Cos’è la festa del bòcolo a Venezia? Il 25 Aprile a Venezia si festeggia San Marco, patrono della città. Ma come si collega alla festa del bòcolo?

Cos’è la festa del bòcolo a Venezia?
In questa ricorrenza la tradizione vuole che ogni innamorato regali alla sua amata un bocciolo di rosa rossa.
Per i veneziani questa è una festa tradizionale molto sentita, legata ad una leggenda che narra dell’amore contrastato tra due giovani: Maria, figlia del Doge Orso Partecipazio e Tancredi un ragazzo del popolo, semplice cantastorie senz’arte né parte.
La ragazza era straordinariamente bella, con occhi così intensi ed ardenti da farle meritare il soprannome di Vulcana.

Il 25 Aprile a Venezia si festeggia San Marco, patrono della città.
In questa ricorrenza la tradizione vuole che ogni innamorato regali alla sua amata un bocciolo di rosa rossa.
Per i veneziani questa è una festa tradizionale molto sentita, legata ad una leggenda che narra dell’amore contrastato tra due giovani: Maria, figlia del Doge Orso Partecipazio e Tancredi un ragazzo del popolo, semplice cantastorie senz’arte né parte.
La ragazza era straordinariamente bella, con occhi così intensi ed ardenti da farle meritare il soprannome di Vulcana.
Determinata a trovare un modo per convincere il padre ad accettare la relazione con il suo amato, convinse Tancredi a partire come soldato al seguito dei paladini di Carlo Magno, in modo di coprirsi d’onore in battaglia e dimostrare così al Doge di essere un uomo valoroso, degno dell’amore della sua amata figlia.
Così Tancredi, in poco tempo divenne il terrore dei Mori, ricoprendosi di gloria al fianco di Orlando, Rinaldo e gli altri paladini.
I cantastorie e i menestrelli cantavano ora anche le gesta eroiche di Tancredi. Vulcana, intanto, si preparava al ritorno dell’amato, felice di aver vinto l’opposizione del padre al suo amore.
Ma questo lieto fine non si avverò mai perché Tancredi cadde in battaglia, tradito dal suo stesso ardore e dall’impeto della sua giovanile incoscienza che lo portava ad esporsi troppo, per essere degno della sua amata.
Quando i paladini fecero il loro ingresso in città, Maria corse loro incontro cercando il suo l’amato, ma un compagno d’armi le si avvicinò e le porse una rosa rossa del sangue del suo Tancredi.
Per maggiori informazioni sulla festa ti rimandiamo ad una articolo di approfondimento che trovi qui.
Se invece preferisci un articolo su Venezia ti rimandiamo qui.