Visita il Palazzo Ducale (Venezia)

HomeDestinazioniVisita il Palazzo Ducale (Venezia)

Venezia è una città di belle facciate – palazzi, chiese, folle carnevalesche – che possono coprire interni più oscuri di intrighi e decadenza. Il Palazzo Ducale, con il suo esterno rosa, nasconde il fatto che la “Serenissima Repubblica” (come Venezia si definiva) era tutt’altro che serena nel suo periodo di massimo splendore.
Il Palazzo Ducale ospitava l’affascinante governo di questo ricco e potente impero. Era anche la dimora del sovrano veneziano, chiamato doge (pronuncia “dohzh”), o duca. Per quattro secoli, dal 1180 al 1850 circa, questo fu il più potente mezzo acro d’Europa. I dogi volevano che il loro palazzo riflettesse la ricchezza e i valori secolari della Repubblica, impressionando i visitatori e ricordando loro che erano i numeri uno in Europa.

Palazzo Ducale: informazioni utili

Costo: biglietto combinato di 20 euro che include il Museo Correr, coperto anche dal Museum Pass. Orari: Tutti i giorni 8:30-19:00, da novembre a marzo fino alle 17:30, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
VISITA AL PALAZZO DEI DOGI
Evitare le code: Per evitare le lunghe code di alta stagione a Palazzo Ducale, acquistate il biglietto combinato (o Museum Pass) al poco affollato Museo Correr. Questo vi permette di entrare a Palazzo Ducale all’ingresso “biglietti pre-pagati”. I biglietti prepagati possono essere acquistati anche online con 48 ore di anticipo. La folla tende a diminuire dopo le 15:00. Come arrivare: Il palazzo si trova accanto alla Basilica di San Marco, sulla laguna.
e a due passi da Piazza San Marco. Fermate del vaporetto: San
Marco o San Zaccaria.
Informazioni: http://palazzoducale.visitmuve.it.
Visite guidate: L’audioguida (5 euro, è necessario lasciare un documento d’identità) è asciutta ma informativa. La bella visita guidata Itinerari Segreti, della durata di 1,25 ore, consente di saltare la fila e di visitare sale altrimenti non aperte al pubblico (20 euro, da prenotare in anticipo: dagli Stati Uniti comporre il numero 011-39-041-4273-0892, in Italia chiamare il numero 848-082-000, prenotare online o presentarsi al banco informazioni). Evitate il Doge’s Hidden Treasures Tour: non rivela nulla che possa essere considerato un “tesoro”.

VISITA AL PALAZZO DEI DOGI

Il Palazzo Ducale fu costruito originariamente nell’800, ma la maggior parte di ciò che vediamo è stato costruito dopo il 1300, quando è stato ampliato per soddisfare le esigenze dell’impero. Ogni doge voleva lasciare un segno nella storia con una nuova ala.
Se si confronta questa struttura a pizzo e pesante con i massicci palazzi-fortezza di Firenze, ci si rende conto della saggezza di costruire una città in mezzo al mare: non si hanno nemici naturali, tranne la gravità. Questo palazzo non fortificato in una città priva di mura era il modo in cui il doge diceva: “Sono un sovrano eletto e amato. Non temo il mio popolo”.
Entrate a Palazzo Ducale dal lungomare. Dopo aver superato il tornello, ignorate i cartelli e attraversate il lato opposto del cortile. Fermatevi ai piedi dello scalone sormontato da due statue.

Il Cortile e la Scala dei Giganti (Scala dei Giganti)

Visita il Palazzo Ducale (Venezia)

Immaginate di essere un dignitario straniero in visita al doge. Nel cortile, si sale uno scalone sormontato da due statue quasi nude di, credo, Mosè e Paul Newman (più probabilmente, Nettuno e Marte, che rappresentano la bravura di Venezia in mare e in guerra). Il doge e i suoi aiutanti vi aspettavano in cima, tra le due statue di Mosè e Paul Newman.
le due statue e sotto il leone alato. Chiunque fosse – re, papa o imperatore – doveva salire a piedi. Il potente doge non scendeva le scale per nessuno. Molti dogi furono incoronati qui, tra le due statue. Il doge era qualcosa di simile a un re eletto, il che ha senso solo nella repubblica dittatoriale che era Venezia. Tecnicamente, era solo un nobile scelto da altri nobili per eseguire le loro leggi e decisioni.
Molti dogi cercarono di estendere i loro poteri e di governare più come re di diritto divino. Molti altri si sono limitati a indossare i loro buffi cappelli e ad accettare il loro prologo come polena e tagliatore di nastri cerimoniali. Il palazzo è attaccato alla chiesa, saldando simbolicamente Chiesa e Stato. Entrambi gli edifici sono caratterizzati da brutti mattoni dietro una patina di marmo dipinto. In questo tour, vedremo il lavoro interno, altrettanto duro, di una repubblica esteriormente serena e lucida.

