I migliori mercatini di natale regione per regione 2022

HomeDestinazioniI migliori mercatini di natale regione per regione 2022

Il Natale è uno dei periodi più magici dell’anno, e quando le città trasmettono dagli altoparlanti le musiche natalizie più classiche, le temperature si abbassano tanto da rendere piacevole farsi avvolgere da una sciarpa in lana davanti ad una cioccolata calda, e le strade si riempiono di colori, non c’è nulla di più bello che viversi appieno l’atmosfera natalizia. Ecco quindi una lista dei più magici Mercatini di Natale da vedere durante le vacanze natalizie 2022/2023.

lighted christmas tree
Photo by Brett Sayles on Pexels.com

Mercatini di Natale in Nord Italia

Sebbene il Nord Italia non sia propriamente la Lapponia, la famosa terra di Babbo Natale, racchiude comunque diversi scorci e mercatini che faranno sentire chiunque li visiti all’interno di un film natalizio a base di folletti e omini di pan di zenzero.

Christkindlmarkt, Bolzano (Trentino Alto Adige)

Uno dei più bei mercatini di Natale da vedere durante le vacanza natalizie 2022/2023 si trova sicuramente a Bolzano, in piazza Walther, ed è il Christkindlmarkt. Paragonato al famoso mercatino di natale di Strasburgo, è uno dei mercatini più longevi, caratteristici e importanti di Italia. Lasciati guidare e avvolgere dal profumo di vin brulé nelle strade illuminate dagli stand pieni di luci, arrivando fino al maestoso albero di Natale e vivi un’esperienza colma di gioia e calore natalizio.

Date e orari di apertura:

  • 25 Novembre 2022-06 Gennaio 2023
  • Lunedí – giovedí ore 11-19
    Venerdí – sabato – domenica – festivi ore 10-19

Oh Bej! Oh Bej!, Milano (Lombardia)

Durante la settimana di Sant’Ambrogio uno degli eventi più importanti è il mercatino di natale Oh Bej! Oh Beh!, ed è perfetto per chiunque adori l’atmosfera natalizia e la ricerca del regalo perfetto. In questo mercatino natalizio da visitare è possibile trovare ogni oggetto e cimelio, in grado di accontenrare tutte le tasche e gusti. I dolci e le bancarelle sono abbondanti, e ti faranno sentire a casa.

Date e orari di apertura – mercatino di Natale Milano:

  • 7 Dicembre – Domenica successiva

Marché Vert Noël, Aosta (Valle d’Aosta)

Nel cuore di Aosta, lungo le tre piazze principali, piazza Severino Caveri, piazza Giovanni XXIII e piazza Roncas, si celebra la magia del natale in uno dei più folkloristici mercatini di Natale da vedere durante le vacanze natalizie 2022/2023. Situato nel cuore dell’Area Archeologica del Teatro Romano, si crea un vero villaggio alpino, offrendo spettacoli, programmi, feste e un atmosfera di allegria! Il Marché Vert Noël ospiterà diverse bancarelle, produzioni artistiche ed enogastronomiche e manufatti.

Date e orari di apertura – mercatino di Natale Arezzo Aosta:

19 novembre 2022- 8 gennaio 2023

Lunerdì- Domenica: 10.30-20.00

migliori mercatini di natale

Mercatini di Natale in Centro Italia

I migliori mercatini di natale: Il Centro Italia presenta molte sorprese, e proprio per la sua bellezza e varietà, offre dei mercatini di Natale da far invidia a quello di Strasburgo.

Mercatino di Natale di Gubbio, Gubbio (Umbria)

In piazza 40 martiri troverete uno degli alberi di Natale più grande del mondo: composto da 800 luci colorate, è il Re di uno dei più pittoreschi mercatini di natale da vedere durante le vacanze natalizie 2022/2023. Tra delizie al cioccolato, prodotti umbri DOP e DOC, un villaggio di Babbo Natale per i più piccini, un trenino Polar Express e la ruota panoramica del polo Nord, il mercatino di Natale Gubbio è una perla del centro Italia.

Date e orari di apertura- mercatino di Natale Gubbio:

  • 19/20 novembre, 26/27 novembre, 3/4 dicembre, 7/8/9/10/11 dicembre, 17/18 dicembre e, continuativamente, dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023, dalle 10.00 alle 20.00.
  • Il 25 dicembre, il 27 dicembre, il 1° gennaio ed il 3 gennaio il Mercatino aprirà alle ore 15.00.

