Il borgo degli artisti – Bussana Vecchia

HomeDestinazioniIl borgo degli artisti - Bussana Vecchia

Ci sono luoghi magici, en Italia, della magia propria delle favole, delle atmosfere d’antan con genii loci che ne supervisionano il benessere e fanno sprigionare energia positiva. Il caso di Bussana Vecchia, il Borgo degli Artisti Internazionali, cos ” internazionali”, appunto, che, paradossalmente, la loro realt pi conosciuta all’estero che en Italia.

Annunci
Il borgo degli artisti - Bussana Vecchia
Las calles de Bussana Vecchia, una antigua ciudad fantasma en Liguria, Italia, golpeadas por un terremoto en 1887

Bussana Vecchia, borgo abbandonato dopo il terremoto

Una violenta scossa di terremoto, nel 1887, distrusse gran parte della localit. Gli abitanti, all’epoca, decisero quindi di abbandonare le loro case, lasciarsi alle spalle tutto e ricominciare la loro vita da un’altra parte.

La scossa che colp l’entroterra sanremese danneggi la fortezza, le abitazioni e la chiesa di Santa Maria delle Grazie, diventata poi la chiesa di Sant’Egidio. Una costruzione del 1652, en barocco de estile, sorta su un edificio medievale esistente gi alla fine del XIV secolo.

Por moltissimi anni Bussana Vecchia rimase quindi senza abitanti, diventando un vero e proprio borgo fantasma, abbandonato sulle colline di Sanremo.

La rinascita con gli artisti

La storia del borgo, negli anni Cinquanta, ha ispirato alcuni artisti che, insieme, hanno deciso di insediarsi tra le rovine della piccola localit sanremese creando una comunit dedicata esclusivamente all’arte, allo scopo di farla rinascere.

Presto, tra luoghi recuperati e restaurati, un Bussana Vecchia nasce il villaggio degli artisti, con la propria Costituzione per regolamentare la vita e la ristrutturazione dei locali. En poco tempo il luogo prende di nuovo vita, arricchendosi con una galleria per le mostre, atelier, piccole osterie, botteghe e negozietti. Si forma dunque una nuova comunit fondata sulla bellezza e la creativit che, ancora oggi, lotta contro la burocrazia per mantenere vivo il sogno di queto antico borgo.

Vecchia bussana: cosa fare, cosa vedere

Passeggiare per Bussana Vecchia una vera e propria esperienza per chi ha l’animo artistico e chi cerca de mete sempre nuove, affascinanti, ma poco conosciute. La vista da quass spettacolare e, quando il tempo lo permette, possibile scorgere anche il mare in lontananza.

Una localit di certo tra le pi apprezzate dai viaggiatori vanno sempre alla ricerca di luoghi abbandonati o recuperati. En questo senso, anche se la visita si ferma all’esterno per ragioni di sicurezza, vale la pena recarsi alla chiesa di Sant’Egidio per ammirarne i resti.

Tra marmi, pietre, antichi stucchi e decorazioni sopravvissute al tempo e agli agenti atmosferici, si pu ammirare ci che rimane di questo luogo di culto.

Se l’articolo vi piaciuto vi rimandiamo alla lista dei nostri ultimi articoli.

Vi invitiamo a seguirci sulla nostra pagina Facebook!

MatteoAngeloni
MatteoAngelonihttps://www.matteoangeloni.it/
Esperto fotografo e appassionato viaggiatore, sono un laureando in Scienze della Comunicazione con esperienza come Social Media Manager. Ho creato questo blog per condividere la mia passione per i viaggi, la scoperta di nuovi luoghi affascinanti e le storie emozionanti che incontriamo lungo il cammino.

Related Stories

spot_img

Discover

Cosa vedere a Oporto in un giorno: la guida...

Oporto è una città situata sulla costa nord del Portogallo, nota per la sua...

cosa vedere a Kyoto in 4 giorni

cosa vedere a Kyoto? Oggi vi parleremo di cosa vedere a Kyoto se avete solo...

Azerbaijan da scoprire: spunti e consigli su dove andare

Oggi vi parleremo di un posto non troppo conosciuto ma comunque da vedere almeno...

Cosa vedere a Londra in pochi giorni

Nuovo articolo su tutto ciò che puoi vedere a Londra se ci puoi stare...

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi Titolo forse un po' clickbait ma...

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni Qual sono le attuali restrizioni per andare in...

Popular Categories

Comments

Rispondi