La bocca della verità

Questo androgino dall’aspetto feroce apre la bocca, pronto a ingoiare un pezzo di carta, affamato di pettegolezzi. Cassette delle lettere come questa (alcune con teste di leone) erano sparse per tutto il palazzo. In origine, chiunque avesse una lamentela o un sospetto su qualcun altro poteva accusarlo in modo anonimo (denontie secrete) semplicemente lasciando cadere un foglietto di carta nella bocca. Questo faceva girare le lame della giustizia all’interno del palazzo.

Scala d’oro (Scala)

Visita il Palazzo Ducale (Venezia)

Il palazzo Ducale era una propaganda architettonica, progettata per impressionare i visitatori. Questa scala dal soffitto dorato a 24 carati era qualcosa di cui scrivere a casa. Mentre salite le scale, guardate il pavimento sottostante e ammirate il suo disegno tridimensionale.

Iniziare a salire i primi gradini della Scala d’Oro. A metà percorso, al primo pianerottolo, svoltate a destra per salire nella…
Appartamento del Doge La decina di stanze al primo piano sono quelle in cui il doge viveva realmente. La Sala degli Scarlatti (Sala 5), dai toni blu e oro, è tipica di un appartamento dogale.
L’arredamento del Palazzo Ducale: soffitto a cassettoni d’oro, grande camino in pietra, pareti di seta con dipinti e pavimento a macchie. I mobili originali sono pochissimi, poiché i dogi dovevano portare con sé i propri. Nonostante la sua alta carica, il doge doveva obbedire a diverse regole che lo legavano alla città. Non poteva lasciare il palazzo senza scorta, non poteva aprire la posta ufficiale in privato e lui e la sua famiglia dovevano lasciare la propria casa e vivere nel Palazzo Ducale.
La grande Sala 6, la Sala dello Scudo, è ricca di mappe e mappamondi. La mappa principale illustra la portata del regno marittimo di Venezia, che si estendeva su gran parte del Mediterraneo orientale. Con le mappe di questa sala si può ripercorrere l’affascinante viaggio attraverso l’Asia – dall’Italia alla Grecia, alla Palestina, all’Arabia e all'”Irac” – del giovane Marco Polo (1254-1325 circa). Infine, arrivò dall’altra parte del mondo. Quest’ultima mappa (all’estremità della sala) è rappresentata “capovolta”, con il sud in alto, dando un’idea della visione del mondo veneziana intorno al 1550. Vi sono raffigurati la Cina, Taiwan (Formosa) e il Giappone (Giapan), mentre l’America è un’isola vicina con la California e molte Terre Incognite.
Nella Sala 7, la Sala Grimani, si trovano diversi dipinti del leone di San Marco, tra cui quello famoso di Vittore Carpaccio di un leone sorridente (sulla parete lunga). Il leone tiene aperto un libro con le parole “Pax Tibi Marce…” (“Pace a te, Marco”), che secondo la leggenda furono pronunciate da un angelo che diede il benvenuto a Venezia a San Marco. Sullo sfondo, il Palazzo Ducale e il Campanile.

Camera quadrata (Atrio Quadrato)

Visita il Palazzo Ducale (Venezia)

Il dipinto sul soffitto, La giustizia che presenta la spada e la bilancia al doge Girolamo Priuli, è del Tintoretto. (Come vedrete presto, questo Palazzo Ducale è tappezzato di Tiziano, Tintoretto e Veronesi. Molti hanno lo stesso tema che vedete qui: un doge, con il suo mantello di ermellino, la veste bordata d’oro e il buffo cappello a una corona con i padiglioni auricolari, inginocchiato in presenza di santi, divinità o figure mitologiche.

