Noi di Tramp In Trip amiamo esplorare il Lago di Garda e le sue splendide escursioni trekking che possono essere percorse su sentieri panoramici. Una delle cose che apprezziamo maggiormente di queste escursioni è che non occorre raggiungere vette altissime o affrontare dislivelli elevati per ammirare il panorama mozzafiato, ma si può godere della vista anche con brevi passeggiate vicino ai paesi o addirittura sul lungolago.
Oggi vogliamo condividere con voi le nostre preferite escursioni trekking sul Lago di Garda, sperando di aggiungerne altre in futuro. Siamo certi che questi sentieri panoramici vi stupiranno e vi faranno scoprire la bellezza del territorio gardesano.
1. Strada del Ponale

Si parte dal centro di Riva del Garda in direzione Limone e, prima della galleria, si prende sulla destra l’antica strada del Ponale che una volta collegava (con macchine e bus) la valle di Ledro. Questo sentiero ci ha stupito varie volte e lo consigliamo caldamente. Si arriva fino alla cascata e poi si può decidere se proseguire fino a Pregasina, oppure in Valle di Ledro (in questo caso rientro in bus).
- Durata: 4 ore
- Dislivello: 400 metri
2. Sentiero del Sole, Cascata Sopino e Passerella Limone sul Garda

Questo sentiero panoramico di 3/4 ore (a seconda delle soste fotografiche) parte dal centro di Limone sul Garda e si dirige verso nord passando prima per la Cascata di Sopino e poi continuando fino alla famosa pista ciclabile sospesa. La si segue tutta fino alla sua fine e si rientra sempre sulla ciclabile fino al Capo Reamol dove si prende sulla destra il Sentiero del Sole, nell’altro lato delle strada. Da qui si sale alle postazioni della Grande Guerra e si scende al punto di inizio della ciclabile. Il rientro a Limone è lungo lo stesso sentiero dell’andata.
- Durata: 3/4 ore
- Dislivello: 500 metri
3. Cima Mughera
Questa escursione ad anello impegnativa parte da Limone sul Garda e sale a Cima Mughera seguendo il sentiero 101, che offre una vista panoramica sul lago mozzafiato. Si prosegue poi per Passo Guil e Baita Segala dove si può fare una sosta per il pranzo al sacco. Dalla baita inizia una ripida discesa verso Limone unendosi, più avanti, con il sentiero dell’andata.
- Durata: 6 ore
- Dislivello: 1300 metri
- Difficoltà: Impegnativo
4. Punta Larici

Questa escursione panoramica offre un’altra vista mozzafiato e il sentiero è più facile, ma molto affollato. È consigliabile andare in settimana o nelle ore meno frequentate. Si parte da Pregasina e si arriva a Punta Larici, con una vista spettacolare sul Lago di Garda.
- Durata: 3 ore
- Dislivello: 600 metri
5. Ponte Tibetano

Il Ponte Tibetano si trova a San Zeno di Montagna, Pai e Crero, in località Torri del Benaco. Questa escursione è adatta a chi ama l’avventura e la natura, e permette di attraversare un ponte sospeso in mezzo alla vegetazione rigogliosa.
- Durata: 3 ore
- Dislivello: 400 metri
6. Nordic Walking Brenzone

L’anello nordic walking Brenzone è un percorso che si snoda tra i paesaggi del Lago di Garda, passando per il borgo fantasma di Campo e le caratteristiche chiesette della zona. Un’escursione adatta a tutti, ideale per chi vuole praticare nordic walking in un contesto naturale affascinante.
- Durata: 2/3 ore
- Dislivello: 300 metri
7. Rocca di Garda

