Napoli è una delle città italiane che bisogna visitare almeno una volta nella vita. Non solo per il suo patrimonio artistico e storico ma anche (e soprattutto) per la loro cucina e opsitalità. Noi ci siamo stati un giorni e oggi vi faremo un riassunto di cosa abbiamo visto. Quindi eccovi cosa vedere a napoli se avete solo un giorno a disposizione.

- NAPOLI SOTTERRANEA
- CASTEL DELL’OVO
- SPACCANAPOLI
- cosa vedere a napoli in un giorno: METRO DI NAPOLI
- cosa vedere a napoli in un giorno: CIBO A NAPOLI
NAPOLI SOTTERRANEA
Tra le cinque cose da vedere a Napoli in un giorno, non puoi perderti la visita presso la Napoli Sotterranea. Forse non tutti sanno che, appena sotto i nostri piedi, sorge una vera e propria città, composta da gallerie, cunicoli, sale e catacombe, che ti porteranno a fare un salto indietro nel tempo. Infatti, nel sottosuolo è possibile visitare attrazioni ed opere che vanno dagli ultimi secoli Avanti Cristo, a pochi anni dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Consigliamo per la visita un Tour guidato che, con appena 10 euro (8 ridotto), ti trascinerà indietro di migliaia di anni, portandoti a scoprire suggestivi acquedotti romani, teatri nascosti sotto delle antiche case napoletane, stretti cunicoli che metteranno alla prova il tuo coraggio nell’attraversarli, e ampi spazi scavati nella roccia utili, negli anni della guerra, come rifugi anti bomba.
Quindi, scarpe comode e zaino in spalla: i 130 scalini che ti condurranno a fare un tuffo nel passato profondo 4 metri non si percorreranno da soli!
CASTEL DELL’OVO
Se cerchi cinque cosa vedere a Napoli in un giorno, dovrai necessariamente includere nel tour una passeggiata a Castel dell’Ovo. Il castello sorge sulle rive del Tirreno, sul lungo mare, e il panorama che si può godere ammirandolo davanti all’imponente Vesuvio è impagabile.

Addentrandosi all’interno della fortezza si può apprezzare uno dei panorami più suggestivi di Napoli: per i più allenati, o per chi non si fa intimorire dalle altezze, il punto più elevato del castello, la Terrazza dei Cannoni, saprà ripagare ampiamente ogni sforzo, con una vista mozzafiato su tutto il Golfo di Napoli.
- Scopri le Ville Più Belle del Lago di Garda: Non Crederai ai Tuoi Occhi!
- San Gimignano: Il Segreto Meglio Custodito della Toscana Che Devi Assolutamente Scoprire!
- I laghi più belli del mondo da visitare almeno una volta nella vita: dove si trovano
- Cosa vedere a Gordes: uno dei borghi più belli della Provenza
- Vacanze in Italia: Spiaggia di Sansone, paradiso sull’Isola d’Elba
Ad ogni modo, una volta tornati a livello mare, le possibilità di riprendere fiato ed energie di certo non mancheranno: un’ampia scelta di ristoranti per tutte le tasche e gusti costellano il passeggio, facendoti godere di uno dei lunghi mari più belli del mondo, a detta di molti, con una delle cucina indiscutibilmente più deliziose.
Vi lasciamo qui il sito di riferimento
SPACCANAPOLI
La strada di Spaccanapoli rientra di sicuro tra le cinque cose da vedere a Napoli in un giorno, proprio per la sua vastità e la lunghezza: partendo dai Quartieri Spagnoli, fino al Quartiere di Forcella, questa strada taglia letteralmente la città, spaccandola in due.

Sebbene dal basso non si possa percepire facilmente la sua lunghezza, basterà salire leggermente di livello, come dal Castel Sant’Elmo o da San Martino, per comprendere appieno il significato del suo nome.
Attraversando Spaccanapoli, troverete le principali e più folkloristiche della città. Questi quartieri sono una delle cosa vedere a napoli in un giorno. Partendo dai Quartieri Spagnoli, che rappresentano una delle zone più affascinanti di Napoli, visiterete uno dei lati più folkloristici e storici della città: perdendovi tra le labirintiche stradine in salita, avrete il privilegio di vivere una Napoli autentica, forse un po’ d’altri tempi e dalle antiche tradizioni, ma che non vi lascerà delusi.

Avanzando, farete visita alla famosa via dei presepi aperta visitabile anche d’estate, San Gregorio Armeno, dove potrete ammirare statuine della natività in tutte le versioni, dove il sacro e il profano si uniscono in una sola cosa.
Passando per San Domenico, percorrendo una salita accanto alla pizza, troverete la Cappella di Sansevero, dove potrete ammirare il Cristo Velato, una delle statue più iconiche e venerate del capoluogo campano.
cosa vedere a napoli in un giorno: METRO DI NAPOLI
Se avete poco tempo, e state cercando cinque cose da fare a Napoli in un giorno, una visita sotterranea presso le linee metropolitane della città deve rientrare assolutamente tra queste. Sebbene siano relativamente nuove, molte delle stazioni metro della città sono stati classificati come dei veri capolavori: la Metro Toledo, appartenente alla Linea 1, nel quartiere San Giuseppe, secondo moti è la più bella stazione metropolitana non solo d’Europa, ma anche del mondo.
Ma, sebbene l’indiscussa bellezza, le altre stazioni metropolitane di Napoli non sono da meno: Stazione Università, Stazione Museo, Stazione Salvator Rosa, Stazione Quattro Giornate o Stazione Materdei, sono tutti luoghi che racchiudono arte vera e propria, che merita di essere scoperta, specie se si ha poco tempo a disposizione.
vi lasciamo qui il sito di riferimento
cosa vedere a napoli in un giorno: CIBO A NAPOLI
Napoli si vive di esperienze, porterete sempre con voi il profumo del basilico affogato nella pummarola fresca, della dolce essenza floreale delle pastiere e dell’odore deciso del caffè E’ proprio il territorio vulcanico e la campagna felix che la lambiscono a rendere unica la sua tradizione culinaria che identifica non solo la città ma l’Italia nel mondo.

Tra le cosa vedere a napoli in un giorno, c’è sicurmente il rapporto turista cucina tipica. Dal Gattò di patate, uno sformato di patate con prosciutto, mozzarella, o provola e altri salumi, al famoso connubio “salsiccia e friarielli”, dalla frittata di pasta, agli spaghetti con le vongole, fino ai fritti, Napoli si contraddistingue come la patria del cibo italiano.

Poi la pizza, nella classica versione e in mille varianti, compresa la “fritta”, un piacere del piacere. Per gli amanti dei latticini, a Napoli è d’obbligo assaggiare la ricotta e la mozzarella di bufala. La città profuma anche di zucchero e vaniglia: i dolci fanno parte della quotidianità: sfogliatelle, babà, pastiera, struffoli e roccocò vengono accompagnati da qualche ottimo vino delle migliori cantine campane, come il Passito di Pallagrello. Un pranzo e una cena infine non possono dirsi complete senza un caffè e un limoncello.