Sala delle Quattro Porte

Era il centro di smistamento di tutto ciò che accadeva nel palazzo. I visitatori si presentavano qui e venivano indirizzati verso la loro destinazione: i tribunali, i consigli o il doge stesso. La sala è stata progettata da Andrea Palladio, l’architetto che ha realizzato l’imponente Chiesa di San Giorgio Maggiore, dall’altra parte del Canal Grande rispetto a Piazza San Marco. Nell’intricato soffitto in stucco, si notino i piedi delle donne che penzolano sotto il bordo (sopra le finestre), prolungando l’illusione.
Sulla parete a sinistra della porta da cui siete entrati c’è un dipinto di Tiziano, che mostra un doge inginocchiato con grande pietà davanti a una donna che incarna la Fede e che regge la Croce di Gesù. Si noti la vecchia Venezia in lontananza, sotto la croce. Questo è uno dei tanti dipinti che vedrete che ritraggono i dogi in pose insolitamente umili, pagati, ovviamente, dai dogi stessi.
La nota Venezia che riceve Nettuno di G. B. Tiepolo è ora esposta su un cavalletto, ma in origine era appesa alla parete sopra le finestre, dove è stata collocata una copia. Il dipinto mostra Venezia come una donna – per gli artisti Venezia è sempre una donna – che si adagia nel lusso,
vestita con il mantello di ermellino e la collana di perle della moglie di un doge (doga- ressa). Il rozzo Nettuno, affascinato dalla bellezza della First Lady, arriva portando una conchiglia piena di ducati d’oro. Una Venezia annoiata indica e dice. “Mettila lì con le altre cose”. Entrate nella piccola stanza con il grande camino e diversi quadri.

Sala dell’Anticollegio (Sala dell’Anticollegio)

Ci voleva un grosso titolo o una bustarella per entrare a vedere il doge. Una volta accettata la visita, si aspettava qui prima di entrare, pettinandosi, sistemandosi l’accappatoio, sniffando una mentina per l’alito e preparando i regali che si erano portati. Mentre ci si rinfrescava i tacchi e ci si scaldava le mani davanti all’elaborato camino, si potevano osservare alcuni dei dipinti, tra i più belli del palazzo, degni di qualsiasi museo del mondo.

Il Ratto di Europa (sulla parete di fronte al camino), opera di Paolo Veronese, molto probabilmente ha scioccato molti visitatori di provincia per il suo soggetto rischioso. Qui Zeus, il re degli dei greci, appare sotto forma di un toro con il feticcio dei piedi, che seduce una bella terrestre mentre gli amorini volteggiano giocosamente sopra di lui.

Il Bacco e Arianna del Tintoretto (a destra del camino) è un’altra colorata dimostrazione dei gusti sensuali di Venezia. Il dio del vino cerca un rapporto a tre, offrendo un anello alla mortale Arianna, che viene incoronata di stelle da Venere, che gira lentamente a gravità zero. L’anello è il centro di una ruota di carne che gira, con i tre bracci come raggi.

Sala del Collegio

Affiancato dal suo gabinetto di sei consiglieri, uno per ogni quartiere veneziano, il doge si sedeva sulla pedana rivestita di legno in fondo per ricevere gli ambasciatori, che deponevano i loro doni ai suoi piedi e peroravano la causa dei loro Paesi. Tutte le cerimonie ufficiali, come la ratifica dei trattati, si svolgevano qui.

Altre volte era lo “Studio Ovale”, dove il doge e il suo gabinetto (il ramo esecutivo) si riunivano in privato per discutere le proposte da presentare al legislatore, per estrarre i fascicoli dagli armadi (lungo la parete destra) o per preparare un incontro con il papa. Le panche di legno intorno ai lati (dove sedevano) sono originali. L’orologio sulla parete è un orologio a 24 ore con numeri romani e una spada al posto delle lancette.

Il soffitto è in oro a 24 carati e incornicia i dipinti del Veronese. Non si tratta di affreschi (pittura su intonaco bagnato), come quelli della Cappella Sistina, ma di vere e proprie tele dipinte nello studio del Veronese e poi collocate sul soffitto. In pochi anni, l’umidità di Venezia avrebbe sciolto gli affreschi come il mascara.

