Greccio: il borgo nel cuore della valle santa
Greccio: il borgo nel cuore della valle santa. Greccio, piccolo gioiello incastonato tra le verdi colline della Valle Santa di Rieti è sicuramente uno dei luoghi più belli e pittoreschi della Provincia di Rieti. L’antico borgo medievale situato a 18 chilometri dal capoluogo, arroccato a 705 metri di altitudine sulle pendici del Monte Lacerone, ancora oggi, sia per la sua posizione, che gode di un ottimo panorama, che per la presenza di numerose testimonianze storiche e religiose, tramanda un incantevole fascino che richiama atmosfere d’altri tempi. Il territorio presenta elementi di interesse di tipo paesaggistico-panoramico, botanico e idrologico.
Interessante, inoltre, la rete sentieristica presente sul territorio ed immersa in una natura incontaminata.

Il posto è senza dubbio incantevole; si trova e scopre una veduta panoramica a 360 gradi che permette di dominare sia l’intera Valle Santa Reatina quindi tutti i luoghi francescani in essa presenti (Poggio Bustone, La Foresta, Fonte Colombo e lo stesso Santuario di Greccio), sia la terra Sabina ad ovest fino addirittura a scorgere, in condizioni di particolare limpidezza, la Cupola della Basilica di S. Pietro a Roma.
Interessante anche il sentiero che unisce i due territori di Greccio e Stroncone (TR), lungo circa 13 km, con una pendenza di circa 300 metri e in parte lastricato. A metà circa del sentiero, all’altezza del confine fra Lazio ed Umbria la vista è davvero spettacolare, tutta la piana di Rieti ed il Monte Terminillo.
Piatti tipici della cucina sabina preparati con delizie di stagione tra cui funghi, tartufi, asparagi, lepre, cinghiale, gamberi di fiume, abbacchio.
Se l’articolo vi è piaciuto, vi rimandiamo alla nostra homepage e di seguirci su Facebook.