Mercatini di Natale di Roma, Roma (Lazio)

Roma è da sempre punto di riferimento per molti eventi, e così per Natale ospita non uno, ma tanti mercatini di Natale da vedere durante le vacanze natalizie 2022/2023. I più storici si trovano in Piazza Navona e Piazza di Spagna, dove è possibile vivere la magia del Natale tramite bancarelle e stand illuminati e decorati, colmi di oggetti artistici, presepi, giocattoli e cibi di ogni genere! Inoltre, giocolieri, artisti di strada e circensi si esibiranno per il pubblico in questi punti, e molti altri ancora!

Date e orari di apertura – mercatino di Natale Roma:

  • Prima settimana di dicembre – Prima settimana di gennaio

Mercatino di natale: Villaggio Tirolese, Arezzo (Toscana)

Il villaggio Tirolese di Arezzo è composto da più di 30 stand, e ospita gestori da tutto il nord Italia, dalla Germania e dalla Francia, esperti del settore. il Villaggio tirolese ospita quindi bancarelle e chalet di legno con prodotti alimentari e artigianali del Tirolo e del nord Europa. Oltre alla casa di Babbo Natale e molti punti ristoratori, è possibile entrare quindi in un portale che conduce in un mondo diverso, magico e delizioso!

Date e orari di apertura – mercatino di Natale Arezzo:

  • Prima settimana di dicembre – Prima settimana di gennaio circa
migliori mercatini di natale

Mercatini di Natale in Sud Italia

I migliori mercatini di natale: Sebbene il sud sia da sempre associato all’estate, e il mare non sia proprio il luogo di nascita di Babbo Natale, i mercatini di Natale in Sud Italia sono in realtà una chicca per chiunque desideri assaporare un clima natalizio diverso, tra innovazione e tradizione.

Fiera di Natale di San Gregorio Armeno, Napoli (Campania)

Il Natale a San Gregorio Armeno è un’istituzione che dura tutto l’anno: è possibile ammirare i presepi più belli tutto l’anno, passeggiando per la famosa via di Napoli. Ma a Natale la Fiera di Natale di San Gregorio Armeno prende ancora più vita, attirando turisti da tutto il mondo con i personaggi della natività più vari e il calore tipico del sud.

Date e orari di apertura – mercatino di Natale Napoli:

  • Sempre

EricèNatale, Erice (Sicilia)

Erice è stata definitia “il Borgo dei Presepi”, proprio per la sua tradizione religiosa, folkloristica e culturale che la lega al Natale. Per tutte le vananze natalizie Erice si riempe di colori, luminari, musiche e stand che offrono prodotti di ogni tipo, dall’artigianato al gastronomico, oltre che ad ospitare eventi culturali e spettacoli che attirano l’attenzione di grandi e piccini, come la magica casa di Babbo Natale. Tra zampogne, luci, colori e mercatini, EricèNatale è uno dei più folkloristici mercatini di Natale da visitare durante le vacanze natalizie 2022/2023.

Date e orari – mercatino di Natale Erice:

  • Dalla prima settimana di dicembre al 6 gennaio

Luci d’Artista, Salerno (Campania)

Dal 2 dicembre 2022, si accenderanno nella città campana numerose luminarie, che decoreranno Salerno per tutto il periodo natalizio. Non solo quindi bancarelle con giocattoli, artigianato, enogastronomia e regali, ma anche musiche, stand e spettacoli, e soprattutto le sculture delle Luci d’Artista, installazioni luminose che vengono considerate opere d’arte a Salerno, possono essere ammirate nel lungomare e in Villa Comunale.

Data e orari – mercatino di Natale Salerno:

  • Prima settimana di dicembre alla prima settimana di gennaio

Related Stories

spot_img

Discover

Cosa vedere a Oporto in un giorno: la guida...

Oporto è una città situata sulla costa nord del Portogallo, nota per la sua...

cosa vedere a Kyoto in 4 giorni

cosa vedere a Kyoto? Oggi vi parleremo di cosa vedere a Kyoto se avete solo...

Azerbaijan da scoprire: spunti e consigli su dove andare

Oggi vi parleremo di un posto non troppo conosciuto ma comunque da vedere almeno...

Cosa vedere a Londra in pochi giorni

Nuovo articolo su tutto ciò che puoi vedere a Londra se ci puoi stare...

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi Titolo forse un po' clickbait ma...

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni Qual sono le attuali restrizioni per andare in...

Popular Categories

Comments

Rispondi