Il dipinto a forma di T della donna con la ragnatela (sul soffitto, di fronte alla grande finestra) rappresenta il simbolo veneziano della discussione. Si possono immaginare le ragnatele di verità e menzogne tessute in questa stanza dagli intriganti consiglieri del doge. In Marte e Nettuno con Campanile e Leone (il dipinto sul soffitto vicino all’ingresso), Veronese presenta quattro simboli della forza della Repubblica: le forze militari, il commercio marittimo, la città e il governo (oltre a un cherubino che sta per essere circonciso dal Campanile). Entrate nella grande Sala del Senato.

Sala del Senato

Mentre il doge presiedeva dal palco, i senatori salivano sul podio (al centro della parete con le finestre) per rivolgersi ai loro 120 colleghi. I legislatori, presieduti dal doge, discutevano e approvavano le leggi in questa sala.

Venezia si vantava del suo autogoverno (indipendente da papi, re e tiranni), con la maggior parte del potere nelle mani di questi uomini eletti annualmente. Quale ramo del governo governava davvero? Tutti. Si trattava di un elaborato sistema di pesi e contrappesi per assicurarsi che nessuno facesse oscillare la gondola, che nessuno diventasse troppo potente e che la nave dello Stato navigasse senza problemi.

Il grande Trionfo di Venezia del Tintoretto sul soffitto (dipinto centrale, meglio se visto dall’alto) mostra la città in tutto il suo splendore. Venezia è in cielo con le divinità greche, mentre i barbari sono in un’atmosfera di pace.

Le nazioni accorrono per offrirle doni e tributi. Avete la sensazione che l’aristocrazia veneziana fosse orgogliosa della sua città? Sulla parete si trovano due grandi orologi, uno dei quali riporta i segni zodiacali e le fasi lunari. E c’è un’ultima stranezza in questa stanza, nel caso non l’aveste ancora notata. In una delle pitture murali

(sopra la porta d’ingresso), c’è un doge… non inginocchiato. Uscendo dalla Sala del Senato, attraversate di nuovo la Sala delle Quattro Porte, poi girate l’angolo e entrate in una sala con una piattaforma semicircolare in fondo.

Sala del Consiglio dei Dieci (Sala del Consiglio dei Dieci)

Nel 1400, Venezia aveva una reputazione mondiale di giustizia rapida, dura e segreta. Il temuto Consiglio dei Dieci – 10 giudici, più il doge e i suoi sei consiglieri – si riuniva qui per comminare punizioni a traditori, assassini e violatori della “morale”. Si notino i 17 pannelli di legno dove presiedevano.

Questo consiglio segreto alla fine aveva una propria forza di sicurezza composta da guardie, spie, informatori e assassini. Sembrava che nessuno fosse al riparo dall’occhio spione dei “Terribili Dieci”. Si poteva essere accusati anonimamente (con una lettera lasciata cadere in una Bocca della Verità), spazzati via dalle strade, processati, giudicati e gettati nelle buie prigioni del palazzo per il resto della vita senza nemmeno un avvertimento Miranda.

È in questa stanza che il Consiglio decideva chi viveva o moriva, chi veniva decapitato, torturato o semplicemente messo in prigione. La piccola e difficile porta che si apre sulla piattaforma (il quinto pannello a destra del centro) conduce attraverso passaggi segreti alle prigioni e alle camere di tortura.

Il grande dipinto centrale del soffitto ovale del Veronese (una copia dell’originale rubato da Napoleone e tuttora conservato al Louvre) mostra Giove che scende dal cielo per colpire i vizi, informando in modo ridondante gli accusati che la giustizia a Venezia era rapida e severa.

Superate la stanza successiva, girate a destra e salite le scale per raggiungere il Museo dell’Armeria.

Museo dell’Armeria (L’Armeria)

L’estetica delle uccisioni mi sfugge, ma devo ammettere di non aver mai visto una migliore collezione di alabarde, falconi, ranseurs, targes, morions,

e briganti nella mia vita. Le armi presenti in queste tre sale fanno capire l’importanza del ruolo svolto dai militari nel mantenere aperte le linee commerciali tra Oriente e Occidente.

