5 cose da vedere a Spoleto

HomeNon categorizzato5 cose da vedere a Spoleto

Cosa vedere a Spoleto? Cominciamo con un po’ di storia di questa splendida città umbra.

La Città di Spoleto e il suo territorio presentano una stratificazione di testimonianze del millenario evolversi della natura, della società umana e del rapporto tra questa e l’ambiente, in una parola della Cultura.

La prima cosa che dovresti fare prima di partire per la tua vacanza in Spoleto è fare un elenco di tutti i luoghi che vorresti visitare. noi ti consigliamo:

  1. Duomo di Spoleto
  2. Ponte delle torri
  3. Museo Diocesano e Basilica di Sant’Eufemia
  4. La Rocca
  5. Chiesa di San Pancrazio

Duomo di Spoleto

Il duomo di Spoleto ha origini molto antiche: da un documento sappiamo che nel 956 esistevano già sia l’episcopio sia la chiesa di Santa Maria del Vescovato. Rinnovata nel corso del XII secolo, in seguito alla venuta di Federico Barbarossa, la cattedrale fu consacrata nel 1198 da papa Innocenzo III.

ORARI

Cattedrale

1 marzo – 31 ottobre
lunedì-sabato 10.30 – 18.00
domeniche e festivi 12.30 – 18.00

1 novembre – 28 febbraio
lunedì-sabato 10.30 – 17.00
domeniche e festivi 12.30 – 17.00

Percorso Arte dello Spirito – Spirito dell’Arte (comprende parte alta della Cattedrale, Campanile, Basilica di Sant’Eufemia e Museo Diocesano) (momentaneamente sospeso)

1 aprile – 31 ottobre
lunedì – sabato 11.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00
domenica 12.30 – 17.00
ultimo ingresso ore 16.00
1 novembre – 31 marzo chiuso

Basilica di Sant’Eufemia e Museo Diocesano

venerdì – domenica 11.00 – 18.00
Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio

Ultimo ingresso alla Basilica 30 minuti prima dell’orario di chiusura

TARIFFE

1 aprile – 31 ottobre
Percorso Arte dello Spirito – Spirito dell’Arte (comprende parte alta della Cattedrale, Campanile, Basilica di Sant’Eufemia e Museo Diocesano) (momentaneamente sospeso)
€ 9,00 con audioguida gratuita
€ 5,00 da 7 a 12 anni con audioguida gratuita
Gratuito fino a 6 anni e disabili con accompagnatore

1 novembre – 31 marzo
Basilica di Sant’Eufemia e Museo Diocesano
€ 5,00 con audioguida gratuita
Gratuito fino a 6 anni e disabili con accompagnatore
Il sabato e la domenica, con l’acquisto del biglietto, sarà possibile visitare anche la nuova sala della “Bellezza Ritrovata”

Ponte delle torri

Il  Ponte delle Torri di Spoleto  è lungo 236 m e alto 90 m. Si tratta di un’enorme opera di dieci arcate che collega il Colle Sant’Elia con il Monteluco. E’ costituito da una strada e da un canale d’acqua sorretti da arcate ogivali e pilastri in pietra. Si raggiunge dopo una lunga passeggiata panoramica intorno alla Rocca.  Attraversando il ponte si possono visitare il Fortilizio dei Mulini e la Basilica di San Pietro . Gli storici non sono ancora giunti a un accordo soddisfacente sulla data esatta di costruzione. Alcuni dicono che sia stato costruito nel XIII secolo, probabilmente sui resti di un antico acquedotto romano.

Museo Diocesano e Basilica di Sant’Eufemia

Inaugurato negli anni settanta del secolo scorso, il Museo Diocesano è nato dall’esigenza di valorizzare e sottrarre alla rovina il patrimonio storico-artistico della Diocesi di Spoleto-Norcia. Il museo è collocato nel complesso del palazzo arcivescovile, in cui è inclusa anche la Basilica di Sant’Eufemia, ed il suo allestimento si snoda nell’ala di rappresentanza, denominata “Appartamento del Cardinale”. Le opere esposte sono ordinate cronologicamente e tematicamente nei saloni ornati da porte cinquecentesche e decorati tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo.

La Rocca

La rocca di Spoleto si erge sulla sommità del colle Sant’Elia,  fu edificata a partire dal 1359, per volontà di Papa Innocenzo VI che intendeva ristabilire l’autorità del Pontefice (che dimorava allora ad Avignone), nei suoi territori.

La fortezza prende il nome dal potente Cardinale spagnolo Albornoz, che affidò a Matteo Gattapone la direzione dei lavori. E’ stata dimora di importanti personaggi


Venne edificata su commissione del cardinale Egidio Albornoz a partire dal 1359. L’impianto planimetrico è rettangolare con sei torrioni a beccatelli, internamente si compone di due corti divisi da un corpo di fabbrica.

Ultimo ma non meno importante, la Chiesa di San Pancrazio. La chiesa Sorge al centro del Castello di Colle del Marchese, di cui si ha notizia soltanto dal 1348 e cioè da quando Spoleto ne ebbe o riebbe il dominio; non si conosce quindi quando il centro sia sorto.

MatteoAngeloni
MatteoAngelonihttps://www.matteoangeloni.it/
Esperto fotografo e appassionato viaggiatore, sono un laureando in Scienze della Comunicazione con esperienza come Social Media Manager. Ho creato questo blog per condividere la mia passione per i viaggi, la scoperta di nuovi luoghi affascinanti e le storie emozionanti che incontriamo lungo il cammino.

Related Stories

spot_img

Discover

Cosa vedere a Oporto in un giorno: la guida...

Oporto è una città situata sulla costa nord del Portogallo, nota per la sua...

cosa vedere a Kyoto in 4 giorni

cosa vedere a Kyoto? Oggi vi parleremo di cosa vedere a Kyoto se avete solo...

Azerbaijan da scoprire: spunti e consigli su dove andare

Oggi vi parleremo di un posto non troppo conosciuto ma comunque da vedere almeno...

Cosa vedere a Londra in pochi giorni

Nuovo articolo su tutto ciò che puoi vedere a Londra se ci puoi stare...

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi Titolo forse un po' clickbait ma...

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni Qual sono le attuali restrizioni per andare in...

Popular Categories

Comments