fotografare con 50mm fisso: guida e consigli
fotografare con 50mm fisso è sicuramente un esperienza da fare, che tu sia un amatore o un professionista, almeno una volta ti sarai scontrato con l’idea di scattare con un obiettivo 50mm fisso. La fotografia 50mm è una fotografia con zero distorsione, pratica e molto luminosa, infatti quasi tutti i 50mm partono da un’apertura di f/1.8 e non sono eccessivamente costosi.

Perché comprare un obiettivo da 50 mm?
Un obiettivo a focale fissa da 50 mm è un’attrezzatura indispensabile per qualunque fotografo. È una lente versatile, leggera, conveniente e ottima per scattare diverse tipologie di fotografie. Vediamo i vantaggi di un obiettivo da 50 mm e perché dovresti averne uno nel tuo kit.
Qualita dell’immagine
Rispetto agli obiettivi fotografici del kit standard e persino rispetto a molti zoom di livello professionale, la qualità dell’immagine di un obiettivo 50 mm è superiore. Non dovendo ricorrere a meccanismi di zoom complessi, l’ottica fissa da 50 mm può essere progettata con meno compromessi ottici e di conseguenza provoca minori distorsione, maggiore nitidezza e contrasto. Le lenti all’interno di un 50mm sono, infatti, progettate per ottenere le massime prestazioni ad un’unica lunghezza focale, quindi, in generale, forniscono dei tassi di distorsione molto bassi e solo piccole aberrazioni cromatiche.
Luminosità anche nei modelli economici
Se vuoi davvero espandere le tue capacità fotografiche, un obiettivo da 50 mm ti permetterà di farlo, perché è ottimo per scattare foto quando l’illuminazione è scarsa. Una lente di 50 mm raggiunge aperture considerevoli, a seconda del modello, ƒ1.8, ƒ1.4 o ƒ1.2 (esiste anche un ƒ0.7). Con aperture cosi grandi, gli obiettivi da 50 mm permettono di scattare in condizioni di luce problematiche senza la necessità di dover aumentare gli ISO, evitando il rischio di rumore digitale.
Prospettiva simile all’occhio umano
l’ottica fissa 50mm, sia che vengano utilizzati su fotocamere analogiche 35 mm, sia su reflex digitali full frame, sono considerati una lunghezza focale “standard” o “normale”. Il motivo è che la prospettiva di un obiettivo da 50 mm è simile a quella dell’occhio umano. Anche se il nostro campo visivo è più ampio, l’area in cui mettiamo a fuoco è simile a quella di un obiettivo da 50 mm e i soggetti vengono rappresentati in immagini con una prospettiva che appare naturale.
Se invece montiamo un obiettivo 50 mm su una fotocamera con un sensore APS-C, il sensore ritaglia l’immagine di un fattore di circa 1,6. Ciò significa che la lente di 50 mm su una APS-C da’ un effetto più vicino a quello di 80 mm.
Se l’articolo vi è piaciuto, venite trovarci sulla nostra homepage!