Recensione Mitakon Speedmaster 85mm f/1.2

Homela tenda del fotografoRecensione Mitakon Speedmaster 85mm f/1.2

Oggi faremo la recensione del Mitakon Speedmaster 85mm f/1.2. Se è la casa produttrice stessa a definirlo “un sogno“, le aspettative di certo si alzano, soprattutto quando ci si trova davanti una lente dall’apertura del diaframma così ampia. Recensione Mitakon Speedmaster 85mm f/1.2

Il produttore, ZhongYi Optics (Mitakon è un nome commerciale della stessa azienda), produce ottiche dal 1984, promettendo qualità di produzione pari agli standard giapponesi, utilizzando macchinari e standard di produzione tali e quali ai competitor nipponici.

Recensione Mitakon Speedmaster 85mm f/1.2

Qualità costruttiva

Recensione Mitakon Speedmaster 85mm f/1.2 Forse, di tutto, la parte più sorprendente di questa lente è la qualità costruttiva che la contraddistingue, evidente anche solo per la scatola in cui è spedito, esteticamente bellissima, rilegata in pelle; la lente al suo interno è protetta da solido foam.
Una volta preso in mano, ci si accorge di quanto solido e robusto sia: le ghiere sono estremamente fluide, specie quella del diaframma che, essendo decliccata e trovandosi dopo la ghiera del fuoco, è molto facile da muovere, anche per sbaglio – Più di una volta mi sono ritrovato a scattare, senza volerlo, a f/2.8 e oltre per questo difetto. Per altro, dato che la lente non dispone di nessun contatto per comunicare con la fotocamera, non c’era niente che me lo segnalasse scattando in priorità diaframmi – mentre il barilotto è di metallo.
I filtri che monta sono da 77mm, il ché lo mette in paro con l’85mm f/1.4GM Sony e l’85mm f/1.4G Nikkor.

L’unico appunto che si potrebbe fare, è la mancata tropicalizzazione.

Conclusioni

Recensione Mitakon Speedmaster 85mm f/1.2 I risultati, scattati con Sony a7 II e lente con attacco nativo Sony E (ma è presente in essenzialmente ogni attacco fullframe, ed è disponibile perfino per il medio formato Fujifilm GF), parlano da soli.
La lente promette di essere quel che effettivamente è, un “maestro” incredibilmente luminoso e, attualmente, il mio 85mm preferito.

Con un prezzo ufficiale di 799€, la lente è forse più economica di quanto non dovrebbe essere (e forse anche grazie alla “natura cinese” della sua produzione); ciò non toglie che è una vera, grande, perla.

Acquista ora per:

Se l’articolo vi è piaciuto vi rimandiamo alla nostra homepage e alla nostra pagina facebook

MatteoAngeloni
MatteoAngelonihttps://www.matteoangeloni.it/
Esperto fotografo e appassionato viaggiatore, sono un laureando in Scienze della Comunicazione con esperienza come Social Media Manager. Ho creato questo blog per condividere la mia passione per i viaggi, la scoperta di nuovi luoghi affascinanti e le storie emozionanti che incontriamo lungo il cammino.

Related Stories

spot_img

Discover

Cosa vedere a Oporto in un giorno: la guida...

Oporto è una città situata sulla costa nord del Portogallo, nota per la sua...

cosa vedere a Kyoto in 4 giorni

cosa vedere a Kyoto? Oggi vi parleremo di cosa vedere a Kyoto se avete solo...

Azerbaijan da scoprire: spunti e consigli su dove andare

Oggi vi parleremo di un posto non troppo conosciuto ma comunque da vedere almeno...

Cosa vedere a Londra in pochi giorni

Nuovo articolo su tutto ciò che puoi vedere a Londra se ci puoi stare...

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi Titolo forse un po' clickbait ma...

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni Qual sono le attuali restrizioni per andare in...

Popular Categories

Comments