Città spagnola sulla Costa del Sol, luogo natale di Picasso e sede di due fortezze moresche. vediamo quindi insieme cosa vedere a Malaga.
- Per cosa è famosa Malaga?
- Che mare c’è a Malaga?
- Cosa vedere a Malaga?
- cosa vedere a Malaga: Alcazaba
- cosa vedere a Malaga: Museo Picasso
- cosa vedere a Malaga: La Cattedrale dell’Incarnazione
- Il Teatro Romano di Malaga
- Museo Carmen Thyssen Málaga
Per cosa è famosa Malaga?
Malaga è stata scoperta originariamente durante il Medioevo, questa città è ricca di storia e cultura. Ci sono molti musei, edifici e ottimi ristoranti per offrirvi un’esperienza davvero unica. Questi sono solo alcuni dei motivi per cui Malaga è così famosa.
Che mare c’è a Malaga?
Sembrerà scontato ma c’è un bellissimo mare a Malaga, il Mar Mediterraneo. Infatti malaga è bagnata Bagnata dal Mar Mediterraneo e situata a metà strada tra Malaga e Gibilterra, è un importante centro balneare, una delle più rinomate e importanti località a livello turistico della Costa del Sol, un’attrazione internazionale da moltissimi anni grazie alle numerose infrastrutture turistiche.
Cosa vedere a Malaga?
cosa vedere a Malaga: Alcazaba
L’Alcazaba di Malaga è una fortezza di epoca musulmana, costruita su una preesistente fortezza di origine fenicia. Si trova ai piedi del monte Gibralfaro, sulla cui cima si trova l’omonimo castello. L’Alcazaba e il castello sono collegati da un passaggio nella montagna protetto da un doppio muro a zig-zag chiamato La Coracha. Ed è una delle cose più belle da vedere a Malaga.

dove si trova: Calle Alcazabilla, 2, 29012
cosa vedere a Malaga: Museo Picasso
Il Museo Picasso a Málaga ospita più di 200 opere dei più importanti artisti del XX secolo. È ospitato nel Palacio de Buenavista, una delle principali attrazioni culturali della città. Se siete in questa bellissima città, e cercate cosa vedere a Malaga.
Indirizzo: Palacio de Buenavista San Agustin 8, 29015 Málaga,…
cosa vedere a Malaga: La Cattedrale dell’Incarnazione
La Cattedrale dell’Incarnazione a Malaga è uno dei monumenti rinascimentali più importanti di Malaga, bellissima chies ache merita una visita. Insignita del titolo di basilica minore nel 1855, si trova nel cuore del centro storico di Malaga, a breve distanza dal porto e dalla collina di Gibralfaro. Un altro motivo per vedere la cattedrale? La cattedrale spicca nello skyline della città con la sua grande mole, ma rimane incompiuta per quanto riguarda il campanile meridionale, motivo per cui è affettuosamente soprannominata “La Manquita” dalla gente del posto”.
Il Teatro Romano di Malaga
Lo storico Teatro Romano di Malaga è la principale testimonianza conservata della presenza romana in questa città. Il teatro fu costruito all’inizio dell’Impero, quando furono costruiti numerosi edifici pubblici per far apparire la città come la nuova capitale politica, economica e religiosa della Spagna. Questo teatro è un vero e proprio spettacolo da vedere ed è unico a malaga.

indirizzo: Calle Alcazabilla, s/n, 29015
Museo Carmen Thyssen Málaga
Se vedete Malaga e ci state per qualche giorno, Il museo è tappa obbligatoria, Infatti è situato in un edificio della metà del XVI secolo a Malaga, nel vecchio quartiere di San Telmo. Fu costruito dal marchese di Villalón come residenza estiva e contiene più di 200 opere di artisti andalusi, tra cui antichi maestri come Zurbarán, paesaggisti romantici come Genaro Pérez Villaamil, Manuel Barrón e pittori costumbrista come Nicolás Domínguez Bécquer e Joaquín Sorolla.
Articoli suggeriti:
Le migliori spiagge a Lagos in Portogallo
Giverny: il giardino dell artista Monet
Cosa vedere a Padova in un giorno
Dove dormire a Malaga? i migliori prezzi
Risparmiare o trovare i migliori prezzi se dovete andare a Malaga sarà più facile di quel hce pensate se vi afiderete a Booking . Noi infatti per ogni transfer ci affidiamo a questa piattaforma che offre sempre ottimi hotel o strutture recettive a ottimi prezzi. Se non ic credete provate a usare il loro sito.
[…] bottles this tasty, alcazaba malaga they won’t hang around the fridge for […]
[…] is so, siviglia malaga because the timing of interest rate lift-off and the pace of subsequent rate increases can still […]