La Basilica di San Flaviano a Montefiascone

HomeDestinazioniLa Basilica di San Flaviano a Montefiascone

La basilica di San Flaviano è una chiesa di origini medievali, situata al margine del centro storico di Montefiascone sull’antica via Francigena, ed è dedicata a San Flaviano martire.  


 

Basilica di San Flaviano

È costituita da due edifici sovrapposti: due chiese vere e proprie, orientate in senso opposto l’una rispetto all’altra. La chiesa inferiore, risalente originariamente al 1032, è a tre navate terminanti con tre absidi disposte ad arco. 

Le colonne della Basilica di San Flaviano sono sormontate da capitelli decorati con foglie di acanto e con scene simboliche in rilievo. Il catino dell’abside è affrescato da un’imponente immagine del Cristo Pantocratore in trono con le figure di due Santi ai lati. Sotto il catino, al centro, un affresco mostra il Santo in veste di guerriero a cavallo recante il vessillo. Una delle particolarità di questa chiesa è anche uno degli affreschi raffigurante un Memento Mori.   I capitelli dei due pilastri occidentali sono ricoperti da un fitto schema decorativo fitomorfico.

In una cappella della navata sinistra si trova la lastra tombale del nobile prelato tedesco Defugger, morto nel 1114, che secondo la leggenda ha dato il nome al vino bianco locale Est Est Est. Secondo questa leggenda il prelato, nel suo viaggio verso Roma, si faceva precedere da un assaggiatore di vino che doveva marcare le cantine con la scritta Est se trovava un vino di buona qualità. Giunto a Montefiascone ed assaggiato il vino locale il prelato avrebbe ripetuto tre volte la formula a significare la bontà della bevanda.

La Basilica di San Flaviano presenta anche una particolare raffigurazione iconografica, a fianco l’ingresso della cappella degli Innocenti, nella prima campata sinistra, la cui interpretazione non fu da subito compresa tanto da essere identificata come immagine di santa, ma per la conformazione fisica è chiaramente l’immagine di un uomo. La figura con la sinistra regge una sfera. Per alcuni critici era la raffigurazione di Cristo con gli arnesi della Passione, per altri invece come protettore dei mestieri, è invece l’iconografia del Cristo della Domenica, la santificazione del giorno del Signore che doveva essere dedicato solo allo spirito; l’uomo che non obbediva a questa regola era quello che andava all’inferno, perché era colui che recava martirio e sofferenza a Cristo.

Ricordiamo in oltre che in questi giorni si sta lavorando al nuovo portale del gruppo Ilovemontefiascone.

MatteoAngeloni
MatteoAngelonihttps://www.matteoangeloni.it/
Esperto fotografo e appassionato viaggiatore, sono un laureando in Scienze della Comunicazione con esperienza come Social Media Manager. Ho creato questo blog per condividere la mia passione per i viaggi, la scoperta di nuovi luoghi affascinanti e le storie emozionanti che incontriamo lungo il cammino.

Related Stories

spot_img

Discover

Cosa vedere a Oporto in un giorno: la guida...

Oporto è una città situata sulla costa nord del Portogallo, nota per la sua...

cosa vedere a Kyoto in 4 giorni

cosa vedere a Kyoto? Oggi vi parleremo di cosa vedere a Kyoto se avete solo...

Azerbaijan da scoprire: spunti e consigli su dove andare

Oggi vi parleremo di un posto non troppo conosciuto ma comunque da vedere almeno...

Cosa vedere a Londra in pochi giorni

Nuovo articolo su tutto ciò che puoi vedere a Londra se ci puoi stare...

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi Titolo forse un po' clickbait ma...

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni Qual sono le attuali restrizioni per andare in...

Popular Categories

Comments

Rispondi