il turismo sostenibile: definizione e come funziona

HomeDestinazioniil turismo sostenibile: definizione e come funziona

il turismo sostenibile: definizione e come funziona

Il turismo sostenibile ha come obiettivo quello di promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle culture e delle tradizioni locali, nel rispetto dell’ambiente e dei sistemi di vita dei paesi, dei territori e delle popolazioni ospitanti.

turismo sostenibile 
turismo e sostenibilità 
il turismo sostenibile: definizione e  come funziona

Turismo sostenibile NON significa viaggiare come Indiana Jones!

Il turismo sostenibile non ha nulla a che fare con la scelta di mete esotiche o la pianificazione di eroici soggiorni in tenda nel cuore di boschi o foreste pluviali, in cerca di un tipo di turismo naturalistico da documentario estremo, film d’avventura o (finto) reality show dedicato alla sopravvivenza umana. È possibile rendere sostenibile qualsiasi viaggio, anche nella più affollata delle metropoli, seguendo alcuni semplici principi di etica, educazione e buon senso senza privarsi di moltissime comodità figlie dell’epoca moderna.

Ecco cinque suggerimenti utili per essere un viaggiatore responsabile:

1) Scegliere di alloggiare in strutture eco-friendly, costruite nel rispetto dell’ambiente con un abbondante uso di materiali naturali e alimentate da energie rinnovabili. In questo modo è possibile combattere il cambiamento climatico e contribuire al sostegno dell’economia locale senza creare inquinamento o sprechi.

2) Privilegiare i ristoranti tipici che fanno uso di prodotti biologici a chilometro zero. Questo permette non solo ai turisti di gustare prelibatezze sane, uniche ed estremamente gustose, ma anche ai produttori locali di sopravvivere alla concorrenza delle grandi industrie, che cercano unicamente il guadagno a discapito della qualità di ciò che vendono e del giusto trattamento economico di braccianti, allevatori, agricoltori, operai, trasportatori e distributori.

3) Andare a piedi o in bicicletta, quando possibile, è un toccasana sia per i turisti, sia per i residenti. Niente problemi di parcheggio, bassissimi costi di bike sharing, zero inquinamento, attività fisica e benessere gratis.

4) Rispettare sempre l’ambiente non gettando i rifiuti per terra, non strappando i fiori e non infastidendo gli animali, specialmente durante le escursioni all’interno di parchi e riserve naturali. Limitare al minimo l’uso della plastica, privilegiando borracce o posate lavabili. I luoghi da sogno si mantengono tali solo con l’impegno di tutti a non inquinarli: questo significa sostenere attivamente il turismo responsabile.

5) Tenere a mente di essere ospiti, ovunque e ogni giorno. Ritmi, abitudini, usanze, dialetti, lingue e tradizioni sono spesso differenti e un turista ha il dovere di comprendere e accettare di non potersi comportare come a casa sua, a prescindere dai soldi che paga per viaggiare o soggiornare.

Se l’articolo vi è piaciuto vi rimandiamo alla nostra homepage !

MatteoAngeloni
MatteoAngelonihttps://www.matteoangeloni.it/
Esperto fotografo e appassionato viaggiatore, sono un laureando in Scienze della Comunicazione con esperienza come Social Media Manager. Ho creato questo blog per condividere la mia passione per i viaggi, la scoperta di nuovi luoghi affascinanti e le storie emozionanti che incontriamo lungo il cammino.

Related Stories

spot_img

Discover

Cosa vedere a Oporto in un giorno: la guida...

Oporto è una città situata sulla costa nord del Portogallo, nota per la sua...

cosa vedere a Kyoto in 4 giorni

cosa vedere a Kyoto? Oggi vi parleremo di cosa vedere a Kyoto se avete solo...

Azerbaijan da scoprire: spunti e consigli su dove andare

Oggi vi parleremo di un posto non troppo conosciuto ma comunque da vedere almeno...

Cosa vedere a Londra in pochi giorni

Nuovo articolo su tutto ciò che puoi vedere a Londra se ci puoi stare...

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi Titolo forse un po' clickbait ma...

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni Qual sono le attuali restrizioni per andare in...

Popular Categories

Comments

Rispondi