Oggi parleremo di un Viaggio in Bielorussia! Terra fredda ma affascinante, per un viaggio dalle mille sorprese.

La Bielorussia è sempre stata descritta come un tratto di terra pianeggiante e monotono a cavallo del percorso più breve tra Mosca e la frontiera polacca. È pianeggiante, d’accordo, ma dire che sia monotono è eccessivo. Ampi boschi di betulle incontaminati, vaste paludi ricoperte di foreste e villaggi con le case in legno situati nel mezzo di campi verdi e neri conferiscono alla Bielorussia una bellezza che non si può scordare. In Bielorussia ci sono molte più cose da vedere di quante ne possiate immaginare. Minsk è un centro cosmopolita e una testimonianza vivente della pianificazione urbana sovietica. Brest è vivace e frenetica, Hrodna è un cocktail di eredità storiche e Polatsk è una nobildonna che riposa sulle sue antiche glorie. Tutto questo, e nemmeno un turista all’orizzonte.
Viaggio in Bielorussia: Documenti e visti
Il visto è necessario. Si può richiedere prima della partenza contattando l’Ambasciata bielorussa in Italia (tel. 06/82081430, 06/82081423; fax 06/82002309; italy@belembassy.org; Via delle Alpi Apuane, 16 – 00141 Roma). Occorre presentare il passaporto con una validità residua di almeno sei mesi, un modulo scaricabile dal sito http://www.belembassy.it/consolato-generale/visti, una fotografia formato tessera e un invito dell’agenzia di vaggio bielorussa. Il costo del visto turistico è di circa €50 e consente una permanenza massima di 30 giorni. Esiste anche la possibilità di richiedere il rilascio di un visto d’ingresso (per motivo di turismo, affari, transito) presso l’aeroporto internazionale Minsk – 2, ma a condizioni specifiche per le quali si consiglia di contattare in anticipo l’Ambasciata di Roma e quindi è altamente sconsigliato.
Quando andare
In Bielorussia è sempre bassa stagione, quindi non dovete preoccuparvi di trovare troppi turisti. L’estate è calda, ma umida, mentre l’inverno è grigio e freddissimo, quindi i momenti migliori per visitare il paese sono la tarda estate e la primavera.
Se l’articolo vi è piaciuto vi rimandiamo alla lista dei nostri ultimi articoli.
Vi invitiamo a seguirci sulla nostra pagina Facebook!