Il Monte Baldo: Panorami sul Garda

Il Monte Baldo è un massiccio montuoso con un’altezza massima di 2218 metri compreso tra le provincie di Trento e Verona; la cui estensione è suddivisa fra i territori dei comuni di San Zeno di Montagna, Ala, Avio, Caprino Veronese, Ferrara di Monte Baldo, Brentonico, Nago–Torbole, Brenzone e Malcesine.

Il Monte si erge tra il fiume Adige ed il lago di Garda in una posizione strategica che lo ha reso allo stesso tempo, custode di reperti geologici e preistorici di raro interesse, testimone dei grandi eventi che hanno segnato la storia ed oasi naturalistica intatta rendendo il panorama suggestivo e appagante per i sensi.

L’influenza climatica del lago sull’altitudine permette la convivenza di molti ambienti naturali diversi, dalla macchia mediterranea sino ai pascoli ed alle rocce delle cime più alte, per questa sua particolarità questa location si è guadagnata l’appellativo di “Giardino d’Europa”, vero anello di congiunzione delle Alpi con il Mediterraneo.

E’ quindi il luogo ideale per l’osservazione e lo studio di molte specie faunistiche e botaniche che altrove sono ormai rare a ritrovarsi, ma allo stesso tempo si presta ad ospitare escursionisti ed appassionati capaci di amare e rispettare l’incanto di questo ambiente. La particolare posizione geografica permette poi di godere di uno straordinario panorama, sospesi tra terra e cielo, da una terrazza naturale, facilmente raggiungibile con funivia.

monte baldo
Photo by Lum3n on Pexels.com

Cosa ce da vedere sul Monte Baldo?

Se volete vedere un super panorama di tutto il l circondario il Monte Baldo è sicuramente uno degli spot più suggestivi che si possono raggiungere, dalla sua altura potete vedere:

  • Monte Baldo.
  • Castello Scaligero.
  • Il Traghetto da Macesine a Limone e Riva.
  • Val di Sogno.
  • Palazzo dei Capitani di Malcesine.
  • Elalpaca.
  • Antica Pieve di Santo Stefano.
  • Spiaggia di Posterna.

La catena maggiore è formata da due parti, il Monte Baldo ed il Monte Altissimo, che rimane isolato. Le cime, a partire da sud, sono le Creste di Naole (1660 m), il crinale di Costabella (2062 m), il Coal Santo (2072 m), la vetta delle Buse (2154 m), cima Sascaga (2134 m), punta Telegrafo (2200 m), punta Pettorina (2191 m), cima Valdritta (2218 m), cima del Longino (2180 m), cima Pozzette (2128 m), Dos della Colma (1830 m) e l’Altissimo (2078 m).

Orari e prezzi della funivia

Come detto prima, il modo più comodo per raggiungere la parte più alta del monte Baldo è attraverso la funivia. Allo stato attuale

La Funivia Malcesine Monte Baldo riapre il 24 dicembre 2022 con il seguente orario: 8.15 – 17.00.

MatteoAngeloni
MatteoAngelonihttps://www.matteoangeloni.it/
Esperto fotografo e appassionato viaggiatore, sono un laureando in Scienze della Comunicazione con esperienza come Social Media Manager. Ho creato questo blog per condividere la mia passione per i viaggi, la scoperta di nuovi luoghi affascinanti e le storie emozionanti che incontriamo lungo il cammino.

Related Stories

spot_img

Discover

Scopri le Ville Più Belle del Lago di Garda:...

Il Lago di Garda non è solo il più grande lago d'Italia ma è...

San Gimignano: Il Segreto Meglio Custodito della Toscana Che...

San Gimignano, una piccola cittadina situata nel cuore della Toscana, è nota per le...

I laghi più belli del mondo da visitare almeno...

Scoprire i luoghi più belli del mondo è un viaggio che porta a conoscere...

Cosa vedere a Gordes: uno dei borghi più belli...

Gordes è uno dei borghi più belli della Provenza, incastonato nel cuore del Luberon,...

Vacanze in Italia: Spiaggia di Sansone, paradiso sull’Isola d’Elba

L'Isola d'Elba: Un vero paradiso per il turismo in Italia L'Isola d'Elba, uno degli angoli...

Escursioni Trekking sul Lago di Garda: Sentieri panoramici e...

Noi di Tramp In Trip amiamo esplorare il Lago di Garda e le...

Popular Categories

Comments