Se siete in Toscana magari per un solo week-end e volete trovare delle terme gratis, vi consigliamo caldamente di andare a Bagni San Filippo. Situato nella provincia di Siena, le terme di san filippo sono un vero toccasana per corpo e mente.

Quanto costano le terme di San Filippo?
Se vi state chiedendo Quanto costano le terme di San Filippo? sappiate che almeno in larga parte sono GRATIS. o quanto meno avete 2 opzioni o andare nella struttura oppure incamminarvi le sentiero che vi porterà alle sorgenti gratuite e aperte a tutti.
Quando andare ai Bagni di San Filippo?
Alla domanda Quando andare ai Bagni di San Filippo? c’è solo una riposta: quando potete. Sostanzialmente non esiste un periodo particolare in cui andare, ma noi vi consigliamo in primavera e in autunno. Questo a seconda della temperatura dell’acqua o dall’affollamento.

Cosa fare alle terme di San Filippo?
Se siete in zona e vi chiedete Cosa fare alle terme di San Filippo? sappiate che oltre a rilassarvi nelle fonti termali e magari fare un po di trekking nelle vicinanze, avete tantissimi borghi da visitare:
- Radicofani
- Abbadia San Salvatore
- Pitigliano
- Castiglion D’orcia
- Rocca di Campigliola
- Grotta di San Filippo
- Parco Vivo Toscana
- Campiglia d’Orcia
- Ermicciolo di San Bartolomeo
- Torrente Formone
Quanto tempo per visitare Bagni San Filippo?
Terme San Filippo è un piccolo angolo di paradiso circondato dalla natura e se vi state chiedendo Quanto tempo per visitare Bagni San Filippo? sappiate che il tempo minimo di circa 30 minuti. Poi se volete continuare a rilassarvi o continuare ad esplorare il bosco circostante, potete anche starci 2 ore o piu.
La storia
L’origine delle terme di San Filippo risalgono all’epoca romana. Fu solo nel 1898 che, grazie agli scavi commissionati dal Ministero della Pubblica Istruzione, si poté confermare che il luogo fu effettivamente abitato fin dall’antichità.
I ritrovamenti comprendevano: una necropoli romana con ben 8 tombe, dotate di arredo funebre che consisteva in pochi vasetti. All’esterno del muro, a una profondità di circa un metro inferiore alle precedenti, si rinvennero 14 tombe di datazione più tarda.

Il fosso bianco o “La Balena”
Se guardate alle varie immagini in questo articolo, noterete questo enorme “sasso” bianco, ecco quella è la famosa balena delle terme di San Filippo. Ma cos’è la balena? La balena è la formazione calcarea più suggestiva del Fosso Bianco. Qui scorrono le acque più calde non usate dallo stabilimento termale che sgorgano a 48º dalla sorgente poco distante, garantendo una temperatura talmente alta da permettere di fare il bagno anche fuori stagione.
LEGGI ANCHE:
- Dove festeggiare Halloween in Italia
- cosa vedere a Cascia? ecco 5 cose da vedere a Cascia
- Cosa vedere a Berna? Ecco 5 cose da vedere a Berna
- Monteriggioni: cosa vedere nel borgo di Assassin’s Creed
- Cosa vedere ad Avignone? vi aiutiamo noi
Terme San Filippo dove dormire
per rispondere a questa domanda anche in maniera un po’ secca, sappiate che nei dintorni di questa piccola oasi del relax, ci sono tantissime strutture recettive. Quindi se state cercando Terme San Filippo dove dormire sappiate che avete veramente l’imbarazzo della scelta.
nome struttura | indirizzo | |
Hotel Terme | Via S.Filippo, 23 53023 Bagni S.Filippo – Siena | e-mail info@termesanfilippo.it |
Podere San Biagio | Via S.Filippo, 2 53023 Bagni S.Filippo – Siena | e-mail mail@domusmarri.it |
Il Palazzo | Località Podere Pietrineri, 7 53023 Bagni S.Filippo – Siena | e-mail posta@agriturismoilpalazzo.it |
Casale i Forni | Località Case Sparse 53023 Bagni S.Filippo – Siena | e-mail info@casaleiforni.com |
Casa Vacanze San Francesco | Via del Bollore, 22-24-26 53023 Bagni S.Filippo – Siena | e-mail info@casavacanzesanfrancesco.it |
Casolare ‘La Rondinaia’ | T +39 333 1906952 | e-mail larondinaia@gmail.com |
Speriamo che questo articolo vi sia stato utile e che vi abbia invogliato ad andare a visitare questo splendido angolo della Val d’Orcia. Ah! dimenticavo, se poi ci andate vi consigliamo di fermarvi a fare aperitivo, caffè quel che volete al Bar La Cascata.