Sala 1: nella teca di vetro a destra si trova l’armatura indossata dal grande generale mercenario veneziano Gattamelata (all’estrema destra, a cavallo), nonché la “prima armatura del bambino” (come crescono in fretta!). Un’armatura completa poteva pesare 66 libbre. Prima della polvere da sparo, le balestre (guarda in alto) erano rese ancora più letali girando una manovella all’estremità per tirare l’arco con maggiore forza.

Sala 2: Nel vivo della battaglia, anche i cavalli avevano bisogno di elmi. I pesanti spadoni venivano branditi a due mani dai soldati più forti e coraggiosi che si lanciavano nelle linee nemiche. Sospeso al soffitto c’è un grande stendardo triangolare catturato ai turchi ottomani nella battaglia di Lepanto (1571).

Stanza 3: all’estremità (sinistra) della stanza c’è un’immagine molto, molto precoce. (XVII secolo) di una mitragliatrice a 20 canne. Sulle pareti e armi, l’insegna “C-X” significa che si trattava della scorta privata di il “Consiglio dei Dieci”.

Stanza 4: in questa stanza entrano in scena fucili e pistole. Da non perdere la teca di vetro nell’angolo, con una piccola balestra, alcuni strumenti di tortura (tra cui un’efficace vite a testa zigrinata), la “scatola del diavolo” in legno (un oggetto ingegnoso che poteva sparare in quattro direzioni contemporaneamente), e una brutta cintura di castità a due fori. Questi scoraggianti “in Le “braghe” erano indossate dalla devota moglie del signore di Padova, Uscita dal Museo dell’Armeria. Scendete al piano inferiore, girate a sinistra e attraversate la lunga sala con il soffitto a travi di legno. A questo punto girate a destra e aprite gli occhi il più possibile per vedere l’opera….

Sala del Gran Consiglio (Sala del Maggiore Consiglio)

Ci voleva una sala di queste dimensioni per contenere la grandezza della Repubblica Serenissima. Questa enorme sala (175 metri per 80) poteva ospitare fino a 2.600 persone alla volta. L’ingegneria è notevole. L’involucro è come il ponte di una nave: lo scafo è il tetto, e sopra di esso si trova un enorme attico.

Il doge presiedeva dalla predella rialzata, mentre i nobili – la spina dorsale dell’impero – riempivano il centro e allineavano le lunghe pareti. I nobili erano generalmente uomini facoltosi di età superiore ai 25 anni, ma il titolo non aveva tanto a che fare con il denaro quanto con una lunga discendenza. In teoria, il doge, il Senato e il Consiglio dei Dieci erano tutti subordinati al Gran Consiglio dei nobili che li eleggeva.

Sulla parete sopra il trono del doge si trova il capolavoro del Tintoretto, il Paradiso, il più grande dipinto a olio del mondo. Con i suoi 570 metri quadrati, potrebbe essere tagliato a fette per tappezzare un appartamento, con un margine sufficiente per le tovagliette.

Cristo e Maria sono in cima al cielo, circondati da 500 persone. È l’ora di punta in cielo, e tutti i buoni veneziani ce l’hanno fatta. Tintoretto vi lavorò negli ultimi anni della sua lunga vita. Il giorno in cui fu terminato, sua figlia morì. Tirò fuori di nuovo il pennello e la dipinse come la santa numero 501. È al centro con la gonna blu, con le mani giunte, che viene risucchiata verso il cielo. (Almeno così mi ha detto una guida turistica italiana).

L’Apoteosi di Venezia di Veronese (sul soffitto alla fine del Tintoretto, vista dall’alto) è un’opera tipicamente insignificante che mostra Venezia incoronata dea da un angelo. A contornare la sala sono i ritratti, in ordine cronologico, dei primi 76 dogi. Quello in fondo, oscurato, è il famigerato doge Marin Falier, che si oppose alla volontà del Gran Consiglio nel 1355.

