Sei mai stato in Valpolicella? Se non lo hai mai fatto, allora sei nel posto giusto per scoprire tutto quello che c’è da sapere su Valpolicella e cosa vedere in questo angolo di paradiso situato tra Verona e il Lago di Garda. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo attraverso un viaggio indimenticabile, all’insegna di paesaggi mozzafiato, vini pregiati e borghi storici. Quindi preparati a vivere un’avventura unica nel cuore della Valpolicella!

Un territorio incantevole da esplorare
La Valpolicella è una terra ricca di fascino e storia, con panorami spettacolari tra colline, vigneti e pittoreschi borghi antichi. Vedere la Valpolicella significa immergersi in un’atmosfera unica e coinvolgente, dove il tempo sembra essersi fermato. Ma cosa vedere esattamente in Valpolicella? Ecco alcuni luoghi imperdibili da aggiungere al tuo itinerario.
I borghi storici della Valpolicella
Tra i tesori più preziosi della Valpolicella, i borghi storici sono senza dubbio un must-see per chiunque visiti la zona. Alcuni dei più affascinanti borghi da esplorare includono:
- San Giorgio di Valpolicella: questo incantevole borgo medievale è situato su una collina panoramica e offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante. Il suo punto di riferimento principale è la Pieve di San Giorgio, una chiesa romanica risalente all’VIII secolo.
- Fumane: un pittoresco paese immerso tra i vigneti, famoso per le sue cantine e le sue grotte preistoriche, come la Grotta di Fumane, dove sono state scoperte tracce di insediamenti umani risalenti a 40.000 anni fa.
- Marano di Valpolicella: un altro borgo affascinante, caratterizzato da strette viuzze, case in pietra e antiche chiese. Da non perdere la visita alla chiesa di Santa Maria della Valverde, con affreschi del XV secolo.
Le ville storiche e i giardini
La Valpolicella è anche famosa per le sue splendide ville storiche, testimonianza dell’importanza della zona nel corso dei secoli. Tra le più belle da visitare, troviamo:
- Villa della Torre: situata a Fumane, questa elegante villa rinascimentale è circondata da un rigoglioso giardino all’italiana e ospita una delle cantine più famose della zona, Allegrini.
- Villa Mosconi Bertani: un’imponente villa settecentesca circondata da un parco secolare e da vigneti, dove si produce l’amarone, uno dei vini più celebri della Valpolicella. La villa offre anche visite guidate e degustazioni di vini.

Le cantine della Valpolicella
Se sei un appassionato di vino, non puoi perderti la visita alle cantine della Valpolicella, dove potrai degustare alcuni dei migliori vini italiani, come l’Amarone, il Recioto e il Valpolicella Ripasso. Ecco alcune delle cantine più rinomate della zona:
- Tommasi Viticoltori: una delle cantine storiche della Valpolicella, situata a Pedemonte. Offre visite guidate e degustazioni di vini, permettendo di scoprire i segreti della produzione di Amarone e altri vini pregiati.
- Masi Agricola: questa cantina è famosa per la sua produzione di Amarone e per l’innovativo metodo di appassimento delle uve, chiamato “appaxximento”. La cantina offre tour guidati e degustazioni di vini in un ambiente accogliente e rilassato.
- Cantina Zeni: fondata nel 1870, questa cantina si trova a Bardolino, proprio ai confini della Valpolicella. Oltre alle visite alle cantine e alle degustazioni, qui troverai anche il Museo del Vino, dove potrai approfondire la storia e le tradizioni vinicole della zona.

Le esperienze outdoor in Valpolicella
La Valpolicella offre anche molte opportunità per gli amanti delle attività all’aria aperta. Tra le esperienze da non perdere:
Trekking e passeggiate tra i vigneti
La Valpolicella è un luogo ideale per lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta, immersi nel verde dei vigneti e dei paesaggi collinari. Esistono numerosi sentieri e percorsi, adatti a tutti i livelli di preparazione, che ti permetteranno di goderti la natura e di scoprire angoli nascosti e panorami mozzafiato.
Parco Naturale della Lessinia
Se sei un amante della natura, non puoi perderti una visita al Parco Naturale della Lessinia, situato a nord della Valpolicella. Questo parco offre una vasta gamma di attività, come escursioni, passeggiate, arrampicata e speleologia. Inoltre, potrai visitare le suggestive Cascate di Molina, un vero e proprio gioiello nascosto tra le montagne.
Eventi e manifestazioni in Valpolicella
La Valpolicella è anche teatro di numerosi eventi e manifestazioni che si svolgono durante tutto l’anno, rendendo il tuo viaggio ancora più coinvolgente e ricco di esperienze:
- Festa dell’Uva e del Vino: una delle più importanti e attese manifestazioni enogastronomiche della zona, che si svolge ogni anno in settembre. Durante la festa, i visitatori possono degustare i vini locali, assaporare piatti tipici e assistere a spettacoli e concerti.
- Palio del Recioto e dell’Amarone: un evento annuale che si svolge in primavera e celebra i vini più famosi della Valpolicella. Durante il Palio, le cantine aprono le loro porte ai visitatori, offrendo degustazioni, visite guidate e spettacoli di intrattenimento.
- Mercatini di Natale: durante il periodo natalizio, i borghi della Valpolicella si trasformano in un’atmosfera fiabesca grazie ai caratteristici mercatini di Natale. Qui potrai acquistare prodotti tipici, artigianato locale e assaggiare prelibatezze natalizie mentre ti godi l’atmosfera festosa.

