Madrid è una città davvero interessante per quanto riguarda l’aspetto eno-gastronomico. Grazie all’incanto e la vivacità della capitale spagnola mangiare a Madrid diventa un vera e proprioa esprienza. Per i viaggiatori che amano andare in giro e scegliere un posto a caso per sbrigare in fretta.

Incombenza dei pasti, alcune zone della città sono migliori di altre. Nelle strade che si dipar tono da Plaza de Santa Ana, nella zona di Huertas, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Il dedalo di strade nei pressi di Calle de la Cruz è pieno di tapas bar, e vi si trovano anche molti invitanti ed economici ristoranti galiziani dove piatti di pesce costituiscono la parte più importante del menu.
Va detto, tuttavia, che molti di questi locali hanno perduto un po’ in qualità, anche a causa del continuo e ininterrotto afflusso di turisti.
Coloro che ambiscono invece a un pasto più tranquillo, da gustare comodamente seduti, possono concentrarsi sulle strade intorno a Calle de Echegaray, dove si trovano locali di ogni sorta. Gli stretti vicoli che si allungano verso est fino al Paseo del Prado offrono anch’essi una vasta scelta, dai menu vegetariani ai semplici menú del dia, dagli spuntini ai pasti raffinati. Ovviamente questo discorso ale anche se state cercando dove mangiare a madrid spendendo poco.
Cava de San Miguel presenta una sfilza di ristoranti in stile cantina che possono essere interessanti ma che, negli ultimi tempi, hanno assunto l’aspetto di locali esplicitamente rivolti ai turisti. Con una breve passeggiata si raggiunge La Latina, dove certo non scarseggiano le possibilità di ristorarsi: iniziate le vostre ricerche da Calle de la Cava Baja.
L’area tra la Gran Via, Calle de Hortaleza, Calle de Fernando VI e Calle del Barquillo è particolarmente ricca di ogni sorta di locale e ristorante – dai pratici tapas bar aperti fino a tardi alle taverne con cucina mediterranea dalla magica illuminazione, dove la presentazione dei piatti è importante almeno quanto il loro sapore.
Molti dei ristoranti costosi e rinomati si trovano all’interno del barrio di Salamanca e nei pressi del Paseo de la Castellana, nella zona nord di Madrid. Anche se i locali fra i quali scegliere sono numerosi, è anche vero che non sono tutti quanti concentrati in una determinata strada o area, quindi conviene avere le idee chiare in merito.
A Madrid esiste una sottile differenza tra bar e caffe. Nella maggior parte di questi locali indistintamente, potrete bere una birra o chiedere un caffè a qualunque ora del giorno. Ovviamente, alcuni di questi locali subiscono una sorta di metamorfosi notturna sformandosi in posti affollati e rumorosi.

Orari di apertura
La maggior parte dei locali in genere apre la cucina a partire dalle 13 fino alle 16, e ancora tra le 20 e mezzanotte. Rare sono le persone del luogo che si siedono a tavola prima delle 14 per il pranzo e prima delle 22 per la cena. I bar e i caffè che offrono tapas in genere osservano un orario simile.
I caffe aprono tra le 8 e le 9 del mattino e riman gono aperti almeno fino alle 21, fino a mezzanotte e oltre se svolgono anche il ruolo di bar notturno. Molti ristoranti hanno un giorno di chiusura settimanale, che verrà indicato di volta in volta in questo capitolo nello spazio dedicato a ciascun locale. Numerosi sono i ristoranti che rimangono chiusi la vigilia di Natale o in occasione dell’ultimo dell’anno (o in entrambi casi). Alcuni chiudono durante il periodo pasquale, e molti sospendono l’attività per un certo periodo nel mese di agosto.
Orari dei pasti
L’ora dei pasti è un momento importante nella scansione della giornata del madrileno medio. Qui la gente si prende il tempo necessario per godere appieno dei pasti. Apparentemente senza badare troppo agli orari e alle incombenze lavorative: con questi criteri è facile che un pranzo possa durare persino un paio d’ore. La cena invece viene presa un po’ più alla leggera. Per maggiori informazioni sulle abitudini a tavola dei madrileni v Cibo e bevande.

Quanto costa mangiare a Madrid?
Quanto costa mangiare a Madrid? Tra i consigli che vi possiamo dare su cosa mangiare a Madrid, dobbiamo prenderci un attimo di tempo per raggionare sui singoli pasti. Poiché un pasto nello stesso locale può essere considerato economico per il budget di un certo viaggiatore e di- spendioso per un altro. Per coloro che si chiedono dove mangiare a madrid spendendo poco, come definito nelle righe precedenti, per meno di €20, possono comunque riuscirci.
Chi è disposto a spendere di più si trova davanti a un ventaglio di scelte molto ampio. Se siete preparati a spendere fino a €45 avrete la possibilità di mangiare in un gran numero di posti. Ovviamente, un’ulteriore disponibilità apre le porte dei ristoranti più costosi della città, i cui prezzi, tuttavia, se comparati con quelli di locali dello stesso livello a Milano, Parigi ecc. risulteranno incredibilmente economici e vi consentiranno di non dilapidare una fortuna: difficilmente spenderete più di €100 per un pasto in un ristorante di lusso.
- Visita il Palazzo Ducale (Venezia)
- 11 attrazioni e cose da fare più votate a Orvieto
- 10 attrazioni e cose da fare più votate a Bratislava
- 21 cose deliziose da fare a Spalato, in Croazia
- Cosa vedere a Blois e dintorni
Esiste poi un modo sicuro per limitare le spese per il mangiare a madrid spendendo poco: scegliere il menú del dia, un pasto completo (in genere con alcune opzioni) con acqua e vino. Il suo prezzo in genere parte da €8. Questo è possibile in molti ristoranti dove ordinando alla carta si paga ben di più, offrono a pranzo questa opzione economica. Quindi, il fatto che non siano elencati sotto la categoria Per spendere meno non li esclude da questa Interessantissima variabile.
Nei ristoranti più alla moda a volte viene offerto un menú de degustación, un pasto a menu Esso costituito da piatti di degustazione. Questa potrebbe essere un’ottima occasione per assaggiare le specialità del ristorante e usufruire al contempo del vantaggio di un prezzo fisso.
Prenotazione dei tavoli
In numerosi ristoranti a prezzo medio e nelle più semplici taverne con comedores (sala d pranzo) in genere si trova posto anche senza prenotazione. Nei ristoranti di livello più aho soprattutto per la cena, è invece consigliabile prenotare.
Mance
Molti ristoranti fanno pagare il coperto, il cui costo può arrivare fino a diversi euro a testa la percentuale sul servizio è in genere già inclusa nel conto (verificate se non ne foste sicuri), perc la decisione di lasciare ulteriori mance è assolutamente personale. Gli spagnoli in genere no sono soliti lasciare grandi mance. Se foste particolarmente entusiasti del servizio, un 5% sar più che sufficiente ad esprimere la vostra soddisfazione. Tenete bene a mente questo quando vi verrà presentata la ricevuta del conto da pagare con la carta di credito, con un appositio spazio riservato all’eventuale mancia. Ad ogni modo, è sempre preferibile lasciare una mancia in contanti al cameriere che si è occupato del vostro tavolo.
Ovviamente se questo articolo vi è piaciuto, vi lasciamo anche i link degli articoli su cosa vedere a Madrid in 2 o tre giorni.