la cupola di Santa Margherita semplicemente bellissima

HomeDestinazionila cupola di Santa Margherita semplicemente bellissima

Ci troviamo a Montefiascone in provincia di Viterbo. Questo paese ospita una delle cupole più grandi d’Italia. La cattedrale di Santa Margherita, intitolata alla patrona di Montefiascone, è una delle chiese più importanti della provincia. La sua cupola, dai 27 metri di diametro è una delle più grandi d’Italia, riconoscibile da quasi tutte le località della Tuscia e della provincia di Viterbo.

Storia della cupola di Santa Margherita

La cattedrale venne costruita quando il papa Urbano V istituì la diocesi di Montefiascone; la chiesa essendo la più centrale e la più frequentata fu scelta per essere elevata a ruolo di cattedrale.

L’edificazione dalla cripta fino al tamburo tra il ‘400 e il 500, è opera dell’architetto veronese Michele Sammicheli con la probabile collaborazione di Antonio da Sangallo il Giovane. Venne ideato un edificio a due livelli con la chiesa inferiore, al suo interno è ancora ospitante le reliquie di Santa Lucia Filippini e le spoglie del cardinale Marco Antonio Barbarigo, e la chiesa superiore sempre progettata dal Sammicheli. I lavori, per motivi economici, si fermarono al tamburo della cattedrale, coprendola a tetto.

santa margherita
cupola di santa margherita

Storia e origine della cattedrale di Santa Margherita

La Chiesa fu eretta dal pontefice Pio XII nel febbraio 1943 che le diede il valore di basilica minore. Come da progetto, fu realizzata su base ottagonale e con ben sette cappelle. Verso la fine del 1400 fu papa Urbino V ad istituire la diocesi di Montefiascone che però fu terminata molto tempo dopo. Nel 1671 iniziò la costruzione della cupola che fu rovinata da un grave incendio scoppiato nella notte e che fece enormi danni sia al tetto che agli interni. Fu ingaggiato quindi Carlo Fontana che intervenne nei lavori di restauro applicando alcune modifiche ai progetti originali cercando di avvicinarsi maggiormente alle caratteristiche stilistiche della propria epoca. La cupola quindi, fu realizzata con costoloni e profonde scanalature tipiche di quel tempo.

Posizione e come arrivare

La Chiesa si trova a Montefiascone in provincia di Viterbo nel Lazio, arrivarci non è difficile viste le molte indicazioni che portano fino nelle vicinanze della Cattedrale. Inoltre la Cappella più grande è ben visibile da quasi tutta la provincia basterà quindi seguirne le tracce per arrivare nei pressi di questa incredibile chiesa ed ammirarne la sua magnificenza.

Quando e perché visitarla

È possibile visitare la Cattedrale in ogni periodo dell’anno ma se si desidera vivere a pieno l’essenza del luogo si consiglia di programmare il viaggio per il giorno 20 luglio. In questo modo si può partecipare alla festa che in quel giorno viene effettuata in onore della patrona Santa Margherita.

Se l’articolo vi è piaciuto vi consigliamo anche questo articolo e la nostra pagina Facebook!

MatteoAngeloni
MatteoAngelonihttps://www.matteoangeloni.it/
Esperto fotografo e appassionato viaggiatore, sono un laureando in Scienze della Comunicazione con esperienza come Social Media Manager. Ho creato questo blog per condividere la mia passione per i viaggi, la scoperta di nuovi luoghi affascinanti e le storie emozionanti che incontriamo lungo il cammino.

Related Stories

spot_img

Discover

Cosa vedere a Oporto in un giorno: la guida...

Oporto è una città situata sulla costa nord del Portogallo, nota per la sua...

cosa vedere a Kyoto in 4 giorni

cosa vedere a Kyoto? Oggi vi parleremo di cosa vedere a Kyoto se avete solo...

Azerbaijan da scoprire: spunti e consigli su dove andare

Oggi vi parleremo di un posto non troppo conosciuto ma comunque da vedere almeno...

Cosa vedere a Londra in pochi giorni

Nuovo articolo su tutto ciò che puoi vedere a Londra se ci puoi stare...

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi Titolo forse un po' clickbait ma...

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni Qual sono le attuali restrizioni per andare in...

Popular Categories

Comments

Rispondi