Vedremo oggi alcuni obiettivi fissi per la paesaggistica. Visto che in molti mi hanno chiesto di fare questo articolo, vedremo ora insieme qualche obiettivo ottimo per fare paesaggistica. [ obiettivi fissi per paesaggi ecco i migliori. miglior obiettivo fisso nikon per paesaggi miglio obiettivo fisso per paesaggi ]

Fattore di crop: DX o FX?
Partiamo subito in quarta con il formato delle mirrorless o reflex che stiamo utilizzando. Prendendo ad esempio canon o nikon, se siete in DX ricordatevi di moltiplicare una focale (FX) per 1,5 se nikon e 1,6 se siete con canon.
Questo comporta che un obiettivo standard per full-frame con una lunghezza focale di 50 mm montato una fotocamera APS-C, otteniamo una focale maggiore di 1,5 ovvero 75mm. Più il sensore è piccolo maggiore sarà il suo fattore di crop. Conoscendo il formato della nostra fotocamera riusciremo a scegliere il giusto obiettivo. Per non incorrere in errori, i maggiori produttori di fotocamera come Canon, Nikon e Sony, a seconda del formato differenziano le lenti con delle specifiche sigle.
La Distorsione ottica
Tipicamente esistono due tipi di distorsione, a cuscino e a barile. Un tipico Obiettivo grandangolare soffre della distorsione a barile, questa è dovuta alla curvatura della sua lente.
Maggiore è il suo angolo di campo maggiore sarà la sua distorsione. Parte di questa distorsione è attenuata dalla qualità costruttiva del gruppo ottico.
Tuttavia alcuni grandangoli hanno una distorsione maggiore rispetto ad altri. Teniamo in considerazione anche questo fattore nella scelta del nostro obiettivo .
In ogni caso la distorsione ottica può essere facilmente ridotta attraverso i software di sviluppo come Lightroom o Photoshop. Ovviamente ci sono anche altri programmo per fare post produzione ma li vedremo in altri articoli.
Fujifilm XF 16mm f/1.4 R WR
Il Fujifilm XF 16mm f/1.4 R WR è un obiettivo grandangolare per formato APS-C, prodotto dal 2015. La messa a fuoco avviene tramite Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni), non è presente stabilizzazione d’immagine. Il prezzo medio, al momento dell’inserimento della scheda, è sui 860 €; 59 utenti hanno dato un voto medio di 9.7 su 10.
Fujifilm XF 18mm f/2 R
Il Fujifilm XF 18mm f/2 R è un obiettivo grandangolare per formato APS-C, prodotto dal 2012. La messa a fuoco avviene tramite Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni), non è presente stabilizzazione d’immagine. Il prezzo medio, al momento dell’inserimento della scheda, è sui 512 €; 58 utenti hanno dato un voto medio di 9.0 su 10.
Fujifilm XF 23mm f/1.4 R
Il Fujifilm XF 23mm f/1.4 R è un obiettivo grandangolare per formato APS-C, prodotto dal 2013. La messa a fuoco avviene tramite Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni), non è presente stabilizzazione d’immagine. Il prezzo medio, al momento dell’inserimento della scheda, è sui 899 €; 91 utenti hanno dato un voto medio di 9.7 su 10.
Sony FE 14mm f/1.8 GM
Il Sony FE 14mm f/1.8 GM è un obiettivo grandangolare per formato FF e APS-C, prodotto dal 2021. La messa a fuoco avviene tramite Linear Motor, non è presente stabilizzazione d’immagine. Il prezzo medio, al momento dell’inserimento della scheda, è sui 1600 €; 5 utenti hanno dato un voto medio di 10.0 su 10.
Sony FE 20mm f/1.8 G
Il Sony FE 20mm f/1.8 G è un obiettivo grandangolare per formato FF e APS-C, prodotto dal 2020. La messa a fuoco avviene tramite Linear Motor, non è presente stabilizzazione d’immagine. Il prezzo medio, al momento dell’inserimento della scheda, è sui 994 €; 16 utenti hanno dato un voto medio di 9.8 su 10.
