guida al trekking: per riscoprire un turismo tranquillo nella natura ricco di benefici per corpo e mente
Parliamo di trekking consapevole con la nostra guida Michele Sensi che ogni volta ci propone itinerari unici all’interno della Tuscia.
I percorsi che Michele propone, hanno una durata complessiva di una giornata, all’interno della quale, si possono avere spinti per la meditazione, attività ristoratrici come lo yoga e momenti di condivisione e crescita personale.

Ripercorrendo la tabella di marcia, rivediamo insieme come si è svolta questa sessione:
- Ore 9:15 appuntamento a Barbarano parcheggio vicino alla porta Romana
- Partenza trekking ore 9:45
- Distanza: 12km circa
- difficoltà: bassa
La sessione, prevede anche di compiere delle attività pomeridiane, da svolgere in una location suggestiva e immersiva che solo Madre Natura può regalare. Infatti dopo il pranzo al sacco e un po’ di relax, ci sono stati dei momenti di dialogo, socializzazione di divertimento. Tra le attività del pomeriggio vi erano esercizi per migliorare le consapevolezza di se stessi, respirazione profonda e di rilassamento.
Obiettivi trekking consapevole
gli obiettivi di questa giornata erano quello di facilitare il miglioramento di uno stato mentale di calma e migliorare la propria connessione con la natura. Passare una gionrata all’insegna dell’ascolo, immersi nella natura in compagna.
Cosa portare ?
- indumenti per il trekking tipo zaino, scarpe adatte ecc.
- asciugamano
- tappetino (tipo yoga)
- pranzo al sacco e acqua (consigliata 1,5Lt)
Se questo primo articolo vi è piaciuto, vi rimandiamo alla categoria dedicata alle esperienza del gruppo Tuscia Mindfulness e alla loro pagina Facebook.