Dove festeggiare Halloween in Italia
Dove festeggiare Halloween in Italia? Per gli amanti dei film horror e del macabro, e per gli appassionati della cultura americana, Halloween è uno dei giorni più divertenti e interessanti dell’anno. Ma, se il sogno di andare in giro mascherati da Michael Myers, gridando “Dolcetto o Scherzetto?” lungo i viali di villette alberate americane è ancora troppo lontano, ecco dei consigli sul dove festeggiare Halloween in Italia, per una vacanza da brivido.
1) Dove festeggiare Halloween in Italia: Triora
La location perfetta dove festeggiare Halloween in Italia è Triora, borgo situato ad 800 metri d’altezza, in provincia di Imperia, conosciuto come “il paese delle streghe”. L’inquietante nomea proviene da uno dei più noti processi per stregoneria, che ha visto come protagoniste, tra il 1587 e il 1589 delle donne torturate e uccise, accusate di aver causato malattie, peste e addirittura atti di cannibalismo. Se siete amanti dell’argomento sarete curiosi di scoprire che Triora è considerata la Salem d’Italia, e capirete quindi quante donne siano state accusate di stregoneria qui.
Museo Etnografico
L’attrazione più visitata è il Museo Etnografico e della Stregoneria, che vi accompagnerà in un misterioso viaggio alla scoperta delle origini del paese e della storia di streghe, magie, e tante vittime.
Cabotina di Triora
La Cabotina di Triora è un antico casolare diroccato dove si ritiene che vivessero e si radunassero tutte le streghe di Triora, poco fuori dalle mura. Diverse testimonianze affermano di aver avvistato luci all’interno, mentre molti altri sostengono di aver sentito dall’interno rumori, voci terrificanti. E voi? Sarete abbastanza coraggiosi da avvicinarvici?
Festa di Halloween
La notte del 31 ottobre l’intero borgo vi accoglierà all’insegna dell’orrore! Bancarelle dove comprare pozioni, teschi, fantasmi, zombie e zucche ovunque, e ovviamente streghe, streghe che ti leggono il futuro tramite tarocchi o lettura della mano … Insomma, cosa state aspettando oer quesra festa di Halloween a Triora?

2) Halloween in Italia: Torino
Torino è da sempre considerata una delle città italiane più misteriose, quindi una meta perfetta dove festeggiare Halloween, per via delle sue tradizioni correlate alla magia bianca e la magia nera, e della sua oscura antica storia. Dopo l’espansione dell’Imparo Romano, la città era divisa in due zone: quella est, dove il sole sorge, che indicava la zona benigna, e la zona ovest, il luogo del tramonto, considerato l’inizio delle tenebre. Non a caso, la parte ovest di Torino era anche il luogo dove venivano crocifissi i condannati a morte, e fungeva anche da cimitero.
Piazza Statuto
Piazza Statuto è il cuore della Torino oscura, simbolo della magia nera, in contrapposizione con Piazza Castello, che emanerebbe forse positive. In antichità in questa piazza sorgeva la Val Occisorum , dove i condannati a morte venivano giustiziati, ed è per questa ragione che si presume che questo luogo racchiuda energie negative. Inoltre, il Monumento del Frejus, secondo molti sarebbe un simbolo esoterico.
Palazzo e il Portone del Diavolo
Il Palazzo ed il Portone del Diavolo, sono legate a diverse leggende e storie di sparizioni, brutali e misteriosi omicidi e strane coincidenze correlate alla numerologia. Secondo la leggenda, sarebbe stato proprio il Diavolo a mettere il portone in quella specifica posizione, imprigionando uno stregone che lo aveva invocato.
Museo Egizio
Il famoso Museo Egizio stesso è famoso, per gli appassionati del genere, per custodire oggetti carichi di energie positive e negative. Tra le negative è possibile trovare i reperti del Faraone Tutankamon, la testa di Seth, malvagio assassino di Osiride, dio dell’oltretomba.

3) Bomarzo
Nell’alto Lazio, in provincia di Viterbo, è possibile visitare uno degli antichi parchi più spaventosi di sempre dove festeggiare Halloween in Italia, Bomarzo. Grazie alle sue sculture che ritraggono i più terrificanti mostri, divinità e figure mitologiche, trascorrerai una giornata all’insegna del mistero.
Il parco
L’opera fu ideata da Pirro Ligorio dalla commissione del principe Pier Francesco Orsini, come regalo alla mogie Giulia Farnese. Con tre ettari di superficie, all’interno di un bosco di conifere e latifoglie, Il parco ha una grande estensione e varietà.
Sebbene probabilmente il motivo della costruzione del Parco dei Mostri, considerando la sua unicità, non sia sicuro, sia legato al gusto estetico del Principe Orsini, secondo la leggenda lo stesso sarebbe stato legato alla magia e all’esoterismo, per questa ragione avrebbe ideato un parco così mostruoso.