Sony FE 24mm f/1.4 GM
Il Sony FE 24mm f/1.4 GM è un obiettivo grandangolare per formato FF e APS-C, prodotto dal 2018. La messa a fuoco avviene tramite Linear Motor, non è presente stabilizzazione d’immagine. Il prezzo medio, al momento dell’inserimento della scheda, è sui 1362 €; 39 utenti hanno dato un voto medio di 9.6 su 10.
Nikon Z 20mm f/1.8 S
Il Nikon Z 20mm f/1.8 S è un obiettivo grandangolare per formato FF e APS-C, prodotto dal 2020. La messa a fuoco avviene tramite Stepper Motor, non è presente stabilizzazione d’immagine. Il prezzo medio, al momento dell’inserimento della scheda, è sui 1149 €; 16 utenti hanno dato un voto medio di 9.6 su 10.
Nikon AF-S 28mm f/1.4 E ED
Il Nikon AF-S 28mm f/1.4 E ED è un obiettivo grandangolare per formato FF e APS-C, prodotto dal 2017. La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), non è presente stabilizzazione d’immagine. Il prezzo medio, al momento dell’inserimento della scheda, è sui 1929 €; 19 utenti hanno dato un voto medio di 9.6 su 10.
Nikon AF-S 20mm f/1.8 G ED
Il Nikon AF-S 20mm f/1.8 G ED è un obiettivo grandangolare per formato FF e APS-C, prodotto dal 2014. La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), non è presente stabilizzazione d’immagine. Il prezzo medio, al momento dell’inserimento della scheda, è sui 871 €; 97 utenti hanno dato un voto medio di 9.6 su 10.
Canon EF 16-35mm f/4L IS USM
Questo obiettivo ultra grandangolare di Canon è una scelta popolare tra i fotografi di paesaggi. Con una lunghezza focale compresa tra 16 e 35 mm, l’obiettivo offre un’ampia gamma di opzioni per le riprese di paesaggi. Inoltre, l’obiettivo è resistente alla polvere e all’acqua, il che lo rende ideale per le riprese all’aperto.
Nikon AF-S NIKKOR 14-24mm f/2.8G ED
Questo obiettivo ultra grandangolare di Nikon è noto per la sua nitidezza e la sua capacità di catturare dettagli minuti. Con una lunghezza focale compresa tra 14 e 24 mm, l’obiettivo offre un’ampia gamma di opzioni per le riprese di paesaggi. Inoltre, l’obiettivo è resistente alla polvere e all’acqua, il che lo rende ideale per le riprese all’aperto.
Sony FE 12-24mm f/4 G
Questo obiettivo ultra grandangolare di Sony è una scelta popolare tra i fotografi di paesaggi. Con una lunghezza focale compresa tra 12 e 24 mm, l’obiettivo offre un’ampia gamma di opzioni per le riprese di paesaggi. Inoltre, l’obiettivo è leggero e compatto, il che lo rende facile da trasportare.
Sigma 14-24mm F2.8 DG HSM Art
Questo obiettivo ultra grandangolare di Sigma è noto per la sua nitidezza e la sua capacità di catturare dettagli minuti. Con una lunghezza focale compresa tra 14 e 24 mm, l’obiettivo offre un’ampia gamma di opzioni per le riprese di paesaggi. Inoltre, l’obiettivo è resistente alla polvere e all’acqua, il che lo rende ideale per le riprese all’aperto.
Tokina Opera 16-28mm f/2.8 FF
Questo obiettivo ultra grandangolare di Tokina è noto per la sua nitidezza e la sua capacità di catturare dettagli minuti. Con una lunghezza focale compresa tra 16 e 28 mm, l’obiettivo offre un’ampia gamma di opzioni per le riprese di paesaggi. Inoltre, l’obiettivo è resistente alla polvere e all’acqua, il che lo rende ideale per le riprese all’aperto.
Se l’articolo ti è piaciuto, vieni a trovarmi sulla Homepage.