La cucina della Valpolicella
Infine, il viaggio nella Valpolicella non sarebbe completo senza assaporare la deliziosa cucina locale. Tra i piatti tipici da provare:
- Pasta e fasoi: un piatto rustico e sostanzioso a base di pasta e fagioli, tipico della cucina veneta.
- Risotto all’Amarone: un cremoso risotto preparato con il famoso vino Amarone, che gli conferisce un sapore ricco e deciso.
- Pastissada de caval: un gustoso spezzatino di carne di cavallo, cotto lentamente in un sugo a base di vino rosso e spezie.
- Torta di pane: un dolce semplice e genuino a base di pane raffermo, uvetta, pinoli e cannella, tipico della Valpolicella.
Ricorda anche di abbinare i piatti della cucina valpolicellese con i vini locali, come l’Amarone, il Valpolicella Ripasso o il Recioto, per un’esperienza gastronomica completa e indimenticabile.

Valpolicella cosa vedere: un itinerario tra arte e natura
Chiese e monumenti da non perdere
Valpolicella cosa vedere in fatto di chiese e monumenti? La zona è ricca di tesori artistici e architettonici. Oltre alla già citata Pieve di San Giorgio, ecco alcune altre mete da aggiungere alla lista:
- Chiesa di San Floriano: un gioiello romanico situato a San Floriano, famoso per i suoi affreschi medievali.
- Ponte di Veja: un’imponente formazione rocciosa naturale che funge da ponte, situato nel Parco della Lessinia. Un luogo perfetto per gli amanti della natura e della fotografia.

Valpolicella cosa visitare: enogastronomia e tradizioni
Osterie e ristoranti tipici
Cosa vedere a Valpolicella in termini di enogastronomia? La zona offre una grande varietà di osterie e ristoranti dove poter assaporare i piatti e i vini locali. Tra i locali più caratteristici:
- Osteria Alla Rosa: situata a San Giorgio di Valpolicella, è rinomata per la sua cucina tradizionale e l’atmosfera accogliente.
- Trattoria Dalla Rosa Alda: un’antica trattoria a Sant’Ambrogio di Valpolicella, dove gustare piatti tipici in un ambiente rustico e familiare.

Zona Valpolicella cosa vedere: escursioni e attività
Le terme di Aquardens
Cosa vedere nella Valpolicella per chi ama il relax e il benessere? Le terme di Aquardens, situate a Santa Lucia di Pescantina, sono il più grande parco termale d’Italia e offrono una vasta gamma di piscine, saune, trattamenti e aree relax.
Valpolicella da vedere: esperienze uniche
Passeggiate a cavallo e degustazioni
Valpolicella Verona cosa vedere per vivere esperienze uniche? Passeggiate a cavallo tra i vigneti e le colline, seguite da degustazioni di vini e prodotti locali, sono un’ottima opzione per godersi appieno il territorio.
Valpolicella posti da visitare: i dintorni
Lago di Garda e città d’arte
Cosa fare in Valpolicella se si desidera esplorare anche i dintorni? Il Lago di Garda, con le sue località turistiche e i parchi di divertimento, è a pochi chilometri di distanza. Inoltre, città d’arte come Verona, Mantova e Venezia sono facilmente raggiungibili per una gita fuori porta.
Valpolicella cosa vedere in un giorno: itinerario essenziale
Se hai poco tempo a disposizione, ecco un itinerario per visitare la Valpolicella in un giorno:
- Visita San Giorgio di Valpolicella e la Pieve di San Giorgio.
- Esplora una cantina e degusta i vini locali.
- Pranza in un’osteria tipica.
- Rilassati alle terme di Aquardens o visita il Parco Naturale della Lessinia.