4) Borgo Mozzano
Borgo Mozzano è il primo paese della Valle del Serchio, in provincia di Lucca, noto il suo famigerato Ponte del Diavolo.
Ponte del Diavolo
Costruito da Matilde di Canossa, edificato sul fiume Serchio, il Ponte del Diavolo si distingue dagli altri ponti per la sua forma: un arco più alto, su un lato, lo rende unico nel suo genere e alquanto insolito da vedere. Secondo la leggenda, il muratore commissionato per la costruzione, scoraggiato per la sua opera, avrebbe chiesto aiuto al Diavolo in persona per erigerlo in una notte, con il prezzo dell’anima del primo essere vivente che l’avrebbe oltrepassato. Subito dopo, pentito del giuramento a Satana, avrebbe deciso di ingannarlo attirando un cane, piuttosto che una persona. Il Diavolo, rendendosi conto dell’inganno, avrebbe modificato l’ultima arcata.
Secondo un’altra leggenda, una nobildonna di nome Lucida Mansi, terrorizzata dall’idea di perdere la sua bellezza invecchiando, avrebbe venduto la sua anima al Diavolo per trent’anni di giovinezza proprio su quel ponte.
Festa di Halloween
Leggende a parte, ogni anno il 31 ottobre si celebra una delle feste di Halloween più suggestive e importanti a livello nazionale a Borgo Mozzano. Quest’anno, nel 2022, dal 28 al 31 ottobre ci saranno diverse terrificanti serate a tema, dove tra street food, dj set, maschere orrifiche, spettacoli ed effetti pirotecnici oltre 40 mila persone ogni anno si riuniscono.
E voi siete pronti a traversare di persona il ponte del Diavolo, questo Halloween?

5) Corinaldo
Uno dei borghi più famosi dove festeggiare Halloween in Italia è sicuramente Corinaldo, piccolo paese da 5000 anime in provincia di Ancona, capoluogo marchigiano. Immerso tra le colline marchigiane, circondato dalle mura medioevali costruite tra il 1300 e il 1400, Corinaldo è uno dei borghi più belli del centro Italia.
Ogni anno il 31 ottobre Corinaldo si traveste e diventa un centro dell’orrore grazie alla Festa delle streghe, ma nel frattempo ti consigliamo qualcosa da vedere.
Centro, La Piaggia e Il Pozzo della Polenta
Tra il teatro Goldoni e il Santuario di Santa Maria Goretti, Corinaldo offre molte possibilità di assaporare cultura. Nel cuore del centro storico troverai Tra il teatro Goldoni e il Santuario di Santa Maria Goretti, Corinaldo offre molte possibilità di assaporare cultura. La Piaggia, che è una scalinata di cento gradini, è divisa a metà da un famoso pozzo, il Pozzo della Polenta. La leggenda narra di un uomo che, stanco dopo aver trasportato un sacco di farina fino al pozzo, si sarebbe fermato per una sosta, facendo inavvertitamente cadere il sacco giù per il pozzo. Si sarebbe quindi calato per recuperarlo senza più riuscire a salire, rimanendo intrappolato lì per sempre mangiando la polenta.
Casa incompiuta di Scuretto
La casa incompiuta di Scuretto è legata ad un altra storia, ed è un altro luogo da visitare a Corinaldo. Scuretto, non solo era il ciabattino della città di Corinaldo, ma era anche un amante insaziabile del vino, per il quale spendeva ogni soldo che guadagnava e che riceveva dal figlio, che lavorava in America. Quest’ultimo gli inviava del denaro per la costruzione della sua casa, se fosse mai tornato a Corinaldo ma, non avendo notizie, chiese una foto della casa. Scuretto decise quindi di costruire solo la facciata della casa per ingannare il figlio, ignaro che quell’inganno sarebbe diventato uno dei simboli di Corinaldo.
Festa di Halloween
Ma, per Halloween? Dal 28 al 31 ottobre, dopo due anni di pausa per via della pandemia, ci sarà la ventitreesima edizione di “Halloween – Festa delle Streghe”, dove tra musica, dj set anni 90, conferenze, spettacoli, maschere e show, assisterai ad una delle feste di Halloween più spettacolari d’Italia!

Se stai cercando qualche idea per nuovi viaggi presso dei borghi, ecco qualche consiglio: