quando fai un elenco dei punti di interesse di Oslo, Norvegia, il Parco delle sculture di Vigeland sarà sicuramente menzionato. È la creazione di un singolo artista e il più grande parco di sculture al mondo nel suo genere, completato in un arco di 10 anni dal 1939 al 1949. Il Parco delle sculture contiene l’architettura di Gustav Vigeland che vi ha investito la sua opera di una vita. Ci sono più di 200 sculture nel parco realizzate in bronzo, granito e ferro battuto. È uno dei luoghi più visitati dai visitatori in Norvegia.
Parco divertimenti Tusenfryd

Il più grande parco divertimenti della Norvegia si trova a sud di Oslo, a Vinterbro, che è stato ufficialmente inaugurato nel giugno 1988 e ha impiegato 18 mesi per essere completato. Questo fa spesso parte dei tour di Oslo di vari tour operator. Ci sono varie cose divertenti da fare nel parco come giochi che consistono in diversi tipi di giostre come giostre sull’acqua, montagne russe, giostre per bambini e così via. Dovresti assolutamente considerare di andare in questo parco divertimenti se stai cercando i posti più belli da visitare a Oslo in estate !
Palazzo Reale

Uno dei luoghi da visitare a Oslo, in Norvegia, è il Palazzo Reale, situato all’estremità nord-ovest di Karl Johansgate. Questo palazzo costruito nel 1825 è una presenza imponente nel paesaggio urbano. Al pubblico non è consentito visitare questo enorme edificio di 173 stanze, ma puoi goderti i suoi splendidi giardini e assistere al regolare cambio della guardia. Vicino al palazzo si trova anche il Norwegian Nobel Institute, all’interno del quale viene consegnato il Premio Nobel per la Pace.
Quanto costa dormire a Oslo ?
Si sa Oslo non è di sicuro la città più economica d’Europa ma vediamo cosa possiamo fare per avere un quadro più completo.
Smarthotel Oslo | € 62 |
Citybox Oslo | € 74 |
Cochs Pensjonat | € 70 |
Anker Apartment – Sentrum | € 60 |
P-Hotels Oslo | € 71 |
Comfort Hotel Xpress Youngstorget | € 71 |
Anker Apartment – Grünerløkka | € 73 |
Scandic Holberg | € 89 |
Anker Hotel | € 80 |
Comfort Hotel Xpress Central Station | € 85 |
Scandic St. Olavs Plass | € 102 |
Comfort Hotel Boersparken | € 114 |
Radisson Blu Hotel Oslo Alna | € 95 |
Scandic Victoria | € 96 |
Scandic Oslo City | € 123 |
Ecco in questa piccola tabella, abbiamo inserito quelli che sono i prezzi e i nomi di 15 strutture recettive dove dormire ad Oslo. I prezzi che vedete li abbiamo presi da skyscanner. Il prezzo fa riferimento ai costi per notte per una camera e due ospiti.