Cosa vedere ad Avignone? vi aiutiamo noi

HomeNon categorizzatoCosa vedere ad Avignone? vi aiutiamo noi

Cosa vedere ad Avignone? vi aiutiamo noi

Benvenuti ad Avignone, città papale ricca di storia, arte e cultura.  Città provenzale nota per le mura medievali, il Palazzo dei Papi del XIV secolo e il ponte del XII secolo. Se vi trovate ad Avignone, anche solo per un giorno, e cercate cosa vedere, vi facciamo apposta quello bell articolo così che possiate già prepararvi per il vostro viaggio.

Cosa vedere ad Avignone? Palazzo dei Papi

Come detto prima, Avignone viene viene considerata ai più come la città papale di Francia e di conseguenza, la prima tappa obbligatoria sarà proprio il Palazzo  dei Papi. Se state cercando cosa vedere ad Avignone, questo edificio va assolutamente visto.

cosa vedere ad avignone

L’edificio venne costruito tra il 1335 e il 1364 sul naturale affioramento roccioso all’estremità nord-orientale della città, dominante il fiume Rodano.

Informazioni utili sul Palazzo dei Papi

Prezzo intero 12 € Prezzo ridotto 10 € Tariffa bambini (8-17 anni) € 6,50 Palazzo dei Papi + giardini € 14,50 – ridotto: € 11,50 Palazzo dei Papi + Ponte Saint-Benezet € 14,50 – ridotto: € 11,50

Cosa vedere ad Avignone? Ponte Saint-Bénezet

Il Saint-Bénezet è sicuramente una delle cose da vedere se vi trovate ad Avignone anche solo per un giorno, il motivo? é fantasticamente bello da vedere e ri regala un bellissimo scorcio da cui scattare una bellissima foto ricordo.

Costruito nel XII secolo, un tempo collegava le due sponde del Rodano. Portatore di leggende, monumento emblematico del territorio, conserva oggi solo 4 archi dei 22 di origine.

Informazioni utili

Sebbene classificato come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, è consentito ballarci sopra! Aperto ai visitatori 7 giorni su 7.

LEGGI ANCHE:

Musée du Petit Palais

Passiamo ora ad un altro genere di lato artistico. Il museo Petit Palais deve il suo nome al nome familiare del Palazzo degli Arcivescovi in ​​cui è insediato, nome che gli è stato attribuito in riferimento al grande palazzo limitrofo: il Palazzo dei Papi. Insomma è una delle cose più belle da vedere ad Avignone.

Place de l’Horloge

La piazza principale di Avignone è dove troverai il municipio e il teatro dell’opera.

Place de l’Horloge prende il nome dalla torre dell’orologio gotica di Avignone, ma in realtà può essere piuttosto difficile da individuare sulla piazza poiché è nascosta dietro i nuovi edifici neoclassici del municipio.

In estate quasi la metà di Place de l’Horloge è occupata da file di posti a sedere per la fila di ristoranti che si estende per l’intera lunghezza della piazza.

C’è una giostra per i bambini, mentre a dicembre si tiene la festa di Natale davanti al municipio.

Ma il periodo ideale per essere qui è luglio, quando sotto i platani della piazza si svolgono gli spettacoli pubblici del festival teatrale OFF

Basilica Saint-Pierre d’Avignon

Secondo il folklore locale, il predecessore di questa chiesa fu distrutto dai mori nel VII secolo.

L’attuale costruzione gotica fu iniziata nel 1300 durante il pontificato di Innocenzo IV, quinto pontefice avignonese.

Prima di entrare, prenditi un po’ di tempo per apprezzare i monumentali tour in legno, scolpiti in noce nel 1551 da Antoine Volard.

C’è anche un tesoro d’arte da vedere all’interno, come il coro dorato del 1700, dipinti rinascimentali e barocchi, così come le reliquie del XV secolo di Saint-Pierre de Luxembourg, con le sue vesti e il cappello da cardinale.

Isola della Barthelasse

Con i suoi 700 ettari, l’Île de la Barthelasse è una delle isole fluviali più grandi d’Europa.

Appartiene ad Avignone ed è collegata alla città dal Pont Daladier, anche se potrebbe essere più opportuno prendere il traghetto gratuito attraverso il Rodano.

L’isola è per lo più pacifici frutteti con solo grappoli di case perché poche volte ogni secolo c’è un’inondazione catastrofica.

