Annunci
5 cose da vedere a Città di Castello
Se in un giorno di un qualsiasi week-end vi trovaste a Città di Castello e non sapete cosa vedere in questo bellissimo borgo, salvatevi questo articolo perchè vi stiamo per dire 5 cose da vedere a Città di Castello.
Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri
La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, detta Fondazione Burri, nasce nel 1978 per volontà del pittore Alberto Burri, con una prima donazione di 32 opere. Questa fondazione è sempre attiva e offre tantissime mostre ed esperienze per chiunque voglia visitarla e è sicuramente una delle cose da vedere a Città di Castello.informazioni utili
COLLEZIONE BURRI A PALAZZO ALBIZZINI In venti sale ospita la raccolta antologica del Maestro, 150 opere realizzate dal 1948 al 1985, che si suddividono in pittura, scultura, scenografia e bozzetti. Intero € 10,00 Ridotto € 8,00 – vedi categorie e convenzioni per il biglietto ridotto.* Ridotto € 6,00 – ragazzi da 6 anni a 18 anni. Biglietto Famiglia – intero agli adulti – omaggio fino a 14 anni – ridotto ragazzi fino a 18 anni (non associabile con altre riduzioni). https://www.fondazioneburri.org/Cosa vedere a Città di Castello? Eremo di Montecasale
L’eremo di Montecasale, nonostante rimanga un po’ fuori mano rispetto a tante altre attrazioni di Città di Castello è un luogo suggestivo e spirituale che lo rende una delle cose da vedere a città di Castello anche solo per un giorno.
informazioni utili
I frati sono disponibili dalle 9.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 18 per accogliere e guidare i visitatori nel Santuario. Inoltre offrono l’opportunità, a chi lo desidera, di partecipare a corsi di esercizi spirituali e ritiri personalizzati, momenti di verifica vocazionale, celebrazione penitenziale ed eucaristica e momenti di serena fraternità. Piazza del Duomo, 1 – 52100 Arezzo Tel. 0575.40.27.226 segreteria@diocesi.arezzo.it Fax 0575.40.27.224LEGGI ANCHE:
- Cosa vedere a Padova in un giorno
- Cosa vedere a Gubbio e dintorni? vi aiutiamo noi
- Cosa vedere a Spello? 5 cose da vedere a Spello
Palazzo Vitelli alla Cannoniera – Pinacoteca Comunale
Palazzo Vitelli alla Cannoniera o Pinanoteca Comunale è il gioiello della corona che Città di Castello offre ai turisti che cercano qualcosa da vedere se si trovano in questo bellissimo borgo dell’Umbria.Il Palazzo, nobile esempio di dimora rinascimentale, venne edificato in occasione delle nozze di Alessandro Vitelli e Angela Paola dei Rossi di San Secondo Parmense. Riccamente affrescato, è caratterizzato dalla decorazione a graffito della facciata che guarda il giardino eseguita da Cristofano Gherardi, detto il Doceno, su disegno del Vasari. Insomma è veramente una delle cose da vedere assolutamente se vi trovate per uno o più giorni a Città di Castello.
Informazioni Utili
Largo Monsignor G. Muzi 06012 Città di Castello (PG) Gestione IL Poliedro Soc.Coop.Soc – Area Cultura Tel. 075 8520656 – 075 8554202 – 335460050 Mail: cultura@ilpoliedro.org Orari: Dal 1° aprile al 31 ottobre: 10.00 -13.00 / 14.30 -18.30 Dal 1° novembre al 31 marzo: 10.00 -13.00 / 15.00 – 18.00 Chiuso: lunedì, salvo festivi e prefestivi Biglietto d’ingresso: Intero € 8,00 Ridotto € 6,00 (Gruppi superiori alle 15 persone, Visitatori di età superiore ai 65 anni, Visitatori di età compresa tra i 6 e i 18 anni, Studenti universitari fino a 25 anni provvisti di tesserino, Possessori tessera FAI, Pellegrini in possesso delle credenziali, Possessori Festival card o biglietto concerto, Possessori del biglietto intero dei musei di C. di Castello e del Civico di Sansepolcro) Biglietto Scuole: € 2,00 (Per gruppi scolastici di scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado) Biglietto famiglia A: € 21,00 (due adulti e un bambino dai 6 ai 14 anni) Biglietto famiglia B: € 26,00 (due adulti e due bambini dai 6 a 14 anni) Biglietto famiglia C: € 20,00 (due adulti e tre bambini dai 6 ai 14 anni) Biglietto gratuito (Visitatori di età inferiore a 6 anni, Scuole del Comune di C. di Castello, Tessera ICOM) Raggiungi questo luogo >>Cosa vedere a Città di Castello? Castello dei Brancaleoni
Se siete dei veri storici e volete qualcosa da vedere a Città di Castello, il Castello dei Brancaleoni è quello ceh fa per voi. L’edificio nasce come fortilizio militare della famiglia ghibellina dei Dotti di Sansepolcro.Dopo il 1440 divenne avamposto militare a difesa del territorio di Città di Castello ma fu distrutto sul finire del secolo XV per ordine della Repubblica Fiorentina. La storia di questa fortezz è legat a doppio filo con il destino della famiglia Bufalini, infatti a partire dagli anni trenta del XVI secolo, la fortezza fu trasformata in residenza nobiliare rispondente a precise esigenze artistiche, sociali e culturali, secondo la volontà di Giulio I e del fratello, l’Abate Ventura Bufalini.
[…] 5 cose da vedere a Città di Castello […]