Lungo l’intera parete a destra del Paradiso, l’Assedio di Costantinopoli (opera del figlio di Tintoretto, Domenico) mostra la più grande vittoria militare (se non morale) di Venezia, la conquista della città cristiana di Costantinopoli durante la Quarta Crociata (vedi barra laterale a pagina 53). I subdoli veneziani (nel quinto quadro) attaccarono la potente città dall’acqua. Si avvicinarono con le loro galee al molo e attraversarono gli alberi fino alle mura della città. I cancelli si aprono, l’imperatore bizantino sfila per arrendersi e il piccolo doge

Dandolo dice: “Entriamo e rubiamo qualche cavallo di bronzo”. Ma presto Venezia avrebbe iniziato il suo lungo scivolamento nell’oblio storico. I turchi ottomani in ascesa si accaparrarono gli avamposti commerciali di Venezia.

Le nuove rotte commerciali verso l’Oriente e l’America spezzarono il monopolio commerciale di Venezia. L’impero, un tempo potente, si ridusse a poco più della città stessa, una città turistica con una reputazione di decadenza. Alla fine, nel 1948, il generale francese Napoleone entrò in città gridando “Liber egalité, fraternité”. La Serenissima Repubblica fu rovesciata, l’ultimo doge fu deposto in nome della moderna democrazia.

Considerate la possibilità di leggere le prigioni qui nel Gran Consiglio Per raggiungere le prigioni, uscite dalla Sala Grande infilandovi dove ci sono più panche e meno topi.

Hadoor a sinistra del mostro di Tintoretto. Seguire le indicazioni per il Prigion Ponte dei Sospiri, attraversando diverse stanze. In una stanza adiacente alla Sala 31, si trova una stretta scala che scende, seguendo le indicazioni per le prigioni. (Non perdetela, o perderete del tutto le prigioni e finirete nella libreria vicino all’uscita). Attraversate quindi il ponte coperto dei Sospiri sul canale fino alle prigioni. Iniziate la visita dalle celle alla vostra sinistra.

Carceri

Il Palazzo Ducale aveva le sue prigioni. Nell’intimità della propria casa, un cane poteva supervisionare la condanna, la tortura e l’incarcerazione degli oppositori politici. Nel 1500 le prigioni erano piene di prigionieri politici, così vennero costruite nuove prigioni al di là del canale, collegate da un ponte coperto.

Circoscrivete le celle. La giustizia medievale era dura. Le celle erano costituite da una fredda pietra con finestre pesantemente sbarrate, una tavola di legno come letto, una mensola e un secchio. (La mia domanda: Cosa mettevano sullo scaffale? Si sente il freddo e l’umidità. Notate le incisioni fatte dai carcerieri, dai tempi antichi fino al 1930, su alcuni davanzali delle celle, soprattutto nell’angolo più lontano dell’edificio.

Esplorate il resto delle prigioni. Si può scendere più in basso, fino alle celle senza tetto conosciute come “i pozzi”, così chiamate perché erano profondamente umide e anguste. Oppure si può rimanere su questo piano, dove c’è una stanza che espone frammenti di ceramica trovati negli scavi archeologici. Accanto a questa ci sono altre celle, tra cui quella più lontana, dove si possono vedere i graffiti avvincenti e talvolta artistici dei prigionieri annoiati. I gondolieri che cantano all’esterno ricordano quanto questi prigionieri fossero vicini a una delle città più belle del mondo.

MatteoAngeloni
MatteoAngelonihttps://www.matteoangeloni.it/
Esperto fotografo e appassionato viaggiatore, sono un laureando in Scienze della Comunicazione con esperienza come Social Media Manager. Ho creato questo blog per condividere la mia passione per i viaggi, la scoperta di nuovi luoghi affascinanti e le storie emozionanti che incontriamo lungo il cammino.

Related Stories

spot_img

Discover

Cosa vedere a Oporto in un giorno: la guida...

Oporto è una città situata sulla costa nord del Portogallo, nota per la sua...

cosa vedere a Kyoto in 4 giorni

cosa vedere a Kyoto? Oggi vi parleremo di cosa vedere a Kyoto se avete solo...

Azerbaijan da scoprire: spunti e consigli su dove andare

Oggi vi parleremo di un posto non troppo conosciuto ma comunque da vedere almeno...

Cosa vedere a Londra in pochi giorni

Nuovo articolo su tutto ciò che puoi vedere a Londra se ci puoi stare...

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi Titolo forse un po' clickbait ma...

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni Qual sono le attuali restrizioni per andare in...

Popular Categories

Comments

Rispondi