Isola di Montecristo: vivere in un romanzo

HomeDestinazioniIsola di Montecristo: vivere in un romanzo

Isola di Montecristo: vivere in un romanzo

Isola di Montecristo: vivere in un romanzo … L’isola si trova all’interno del Parco dell’Arcipelago Toscano, ma al largo delle coste francesi, ragione per la quale si suppone che Alexander Dumas abbia pensato di ambientare proprio lì una sezione del suo romanzo più celebre. Infatti, Edmond Dantes, mentre sconta la sua pena detentiva, viene informato a proposito di un tesoro sepolto proprio a Montecristo. Di conseguenza, una volta libero dalla prigionia, il protagonista decide di recarsi proprio nell’isola dell’Arcipelago Toscano, si autoproclama Conte di Montecristo e torna poi in Francia per vendicarsi dei suoi nemici. Sebbene per anni si sia vociferato che sull’isola fosse davvero stato nascosto un tesoro, questa ipotesi si basa in realtà su un’antica leggenda legata a un ipotetico tesoro che i monaci di San Colombano avrebbero nascosto prima della distruzione del potente Monastero di San Mamiliano (costruito effettivamente sull’Isola di Montecristo) da parte dei saraceni. Nel romanzo il tesoro è nascosto in una grotta e apparteneva alla famiglia Spada: il fatto più interessante è che sull’isola sorge la grotta di San Mamiliano. Che si trovi lì la famosa fortuna? Ad ogni modo, chiunque abbia la fortuna di poter visitare, almeno una volta nella vita, l’Isola di Montecristo, troverà davvero in quei luoghi un tesoro. – montecristo toscana – isola di Montecristo foto – isola di Montecristo visite

Isola di Montecristo
montecristo toscana
isola di Montecristo foto
isola di Montecristo visite
isola di Montecristo foto

Descrizione

E’ una delle isole più importanti per la tutela della biodiversità dell’Arcipelago Toscano e del Mar Tirreno, un luogo straordinario e fragile dal punto di vista ambientale, un vero e proprio santuario della natura la cui fruizione, da sempre contingentata, richiede il rispetto di specifiche regole di comportamento e modalità organizzative gestite dall’Ente Parco, in accordo con il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Follonica.
Riconosciuta Riserva Naturale Statale e Riserva Naturale Biogenetica, l’Isola di Montecristo è presidiata dal Reparto Carabinieri Biodiversità, ed è inserita nel perimetro sia del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, sia della Riserva della Biosfera “Isole di Toscana” nell’ambito del Programma MaB dell’UNESCO, nonché nel Santuario Internazionale dei Cetacei Pelagos.
Montecristo è la quarta isola in ordine di grandezza nell’Arcipelago Toscano con una superficie di 10, 4 kmq ed è la più lontana dalla costa continentale da cui dista circa 63 km.
Dal punto di vista amministrativo il suo territorio fa parte del Comune di Portoferraio e della Provincia di Livorno di cui rappresenta la porzione più meridionale. L’ isola oggi è disabitata e priva di ogni servizio.

Isola di Montecristo
isola di Montecristo foto

Visitare l’Isola di Montecristo nel 2021

Fino a una decina di anni fa, Montecristo era chiusa al turismo. Oggi, invece, è disponibile un limitato numero d’accessi. Due volte l’anno l’isola apre ai visitatori. Ma non a tutti: lo Stato italiano concede solo mille permessi giornalieri, e 600 di questi sono riservati agli studenti. Ma come si può fare, se si volesse visitare Montecristo? Da soli, è molto difficile ottenere il permesso: se non si è parte di un gruppo organizzato, di almeno 40 persone, è raro potervi accedere. In ogni caso, si può provare a fare domanda online, compilando e inviando l’apposito modulo. Sebbene, prima di ricevere risposta, potrebbero passare lunghissimi mesi.

Le visite guidate presso l’Isola di Montecristo sono autorizzate fino ad al un numero massimo consentito. I periodi di fruizione sono compresi tra il 1 marzo e il 15 aprile e tra il 15 maggio e il 31 ottobre, con esclusione del periodo 16 aprile – 14 maggio per motivi di tutela dell’avifauna.
Il calendario delle visite per il 2021 prevede 25 giornate (ciascuna per 75 posti) per un totale di 1875 persone (prenotazione e pagamento on-line). Dei 1875 posti disponibili 100 posti (a costi agevolati) sono riservati ai residenti nei comuni delle isole dell’Arcipelago Toscano. I residenti possono accedere ai posti riservati prenotando entro e non oltre il 28 febbraio 2021.
Agli studenti, con priorità per i residenti nelle isole dell’Arcipelago Toscano, è destinata una fruizione educativo-ambientale nel numero massimo di 275 accessi all’anno.

Isola di Montecristo
isola di Montecristo foto

Se vi è piaciuto l’articolo e volete viaggiare ancora con noi, visitate la pagina Tramp in Trip e seguiteci su Facebook.

Related Stories

spot_img

Discover

Cosa vedere a Oporto in un giorno: la guida...

Oporto è una città situata sulla costa nord del Portogallo, nota per la sua...

cosa vedere a Kyoto in 4 giorni

cosa vedere a Kyoto? Oggi vi parleremo di cosa vedere a Kyoto se avete solo...

Azerbaijan da scoprire: spunti e consigli su dove andare

Oggi vi parleremo di un posto non troppo conosciuto ma comunque da vedere almeno...

Cosa vedere a Londra in pochi giorni

Nuovo articolo su tutto ciò che puoi vedere a Londra se ci puoi stare...

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi Titolo forse un po' clickbait ma...

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni Qual sono le attuali restrizioni per andare in...

Popular Categories

Comments