La Rocca di Garda è una delle mete più famose per gli amanti del trekking sul Lago di Garda. Si tratta di un percorso panoramico di circa 2 ore che parte dal centro di Garda e raggiunge l’antica rocca, offrendo una vista spettacolare sul lago e sulle colline circostanti.
- Durata: 2 ore
- Dislivello: 300 metri
8. Busatte-Tempesta
Il sentiero Busatte-Tempesta è un classico tra le escursioni trekking sul Lago di Garda. Si tratta di un percorso di circa 3 ore che collega il Parco delle Busatte a Tempesta, passando attraverso spettacolari panorami sul lago e affrontando alcuni tratti con scale in ferro e ponti sospesi.
- Durata: 3 ore
- Dislivello: 350 metri
9. Sentiero degli Scaligeri
Il Sentiero degli Scaligeri è un percorso storico che si snoda tra le colline e i vigneti della Valpolicella, offrendo panorami mozzafiato sul Lago di Garda. Il sentiero inizia a San Giorgio Ingannapoltron e termina a Sant’Ambrogio di Valpolicella, passando per castelli e borghi medievali.
- Durata: 5 ore
- Dislivello: 400 metri
10. Monte Brione
Il Monte Brione è un’escursione adatta a tutti e offre una vista panoramica sul Lago di Garda e sulla città di Riva del Garda. Il percorso inizia nei pressi del Forte di Sant’Alessandro e sale fino alla cima del monte, passando per i resti di fortificazioni militari della Prima Guerra Mondiale.
- Durata: 2 ore
- Dislivello: 200 metri
11. Sentiero delle Cascate di Varone
Il Sentiero delle Cascate di Varone è un percorso breve ma affascinante, adatto a tutta la famiglia. Partendo dal Parco Grotta Cascata Varone, il sentiero si snoda lungo il torrente e permette di ammirare la spettacolare cascata e la rigogliosa vegetazione circostante.
- Durata: 1 ora
- Dislivello: 100 metri
12. Passeggiata degli Artisti
La Passeggiata degli Artisti è un percorso panoramico che si snoda tra gli uliveti della zona di Gargnano, offrendo scorci mozzafiato sul Lago di Garda. Lungo il sentiero, è possibile ammirare alcune opere d’arte realizzate da artisti internazionali, che si integrano perfettamente nel paesaggio naturale.
- Durata: 2 ore
- Dislivello: 200 metri
Speriamo che queste proposte di escursioni trekking sul Lago di Garda ti ispirino a scoprire le meraviglie di questo territorio. Non dimenticare di pianificare le tue escursioni in anticipo, informandoti sulle condizioni meteorologiche e sui sentieri, e di rispettare sempre l’amb
ente e la fauna locale. Il Lago di Garda ha molto da offrire, e le sue escursioni trekking permettono di scoprire angoli nascosti e panorami mozzafiato.
13. Anello Nordic Walking Brenzone
L’anello Nordic Walking Brenzone è un percorso panoramico che si snoda tra i paesini di Brenzone, Campo e il borgo fantasma di Crero. Lungo il sentiero, potrai ammirare antiche chiesette e godere di una vista spettacolare sul Lago di Garda.
- Durata: 2-3 ore
- Dislivello: 300 metri
14. Ponte Tibetano di Torri del Benaco
Il Ponte Tibetano di Torri del Benaco è un’escursione avventurosa che ti porterà a attraversare un ponte sospeso lungo 50 metri, situato a 40 metri di altezza. Il percorso inizia a San Zeno di Montagna e termina a Torri del Benaco, passando per i suggestivi paesaggi della Val di Pai.
- Durata: 4 ore
- Dislivello: 450 metri
15. Sentiero della Grande Guerra
Il Sentiero della Grande Guerra è un’escursione storica che ti farà rivivere gli eventi della Prima Guerra Mondiale attraverso la visita di trincee, postazioni di tiro e fortificazioni. Il percorso inizia a Passo Guil e termina alle Schutzen di Arco, passando per diverse postazioni militari e offrendo panorami mozzafiato sul Lago di Garda.
- Durata: 5 ore
- Dislivello: 600 metri
16. Balot Tacà Via
La Balot Tacà Via è un’escursione impegnativa che ti porterà alla scoperta di antiche mulattiere e sentieri panoramici, tra le colline e i monti del Lago di Garda. Il percorso inizia a Toscolano Maderno e termina a Gaino, passando per numerosi punti di interesse storico e naturalistico.
- Durata: 6 ore
- Dislivello: 1000 metri
- Difficoltà: Impegnativo
Prima di intraprendere queste escursioni trekking sul Lago di Garda, è importante informarsi sulle condizioni dei sentieri e sulle previsioni meteo. Inoltre, è fondamentale rispettare l’ambiente circostante e seguire le indicazioni dei percorsi. Il Lago di Garda offre numerose opportunità per gli amanti del trekking e delle attività all’aria aperta, regalando panorami indimenticabili e avventure uniche. Buone escursioni!
Le escursioni trekking sul Lago di Garda sono un’esperienza unica e indimenticabile. Per scoprire ulteriori informazioni sulle altre località del lago e le loro attrazioni, visita i seguenti link:
- Il Monte Baldo: panorami sul Garda
- Cosa vedere sul Lago di Garda: le migliori location
- Panorami sul Garda: cosa vedere a Sirmione
- Gardone Riviera: il punto di partenza per esplorare il Lago di Garda
- Cosa vedere a Peschiera del Garda: una guida completa
- Le spiagge incantevoli del Lago di Garda: un tour tra le più belle
Per ulteriori informazioni sulle attività e le attrazioni del Lago di Garda, ti consigliamo di visitare anche questi siti esterni:
- GardaTrekking: escursioni, trekking e itinerari sul Lago di Garda
- VisitGarda: il portale turistico ufficiale del Lago di Garda
- GardaMio: le migliori attività e luoghi da visitare sul Lago di Garda
Non importa se sei un esperto escursionista o un principiante, il Lago di Garda offre un’ampia gamma di sentieri panoramici e avventure mozzafiato adatti a tutti i gusti e livelli di abilità. Ricordati di portare sempre con te l’attrezzatura giusta e di rispettare l’ambiente circostante. Buon trekking!