Il punto più alto dell’isola è a soli 18 metri; è ciò che rende l’Île de la Barthelasse vulnerabile alle inondazioni, ma così piacevole da scoprire su due ruote.

Noleggia una bicicletta in estate e porta un picnic per trascorrere qualche ora sulle rive del Rodano.

Rue des Teinturiers

Questa vecchia strada traccia il canale del Vaucluse ed è dolorosamente carina.

Rue des Teinturiers fu il centro intenso dell’industria della filatura e tintura della seta di Avignone dal 1300 fino al 1800.

Ci sono ancora indizi affascinanti sotto forma di mulini a quattro ruote idrauliche sospesi dal terrapieno vicino all’acqua.

Le belle case in pietra sull’altro lato del canale sono collegate alla strada di ciottoli da piccoli ponti, e tutto il percorso è ombreggiato da alti platani secolari.

Cerca la Maison du IV de Chiffre, una delle dimore più antiche di Avignone, così come la casa Jean-Henri Fabre, il venerato entomologo del 19° secolo, al n. 14.

Museo Angladon

Jacques Doucet era un sarto parigino attivo all’inizio del secolo e considerato uno dei pionieri del fashion design.

Durante la sua vita ha accumulato un’immensa collezione d’arte, inclusi pezzi di fama mondiale come Demoiselles d’Avignon di Picasso, esposti al MoMA di New York. Gli eredi di Doucet fondarono questo museo in un favoloso palazzo dell’inizio del XVIII secolo nel mezzo di Avignone per esporre il resto dei dipinti di Doucet.

Così puoi goderti l’ambientazione sontuosa mentre osservi opere di Degas, Sisley, Cézanne, Picasso, Manet, Derain e Modigliani, nonché l’unico dipinto di Van Gogh appeso in Provenza.

Pont du Gard

Quella che potrebbe essere la rovina più fotogenica della Gallia romana si trova a 25 chilometri a ovest della città.

Il Pont du Gard è magnifico, ma è sorprendente pensare che sia solo un frammento di un sistema che un tempo si estendeva per 50 chilometri, scendendo di appena 17 metri nel suo percorso da Uzès a Nîmes.

Inoltre è stato realizzato in soli cinque anni.

La sezione di 275 metri di lunghezza e 50 di altezza costruita per attraversare il fiume Gardon ha stupito le persone per due millenni e saresti negligente a non vederlo se ti trovi ad Avignone.

Sul sito c’è un museo compatto di storia romana con mostre adatte ai bambini e un video che spiega come è stato intrapreso questo lavoro di ingegneria antica.

Le Baux de Provence

A soli 30 chilometri a sud di Avignone, nascosto nella magica campagna delle Alpilles, Les Baux de Provence è uno dei “borghi più belli di Francia”. È un minuscolo insediamento collinare di case ammassate insieme su pendii ripidi, sminuito da grandi lastre di roccia calcarea.

Ancora più in alto si trova lo Château des Baux, una fortezza in rovina costruita nel 900, che promette divertimento ai bambini con le sue riproduzioni a grandezza naturale delle macchine d’assedio.

Hanno il più grande trabucco d’Europa, lanciando missili tutto il giorno in estate.

Locale anche il Carrières de Lumières, un’esperienza artistica multimediale con le opere iconiche di un artista scelto (nel 2016 era Chagall) proiettate sulle alte pareti di un’ex cava.

Matteo Angeloni
Matteo Angelonihttps://www.matteoangeloni.it/
Fotografo, social media manager, prossimo alla laurea magistrale. Ho voluto aprire questo blog per pura passione nei confronti dei viaggi, dei luoghi e delle piccole storie.

Related Stories

spot_img

Discover

Cosa vedere a Oporto in un giorno: la guida...

Oporto è una città situata sulla costa nord del Portogallo, nota per la sua...

cosa vedere a Kyoto in 4 giorni

cosa vedere a Kyoto? Oggi vi parleremo di cosa vedere a Kyoto se avete solo...

Azerbaijan da scoprire: spunti e consigli su dove andare

Oggi vi parleremo di un posto non troppo conosciuto ma comunque da vedere almeno...

Cosa vedere a Londra in pochi giorni

Nuovo articolo su tutto ciò che puoi vedere a Londra se ci puoi stare...

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi Titolo forse un po' clickbait ma...

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni Qual sono le attuali restrizioni per andare in...

Popular Categories

Comments