Valpolicella cosa fare: eventi e attività per famiglie
Parchi avventura e attività per bambini
Valpolicella in un giorno può essere divertente anche per le famiglie con bambini. Nei dintorni, troverai parchi avventura come Jungle Adventure e Parco Natura Viva, dove i più piccoli potranno divertirsi e imparare a conoscere la natura e gli animali.
Valpolicella luoghi da visitare: borghi e castelli
Castello di Illasi e Borghetto
Valpolicella e dintorni offrono anche la possibilità di visitare antichi castelli e borghi affascinanti. Tra questi, il Castello di Illasi e il pittoresco borgo di Borghetto sul Mincio sono due tappe imperdibili.
Valpolicella dove andare: itinerari panoramici
La Strada del Vino e le colline di Marano
Per un weekend in Valpolicella all’insegna dei panorami mozzafiato, percorri la Strada del Vino Valpolicella e scopri le colline di Marano, che offrono spettacolari vedute sui vigneti e sul territorio circostante.
Viaggio in Valpolicella: dove alloggiare e come organizzarsi
Agriturismi e B&B
Per un viaggio in Valpolicella, scegli tra i numerosi agriturismi e B&B della zona, che offrono un’ospitalità accogliente e genuina. Alcuni esempi sono Agriturismo Corte Moranda e B&B La Bella Vigna.
Valpolicella weekend: come raggiungere la zona e spostarsi
In auto, treno o aereo
La Valpolicella è facilmente raggiungibile in auto, con l’autostrada A22 e la tangenziale di Verona. Inoltre, è possibile arrivare in treno a Verona e proseguire con i mezzi pubblici o noleggiare un’auto. L’aeroporto più vicino è il Valerio Catullo di Verona, collegato a molte destinazioni nazionali e internazionali.
Valpolicella enogastronomia: formaggi e salumi
Degustazioni e abbinamenti
Nella Valpolicella non solo il vino è protagonista, ma anche i prodotti tipici come formaggi e salumi. Approfitta delle degustazioni offerte dalle cantine e dai negozi locali per assaporare queste delizie e scoprire gli abbinamenti perfetti con i vini della zona. Tra i prodotti tipici da provare:
- Monte Veronese: un formaggio DOP prodotto nelle montagne a nord di Verona, disponibile sia in versione fresca che stagionata.
- Soppressa Veneta: un salume tipico della zona, caratterizzato da un gusto morbido e speziato, perfetto da gustare con un bicchiere di Valpolicella Ripasso.
Valpolicella per gli sportivi: cicloturismo e golf
Percorsi in bicicletta e campi da golf
Se ami lo sport e le attività all’aria aperta, la Valpolicella offre diverse opportunità per unire il piacere del viaggio con la passione per l’attività fisica. I numerosi percorsi cicloturistici permettono di esplorare i vigneti e i paesaggi collinari in bicicletta, mentre i campi da golf, come il Golf Club Villafranca e il Golf Club Verona, offrono sfide sportive immerse nel verde.
Valpolicella per gli appassionati di storia e archeologia
Ville romane e musei
La Valpolicella è ricca di testimonianze storiche e archeologiche, che ne fanno una meta interessante anche per gli appassionati di storia. Tra le tappe imperdibili:
- Villa Romana di Valdonega: una villa romana del I secolo d.C., situata nei pressi di San Pietro in Cariano, con mosaici e reperti archeologici.
- Museo Archeologico di Fumane: un piccolo ma interessante museo che ospita reperti preistorici e romani, provenienti dai siti archeologici della zona.
Valpolicella e dintorni: parchi e riserve naturali
Oasi WWF e riserve naturali
Nei dintorni della Valpolicella, è possibile visitare diverse aree protette e riserve naturali, ideali per gli amanti della natura e della fauna selvatica. Tra queste:
- Oasi WWF Il Giardino dietro le Mura: un’area protetta situata a Verona, che offre percorsi naturalistici e didattici per scoprire la flora e la fauna locale.
- Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino: una riserva situata tra il Lago d’Iseo e la Franciacorta, caratterizzata da un ambiente palustre unico, popolato da numerose specie di uccelli e piante rare.
Con queste ulteriori proposte, la tua visita alla Valpolicella sarà ancora più ricca e variegata, offrendoti un’esperienza completa e indimenticabile in questo affascinante territorio.
In conclusione, la Valpolicella è un territorio sorprendente e affascinante, che offre un’ampia gamma di attrazioni e attività per tutti i gusti e le età. Che tu sia un amante del vino, della natura, dell’arte o della gastronomia, troverai sicuramente qualcosa di coinvolgente e unico da vedere e fare in Valpolicella. Segui questa guida passo dopo passo e preparati a vivere un’avventura indimenticabile nel cuore di questa terra incantata!