Cosa vedere a Salò? vi aiutiamo noi

HomeDestinazioniCosa vedere a Salò? vi aiutiamo noi

Cosa vedere a Salò?

Salò è posizionata sulla costa ovest del lago, la città è favorita da un clima moderato e da una particolare vegetazione tale da renderla un luogo turistico. Ma quindi, Cosa vedere a Salò?
cosa vedere a salò
cosa vedere a salò
Salò è principalmente conosciuta per la sua storia: durante la Seconda Guerra Mondiale divenne capitale della Repubblica Sociale Italiana di Benito Mussolini, conosciuta come Repubblica di Salò. Visitata periodicamente da turisti provenienti da tutto il mondo, Salò mette a disposizione gite in battello e una lunga spiaggia. Grazie a piste ciclabili e sentieri sul lungolago, è possibile fare lunghe camminate in tutta tranquillità e in sicurezza lasciandosi trasportare dalle bellezze presenti.

Informazioni e curiosità su Salò

Il lungolago conduce sulla via Vittoria, via meravigliosa da vedere se siete a Salò. Da li si può ammirare il Palazzo della Magnifica Patria. Su tale tragitto sono presenti 20 targhette che raccontano la storia e l’origine del nome di ogni quartiere presente. Aspetto affascinante nonché un modo speciale per conoscere meglio Salò, grazie anche al panorama mozzafiato regalato dal Lago di Garda. Inoltre su tutto il percorso sono presenti Bar e Ristoranti dove potersi rilassare ammirando la veduta.

Leggi Anche:

A Salò si possono fare gite in battello, traghetto o motoscafo che offrono nuovi scorci da vedere  del Lago di Garda per una gita di un giorno. Inoltre a Salò non mancano le spiagge da vedere, che costeggiano tutto il golfo offrendo la possibilità di prendere il sole, di bere qualcosa in spiaggia, di fare dei bagni nel lago. Si possono fare anche delle bellissime passeggiate percorrendo a piedi o in bicicletta sentieri e piste ciclabili. Una Scuola di Vela punteggia il lago di piccole barchette manovrate da velisti di tutte le età. Chi ama le passeggiate lungolago può lasciare la macchina in fondo al paese, guardando il lago a sinistra c’è un parcheggio a pagamento mentre a destra, prima del cimitero si può parcheggiare in un piccolo park nei mesi di alta stagione sempre a pagamento. Meglio evitare di lasciare l’auto di zone non consensite, perché si rischiano multe. Nel caso non si trovi posto si può tentare di parcheggiare al park comunale dentro al supermercato Italmark, propri di fronte alla zona del mercato. Il lungolago di Salò offre circa tre chilometri di passeggiata lungo pedane in legno, in acciaio e in muratura. Fare attenzione se ci sono dei bambini perché non in tutti i passaggi c’è protezione. Da qualche anno Salò si è arricchita del prestigioso museo MU.SA che ospita eventi e mostre di gran richiamo. Chi ama lo shopping può trovare nella via principale del centro storico tanti negozi anche di marchi famosi. Gli sportivi a Salò possono dedicarsi al tennis nel centro sportivo I Due Pini, alle bocce, alla vela e nei mesi invernali al pattinaggio, visto che ogni anno viene allestita la pista di pattinaggio in occasione del Natale.

Palazzo della Magnifica Patria

Eretto nel 1524 sul lungolago, il Palazzo della Magnifica Patria e’ unito al Palazzo del Podesta’ mediante un portico sotto al quale sono murati stemmi e lapidi. Attualmente e’ sede di uffici comunali e di un Museo Civico Archeologico. Nella sala consiliare si possono ammirare il busto di Gasparo da Salo’, opera dello scultore Angelo Zanelli e, sul soffitto, il “Trionfo della Croce”, affresco di Andrea Bertanza; nell’atrio si trovano affreschi di Angelo Landi.

MuSa – Museo di Salò

Il MUSA è un museo civico italiano di arte moderna e contemporanea, situato a Salò, in provincia di Brescia. Il museo ospita al proprio interno anche il Museo storico del Nastro Azzurro e il museo civico archeologico Anton Maria Mucchi. Il museo possiede una collezione di disegni su carta di autori quali Lucio Fontana, Salvatore Garau, Emilio Vedova e Filippo de Pisis. Se vi trovate a Salò in qualsiai perioo dell’anno e volete sfamare la fame di cultura, vi consigliamo di anare a vedere questo bellissimo museo. Dopotutto anche è questa è una delle cose da vedere a Salò.

Orari e Prezzi

Orari di apertura:

Dal 1 settembre al 30 settembre – da martedì a domenica dalle 10 alle 22; Dal 1 ottobre al 1 novembre – da martedì a domenica dalle 10 alle 19; (31 ottobre aperto) Dal 4 novembre all’8 gennaio – da venerdì a domenica dalle 10 alle 18;

Isola del Garda

L’isola di Garda, originariamente Monastero Longobardo connesso a Brescia, della regina Ansa, era detta anche Schwaben, conosciuta anche come isola di Svevia di Federico I Hohenstaufen detto Barbarossa, poi Borghese o isola dei Frati, è la più grande isola del lago omonimo. cosa vedere salo
Se l’articolo vi è piaciuto vi consigliamo anche questo articolo e la nostra pagina Facebook!
MatteoAngeloni
MatteoAngelonihttps://www.matteoangeloni.it/
Esperto fotografo e appassionato viaggiatore, sono un laureando in Scienze della Comunicazione con esperienza come Social Media Manager. Ho creato questo blog per condividere la mia passione per i viaggi, la scoperta di nuovi luoghi affascinanti e le storie emozionanti che incontriamo lungo il cammino.

Related Stories

spot_img

Discover

Cosa vedere a Oporto in un giorno: la guida...

Oporto è una città situata sulla costa nord del Portogallo, nota per la sua...

cosa vedere a Kyoto in 4 giorni

cosa vedere a Kyoto? Oggi vi parleremo di cosa vedere a Kyoto se avete solo...

Azerbaijan da scoprire: spunti e consigli su dove andare

Oggi vi parleremo di un posto non troppo conosciuto ma comunque da vedere almeno...

Cosa vedere a Londra in pochi giorni

Nuovo articolo su tutto ciò che puoi vedere a Londra se ci puoi stare...

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi

Cosa vedere a Osaka? Se non lo sai leggimi Titolo forse un po' clickbait ma...

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni

viaggiare in Scozia: ecco tutte le restrizioni Qual sono le attuali restrizioni per andare in...

Popular Categories

Comments